change language
je bent in: home - persoverzicht newsletterlink

Support the Community

  
10 Januari 2012

Gesù a palazzo

Laici e credenti, quattro prove di dialogo

 
printbare versie

Oggi pomeriggio c'è Gesù, nel Salone del MaggiorConsiglio. Etomerà di nuovo il 12 febbraio, e il 26, e anche sabato 3 marzo. Quattro incontri, quattro parole chiave per rendere stabile un dialogo- confronto tra due mondi—la Comunità di Sant'Egidio e la "Comunità" di Palazzo Ducale — che si rispettano, che si parlano da tempo e che vorrebbero trovare, insieme, pezzi di strada da percorrere.
Delle mille iniziative di Palazzo Ducale quella che inizia oggi (l'appuntamento è alle 17,45 nel Salone del Maggior Consiglio) è, senza dubbio, "alta". Si chiama "Le parole di Sant'Egidio" e prevede quattro incontri su altrettante parole chiave — sono: Gesù, vita, dialogo, gratuità— "per cercare assieme la speranza, per trovare la passione che può aprire al futuro, per cambiare il mondo".
A parte Andrea Riccardi, l'anima della Comunità di Sant'Egidio divenuto nel frattempo ministro della Repubblica, gli altri esponenti ci saranno tutti: inizierà appunto oggi ArmandPuigiTàrrech, professore di Nuovo Testamento presso lam Facoltà Teologica della Catalogna con un incontro su" Gesù". Poi, domenica 12 febbraio svilupperàiltema"Vita", Mario Marazziti che è tra i fondatori della Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte. E' il portavoce della Comunità di Sant'Egidio ed è autore di numerosi testi sull'argomento.
Poi, domenica 25 febbraio, sarà la volta dell'assistente generale della Comunità di Sant'Egidio, Matteo Zuppi, che è parroco nella periferia romana ed è tra i principali artefici del processo di pacificazione in Mozambico. La sua parola-chiave è "dialogo". Infine (sabato 3 marzo) Marco Impagliazzo, che è il presidente della Comunità di Sant'Egidio ed è docente di Storia contemporanea all'università per stranieri di Perugia, nonché uno dei massimi studiosi delrapporto trareligioni. Tema sviluppato: "gratuità".
«La nostra — spiega Andrea Chiappori, principale animatore di Sant'Egidio, a Genova — è una Comunità impegnata ogni giorno nella concretezza di tanti problemi, ma le domande che riceviamo non riguardano solo aiuti materiali o la soluzione di situazioni critiche, ma sono domande che implicano sempre un'attesa umana, spirituale e richiedono una costante elaborazione culturale. "Le parole di Sant'Egidio" vogliono come sintetizzare questa cultura, che ogni giorno si arricchisce e si comunica nell'incontro con gli uomini e le donne del nostro tempo, ed esprimerla in collaborazione con la Fondazione per la cultura in un importante contesto per la città quale è Palazzo Ducale».
La location naturale, quindi, non poteva che essere il Palazzo della Cultura. «Da anni esiste una collaborazione tra Palazzo Ducale e la Comunità di S. Egidio — racconta il presidente della Fondazione, Luca Borzani — Ma questi incontri mi paiono un salto di qualità. Una comunità importante per la città, rete di solidarietà contro le povertà, i razzismi, i pregiudizi sociali si racconta nella propria dimensione culturale. E lo fa in un contesto come Palazzo Ducale. Corrisponde a un'idea di cultura che come Fondazione cerchiamo di praticare. Una cultura non di nicchia, non dei salotti, ma una cultura che serva ad affrontare il disagio del tempo presente. Con la possibilità per tutti di esprimersi, di confrontarsi, far circolare idee. Indipendentemente dall'essere credenti o meno».


 LEES OOK
• NIEUWS
22 December 2017
ROME, ITALIË

Andrea Riccardi op audiëntie bij paus Franciscus: humanitaire corridors en vrede zijn gespreksonderwerpen

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
9 Oktober 2017
ROME, ITALIË

Dialoog tussen religies en inzet voor vluchtelingen in gesprekken met de minister van Buitenlandse Zaken van Indonesië bij Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
29 September 2017

Zondag van het Woord, feest dat Bijbel centraal stelt. Video-opname van de introductie door Andrea Riccardi

IT | EN | ES | DE | CA | NL
13 September 2017
OSNABRÜCK, DUITSLAND

De integrale video van de slotceremonie van Wegen van Vrede 2017

IT | EN | ES | FR | NL
14 Juli 2017
MAPUTO, MOZAMBIQUE

De uitdaging van het Evangelie communiceren in een samenleving die verandert: Andrea Riccardi bezoekt Gemeenschappen van Mozambique

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | ID
26 April 2017
BERLIJN, DUITSLAND

Berlijn: samenwerkingsovereenkomst getekend tussen de Gemeenschap van Sant’Egidio en de Bondsregering

IT | ES | DE | FR | PT | NL | RU
al het nieuws
• RELEASE
11 Februari 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

22 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Februari 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

20 Februari 2018
La Repubblica.it

Mattarella: "L'Italia ha bisogno di solidarietà, non di divisioni"

het gehele persoverzicht
• EVENEMENTEN
3 December 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

ALLE ONTMOETING VOOR DE VREDE
• DOCUMENTEN

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

alle documenten

FOTO'S

1576 bezoeken

1504 bezoeken

1518 bezoeken

1702 bezoeken

1507 bezoeken
alle gerelateerde media