change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
14 Março 2013

Andrea Riccardi: «Così la Chiesa riparte dal Vangelo e ritrova il coraggio»

 
versão para impressão

ROMA - «L'ho visto pregare, da solo, in una chiesa di Roma prima del conclave del 2005, quello che portò all’elezione di Benedetto XVI. L'ho visto di nuovo pregare, da solo, nella stessa chiesa, dopo quel conclave, nel quale aveva ricevuto un alto numero di voti. Ricordo il suo sorriso e le parole che mi disse: "Non è tempo per un Papa non europeo"».

Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione e l’Integrazione, cuore della comunità di Sant'Egidio, dice che i cardinali «hanno voluto scegliere un Papa santo». Non hanno prevalso, continua, questioni di dottrina, né si è tenuto conto di opportunità politiche: «E' la Chiesa che riparte dal Vangelo, ritrova il coraggio». Sabato scorso il cardinal Bergoglio era stato in Santa Maria in Trastevere, basilica di riferimento della comunità di Sant'Egidio. Riccardi, senza esagerare, afferma che lo conosce «abbastanza bene».

Quindi, ora è venuto il tempo per un Papa non europeo?

«La Chiesa in questo momento storico, in questa sua condizione faticosa, difficile, ha chiamato un vescovo da un estremo lembo del mondo».

Se dovesse dire la sua qualità particolare?

«Una grande libertà spirituale. Una profonda spiritualità».

Non era in prima fila fra i «papabili» identificati in questi giorni.

«Mi aspettavo una sorpresa, avevo questa forte sensazione. Ed è arrivata una sorpresa, che paragono a quella del 1978, quando fu eletto Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II».

Bergoglio nella sua diocesi di Buenos Aires si poteva incontrare in autobus o in metropolitana.

«E’ famoso per questo. E si poteva incontrare nelle "villas" di Buenos Aires, dove migliaia di persone vivono in baracche con i muri di cartone e di materassi».

E’ stato scritto che è un amico dei poveri.

«Sì, Bergoglio crede nella Chiesa della misericordia, senza esibizionismo pauperista. E’ un pastore fermo, ma simpatetico con la gente».

Dove si può pensare che porterà la Chiesa?

«Credo che si dimostrerà un uomo di governo. Avrà la capacità di riformare la Curia. Ma non sarà un Papa solo: non crede nel leaderismo e ha profonda fiducia nella collegialità».

Quali segnali l’hanno colpita nelle prime manifestazioni da Papa?

«La richiesta al popolo in piazza di pregare per lui. Questo chinarsi di fronte alla persone in festa. E la sottolineatura della figura del Papa come vescovo di Roma».

Aveva accanto il cardinal vicario Vallini.

«Lo ha tenuto presso di sé, lo ha nominato. Tutti gesti che non sono consueti e non sono previsti».

Che significato ha la scelta del nome Francesco?

«Si tratta di un nome che indica il primato dello spirito. Chiamarsi Francesco vuol dire collegarsi all’ecclesiologia, alla storia della Chiesa. Significa dare il senso della Chiesa evangelica».

Perché il nuovo Papa ha voluto recitare il Padre Nostro e l’Ave Maria?

«Per dare un tono familiare, pastorale al suo primo affacciarsi sulla folla di piazza San Pietro. Credo che abbia la visione di una chiesa giovannea, nella scia di Giovanni XXIII. Bergoglio è un uomo del Concilio. Semplicità e forza».

Sarà un Papa aperto alle altre Chiese?

«Sono sicuro che sarà un Papa ecumenico. Lo so per i colloqui avuti con lui. Tutto diverso da ciò che si pensa dei latino-americani, concentrati sulla Chiesa cattolica. Lui ha, per esempio, un senso spiccato dell’ebraismo, maturato grazie anche alla rilevante comunità ebraica di Buenos Aires».

E’ importante l’appartenenza alla Compagnia di Gesù?

«Meno del fatto che il nuovo Papa è soprattutto un libero spirito».

Cambierà la Chiesa con Francesco?

«Io credo che questo Papa riserverà notevoli sorprese».


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
28 Maio 2017

O Dia da Palavra celebrar-se-á domingo 24 de Setembro: Andrea Riccardi em vídeo

IT | ES | DE | PT | CA
22 Abril 2017
ROMA, ITÁLIA

Papa em São Bartolomeu, Andrea Riccardi: "Os mártires ensinam-nos a vencer com o amor e não com o poder"

IT | PT | HU
17 Fevereiro 2017

O vídeo da visita do Patriarca da Igreja da Etiópia, Abuna Mathias à Comunidade de Sant'Egidio

IT | FR | PT
8 Novembro 2016
MADRI, ESPANHA

A Sant'Egídio a Igreja de Nossa Senhora das Maravilhas em Madrid: uma casa de oração aberta a toda a cidade

IT | ES | DE | FR | PT
11 Outubro 2016

Festa de S. João XXIII, homem do encontro e do diálogo que em 11 de Outubro há 54 anos abriu o Concílio Vaticano II

IT | ES | PT
18 Maio 2016
LISBOA, PORTUGAL

Conferência de Andrea Riccardi na Universidade Católica Portuguesa: as periferias no pontificado do Papa Francisco

IT | ES | DE | PT | CA
todas as novidades
• IMPRENSA
27 Fevereiro 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

13 Janeiro 2018
SIR

Belgio: vescovi in visita alle famiglie di profughi accolti nelle diocesi

7 Novembro 2017
Tagespost

Die Peripherie als Zielort der Kirche

30 Outubro 2017
Notizie Italia News

Il tempo del dialogo, 500 anni dopo ...

2 Setembro 2017
Corriere della Sera

Tscherrig, a Roma il primo nunzio apostolico non italiano dai patti lateranensi

21 Junho 2017
Madre

«Apriamo cuori e frontiere» A tu per tu con Marco Impagliazzo

toda a crítica de imprensa
• DOCUMENTOS

Scherer: In Brasile una Chiesa viva che educa e trasforma

I colori della fede, uniti nella diversità

Annunciare la Buona Notizia : La catechesi con le persone disabili e la nuova evangelizzazione

Marco Gallo

La primacía del amor por los pobres

Lettera Giovani Per La Pace di Catania all’Arcivescovo di Catania, Mons. Salvatore Gristina

Programma in ITALIANO

todos os documentos

VÍDEO FOTOS
1:38
Pablo VI y Atenágoras - el histórico encuentro

661 visitas

664 visitas

626 visitas

648 visitas

732 visitas
todos os meios de comunicação relacionados