change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
25 Puede 2014

Francesco, un «leader autentico»

Bregantini: «È così travolgente che non riusciamo a stare al suo passo». Riccardi: «Uomo globale che ha vissuto intensamente la sua città». La vaticanista Piqué: la sua "media strategy" è non averne una

 
versión imprimible

La semplicità, la schiettezza e la «prossimità» di Papa Francesco sono un modello per ogni comunicazione che miri ad incontrare autenticamente l'altro. È quanto emerso dall'incontro svoltosi giovedì 22 maggio, presso la sala convegni della Comunità di Sant'Egidio. L'obiettivo: preparare la 48 a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che, il prossimo 1° giugno, rifletterà sulla «Comunicazione al servizio di un'autentica cultura dell'incontro». Un tema scelto, per la prima volta, proprio da Papa Francesco. Gli ospiti della tavola rotonda, organizzata dall'Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma, dal Centro comunicazione e cultura delle Paoline e dalla Pontificia Università Lateranense e moderata da Massimiliano Padula, capo ufficio stampa della Lateranense , hanno cercato di rispondere alla domanda sollevata da don Walter Insero, incaricato  dell'Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato, nel suo intervento introduttivo: «Qual è il segreto della comunicazione del nuovo vescovo di Roma?». «La sua "media strategy" è non avere una "media strategy". E semplice. In un mondo privo di leader autentici, lui è autentico. Con un Papa così non c'è bisogno nemmeno di una sala stampa che spieghi i suoi messaggi», ha risposto Elisabetta Piqué, corrispondente italiana del quotidiano argentino La Nación e autrice del libro Francesco. Vita e Rivoluzione. «Ho conosciuto Bergoglio nel 2001 - ha proseguito - quando venne a Roma per essere nominato cardinale. Lo intervistai e mi sorprese per la sua chiarezza, anche se era un po' timido. Parlava in modo diretto, come ora, andando al punto, con parole semplici.


Per me, giornalista, ogni cosa che diceva era un "titolo". Papa Bergoglio è un uomo d'azione. La sua prossimità non la sta improvvisando da Papa ma l'ha avuta già prima di diventare sacerdote». La Capitale argentina, crocevia di popoli e di lingue, è stata la sua palestra di  comunicazione, ha suggerito Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio.  «Questo Papa ci ha comunicato l'autenticità. Malgrado i suoi 77 anni è un uomo "attuale", non un anziano digitalizzato, di quelli con il tablet. È un uomo globale perché è stato un uomo di Buenos Aires, una megalopoli. Ha incontrato russi, armeni, ucraini. Anche se non è un uomo che ha viaggiato, ha vissuto però intensamente la sua città: qui ha compreso come comunicare il Vangelo». Alla base della «cultura dell'incontro» di Papa Francesco la convinzione che la relazione con l'altro sia, in sé, risanatrice. Monsignor Giancarlo Maria Bregantini,  arcivescovo di Campobasso-Bojano - che durante la serata ha ricevuto il Premio «Paoline Comunicazione e cultura 2014» - lo ha scritto anche nella riflessione sulla quinta tappa della Via Crucis di quest'anno al Colosseo, di cui è stato autore. «La relazione risana, l'egoismo ammala: questo è il messaggio del Papa. Più ti chiudi e più stai male, più ti apri e più guarisci. Se stai vicino all'altro, l'altro ti guarisce. La capacità di questo Papa di farsi prossimo è incredibile. Perché vive a Santa Marta? "Per motivi psichiatrici, da solo mi ammalerei", risponde lui. Anche quando è stanco riesce a mantenere un legame con le persone. Già i suoi cinque viaggi pastorali, dal primo a Lampedusa fino al prossimo, in Molise, in programma il 5 luglio, parlano della sua capacità di comunicare coi fatti. Lui corre così veloce che rischiamo di perderlo. È così travolgente - ha concluso il presule - che non riusciamo a stare al suo passo. Ma dobbiamo provarci». 

 

Presentata l'associazione studenti delle università pontificie


Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra gli studenti degli atenei pontifici e rappresentarli presso la Congregazione per l'educazione cattolica, la Conferenza dei rettori delle università pontificie romane e altri organismi. Avrà questo scopo la nuova organizzazione che si è costituita su iniziativa di studenti di diverse università romane. Con la Supr (Studenti delle Università Pontificie Roma), questo il nome dell'associazione, «si dà una risposta importante a un bisogno da tempo avvertito nella città di Roma - si legge nella nota stampa - e cioè quello di avere un punto di riferimento per riflettere sul ruolo degli studenti delle università pontificie e per promuovere il dialogo e la cooperazione fra di loro». La presentazione ufficiale dell'associazione è avvenuta mercoledì al Teresianum con Roberto Vera, segretario dell'associazione, il presidente Antonio Arcadi, e monsignor Luis Romera, rettore della Pontificia Università della Santa Croce e presidente della Conferenza dei rettori delle università pontificie romane. Va detto che la realtà costituita dall'insieme degli atenei pontifici è molto variegata, Sono infatti strutture particolarmente aperte all'internazionalizzazione e raccolgono ogni anno oltre 20.000 studenti provenienti da ogni parte del mondo. Attualmente esistono sette università pontificie, due pontifici atenei e undici tra pontifici istituti e facoltà. Fanno parte della nuova associazione due rappresentanti di ogni ateneo o università. Nei primi mesi di vita l'associazione ha contattato le rappresentanze studentesche degli atenei pontifici, approvato all'unanimità gli statuti e si è dotata di un sito internet, www.asupr.org. Tra le iniziative in cantiere, un convegno sull'idea di università nel quale i relatori saranno proprio gli studenti delle varie  università.

 


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
23 Enero 2018
PERÚ

La Comunidad de Sant'Egidio de Lima a los encuentros con Papa Francisco en Perú

IT | ES | DE | FR | PT
13 Enero 2018

Que la Jornada Mundial del Migrante y del Refugiado anime a Europa a promover y a integrar. Seguir el modelo de los corredores humanitarios

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Enero 2018
ROMA, ITALIA

El papa Francisco dirige unas palabras de saludo y de aliento a los participantes en la manifestación “Paz en todas las tierras”

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
22 Diciembre 2017
ROMA, ITALIA

El papa Francisco recibe en audiencia a Andrea Riccardi. Los corredores humanitarios y la paz centran el encuentro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
22 Septiembre 2017
ESPAÑA

No dejemos pasar más tiempo. Solamente un diálogo verdadero y razonable, permitirá encontrar una salida a la crisis Cataluña-España

IT | ES | CA
10 Septiembre 2017
MÜNSTER, ALEMANIA

Sant'Egidio, papa Francico en el Encuentro "Caminos de Paz": "Vencer la indiferencia de las guerras y la violencia. Que Europa sea más abierat y unida”

IT | EN | ES | DE | PT | NL
todas las noticias
• PRENSA
21 Febrero 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Febrero 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

17 Febrero 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

9 Febrero 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

8 Febrero 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

8 Febrero 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

toda la revista de prensa
• EVENTOS
23 Enero 2018 | BARCELONA, ESPAÑA

Semana de Oración por la Unidad de los Cristianos

TODAS LAS REUNIONES DE ORACIÓN POR la PAZ
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

Intervención de Jaime Aguilar, de la Comunidad de Sant'Egidio de San Salvador

Intervención de Daniel durante la visita del papa Francisco a la Comunidad de Sant'Egidio

todos los documentos