change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
18 Març 2011

Attentato a Giacarta contro il Liberal Islamic Network

Nel mirino degli estremisti i musulmani aperti al dialogo

 
versió imprimible

Cresce la tensione in Indonesia per un nuovo atto di violenza volto a impedire la diffusione della cultura del dialogo e della pace tra le comunità religiose. Ignoti hanno compiuto un attentato presso la sede di Giacarta del Liberal Islamic Network, un'organizzazione che raggruppa diversi movimenti musulmani moderati per la tutela dei diritti delle minoranze, che ha rapporti di collaborazione anche con la comunità cristiana. L'attentato, in particolare, era diretto a colpire il fondatore dell'organizzazione, Ulil Abshar Abdalla, rappresentante del partito democratico, che in quel momento non era presente nel proprio ufficio. Secondo quanto affermato dallo stesso Abdalla si tratterebbe "di una chiara minaccia contro chi vuole promuovere nel Paese la difesa dei diritti di tutte le comunità".
 L'attentato, come spiega a "L'Osservatore Romano" un rappresentante dell'Istituto Italiano di Cultura a Giacarta, Erlip Vitarsa, "è un segnale preoccupante" per il Paese, dove il fondamentalismo religioso di matrice islamica da tempo cerca di minare quelli che sono i principi costitutivi di pace e dialogo della nazione, sanciti nella Pancasila, che garantiscono in particolare la libertà religiosa. Il rappresentante dell'Istituto Italiano di Cultura, impegnato come volontario nella Comunità di Sant'Egidio, aggiunge che il Liberal Islamic Network "è un importante centro di riferimento per la promozione della tolleranza, di cui fanno parte una cinquantina di leader musulmani, che portano avanti iniziative comuni anche con altre comunità religiose". C'è una larga parte della società, conclude Vitarsa, "che rifiuta ogni forma di estremismo e che vuole favorire l'armonia sociale". Tra i membri del Liberal Islamic Network figura peraltro una donna, Siti Musdah Mulia Mulia, la quale dirige la Indonesian Conference on Religion and Peace, un'associazione composta da diversi organismi religiosi che lavorano per il confronto, la giustizia e la pace.
Diversi sono i gruppi musulmani moderati che operano nel Paese. Oltre all'Indonesian Conference on Religion and Peace, il Wahid Institute of Jakarta, il Lakpesdam Nu, l'Institute for Interfaith Dialogue, il Marif Institute. Questi gruppi svolgono attività di educazione al pluralismo, con particolare riferimento ai giovani oppure di carattere umanitario in caso di emergenze. I loro rappresentanti partecipano poi costantemente a convegni, seminari o altre iniziative di approfondimento culturale". Il Liberal Islamic Network sostiene, fra l'altro, una campagna contro la discriminazione della setta, considerata eretica, degli Ahmadi, oggetto di una specifica fatwa da parte del Consiglio indonesiano degli ulema. "Bandire l'attività degli Ahmadi - ha affermato Ulil Abshar Abdalla - è una violazione dei diritti delle minoranze e gli ulema hanno abusato della religione musulmana".




 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
13 De Novembre 2017
KUPANG, INDONÈSIA

Congrés de les illes indonèsies de Timor i Flores: cap al 50 aniversari de Sant'Egidio

IT | ES | FR | PT | CA | ID
12 De Novembre 2017
INDONÈSIA

Visita de Marco Impagliazzo a l'Escola de la Pau i al menjador pels pobres de Sant'Egidio de Jakarta

IT | ES | DE | FR | PT | CA | RU | ID
10 De Novembre 2017
INDONÈSIA

Sant'Egidio i Muhammadiyah signen a Jakarta un nou acord per la pau i el diàleg interreligiós

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
6 Juliol 2016

Felicitacions de la Comunitat de Sant'Egidio als amics musulmans que avui celebren la fi del Ramadà

IT | ES | DE | CA
24 Maig 2016
PARÍS, FRANÇA

Conferència internacional : Orient i Occident. Diàlegs de civilització

IT | ES | FR | CA | NL
28 Abril 2016
ROMA, ITÀLIA

El president del Parlament indonesi visita la Comunitat de Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
totes les notícies
• PREMSA
11 De Novembre 2017
Avvenire

Cristiani e islamici uniti per la pace

8 De Novembre 2017
Vatican Insider

Il Grande Imam di al-Azhar: “Il mio caro fratello Francesco, un uomo simbolo”

8 De Novembre 2017
Avvenire

Islam-Cristianesimo. Il grande imam di Al-Azhar: non c'è alternativa al dialogo

16 Setembre 2017
Città Nuova

Al-Tayyeb, vie di pace tra le religioni

13 Setembre 2017
Corriere della Sera

L'audacia di chi tiene aperta la porta del dialogo

12 Setembre 2017
Avvenire

«Gli imam alla Mecca pregano anche per me»

tota la ressenya de premsa
• SENSE PENA DE MORT
12 Març 2015

Indonesia: imminente l'esecuzione per 10 stranieri condannati a morte.

9 Març 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Febrer 2015
Reuters

Australian PM strikes conciliatory note over Indonesia executions

21 Febrer 2015
AGI

Brasile: scontro su esecuzioni, respinto ambasciatore Indonesia

21 Febrer 2015
Reuters

Indonesia recalls envoy to Brazil amid row over execution

20 Febrer 2015
Reuters

Australia ratchets up pressure on Indonesia over executions

18 Gener 2015
La Repubblica on line

Indonesia, eseguita condanna a morte per sei trafficanti di droga: 5 sono stranieri

10 Gener 2015
INDONÈSIA

L’Arcivescovo indonesiano di Jakarta contro la Pena di Morte

12 Desembre 2014

A Jakarta cinque condannati a morte rischiano l'esecuzione nel mese di dicembre 2014

anar a cap pena de mort
• DOCUMENTS

Ahmad Al Tayyeb - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà - Parigi 2016

Tanni Taher: the commitment of Sant'Egidio against the death penalty in Indonesia

Speech of Ahmad Al-Tayyeb, Grand Imam of Al Azhar at "East and West: dialogues between civilizations" (Arabic)

Marco Impagliazzo

L'intervento del prof. Marco Impagliazzo

Comunità di Sant'Egidio

La Muhammadiyah

tots els documents

FOTO

179 visites

144 visites

100 visites

153 visites
tots els mitjans relacionats