change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
24 Janeiro 2016

Monsignor Matteo Zuppi, ora arcivescovo di Bologna è stato per anni l'anima della comunità di Sant'Egidio

«Siamo artigiani della pace»

 
versão para impressão

« Costruire la pace vuol dire, per esempio, disinquinare i cuori da tanta abitudine all'indifferenza e alla violenza». Monsignor Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, è stato per molti anni l'anima della Comunità di Sant'Egidio. Fin dai tempi del liceo, a Roma, si è appassionato all'incontro con i poveri, ed è così che è diventato «prete di tutti», un pastore che, come dice Papa Francesco «porta addosso l'odore delle pecore». La pace per lui non è teoria ma un impegno quotidiano che si gioca nelle relazioni tra persone. Nei giorni scorsi, monsignor Zuppi si è recato a Cà Maitino di Sotto il Monte per incontrare, con una quarantina di suoi sacerdoti, il cardinale Loris Capovilla. Noi lo abbiamo incontrato alla Comunità del Paradiso, in una pausa del convegno «Tra memoria, martirio e profezia».
Che cosa vuol dire per lei, in concreto, impegnarsi per costruire la pace?
«Disinquinare, prima di tutto, i cuori da tanta abitudine all'indifferenza e alla violenza. Pensiamo a quanto questi due tratti siano funzionali l'uno all'altro, a quanto facilmente si passi dall'indifferenza alla violenza e viceversa. Lo stesso Papa Francesco invita costantemente a non accettare la globalizzazione dell'indifferenza, che è proprio il terreno di coltura in cui crescono i conflitti, e rappresenta
un alleato naturale di chi vuole provocarli».
Com'è incominciata l'attività della comunità di Sant'Egidio?
«L'esperienza della comunità di
Sant'Egidio è nata dall'attenzione alla povertà e da una semplice constatazione. Per usare un'espressione che è molto cara ad Andrea Riccardi: la guerra è madre di tutte le povertà. Ed è parso subito chiaro che è di essa che dovevamo occuparci per rimediare a situazioni come quella, per fare un esempio, del Mozambico. La popolazione era ridotta alla fame, i sistemi scolastico e sanitario erano quasi inesistenti e all'origine di tutto questo c'era il conflitto che paralizzava il Paese e distruggeva le pochissime strutture presenti, perché assorbiva tutte le risorse. Per amare e difendere i poveri abbiamo dovuto necessariamente cercare le vie della pace. Il presupposto era ed è valido ancora oggi: la pace è sempre possibile. In tanti modi, anche appunto quelli della diplomazia e del dialogo. In ogni caso non possiamo mai abituarci né rassegnarci alla guerra».
Anche le parole, i pensieri contano, per creare un circuito «virtuoso» nella società e nella politica. È stato possibile alimentare in questi anni grazie alle iniziative della Comunità di Sant'Egidio una cultura di pace, e come?
«La guerra nasce dall'incomprensione, dall'interesse, dall'uso irrispettoso dell'altro, dal pregiudizio, dall'ignoranza. Tutto ciò che va contro questi aspetti contribuisce, al contrario, a costruire la pace. C'è un altro aspetto da considerare: la guerra dura ben al di là della sua fine tecnica, perché lascia dietro di sé uno strascico di odio, di vendetta, di rivincita, di contrapposizione. Perciò è indispensabile che esista una cultura della pace che preservi da eventuali nuovi conflitti e sani le ferite che essi provocano nelle persone».

Quali sono i semi più importanti che la Comunità sta piantando in questi anni?
«I semi più importanti si depongono nel terreno grazie al lavoro concreto: ciò che è accaduto in Mozambico ma anche in altri Paesi. Questo lavoro è la dimostrazione che tutti possono fare qualcosa per la pace, quindi che accanto agli addetti ai lavori ci sono e possono esserci sempre tanti "artigiani", veri pacificatori, ognuno secondo i suoi talenti. Credo che il Vangelo ci chieda in maniera esigente di essere tutti artigiani di pace e l'esperienza della Comunità di 
Sant'Egidio va in questa direzione, per far vedere a tutti che è possibile».
Papa Francesco ha detto più volte che è in corso una guerra mondiale a pezzi. I fatti sembrano sostenere la sua tesi. Questo forse rende ancora più importante in questo momento per la Chiesa, i cristiani, le comunità l'impegno per la pace. Che ne pensa?
«La definizione di Papa Francesco ci aiuta a inquadrare i singoli conflitti, apparentemente lontani tra loro, in un contesto più generale, a dire che la guerra è globale e riguarda tutti. Ci spinge a non sottovalutare nessun focolaio. Spesso invece ragioniamo esattamente al contrario, come se ogni episodio rappresenti una storia a sé. A volte seguendo le notizie che riguardano alcuni conflitti, magari lontani, in Africa, oppure più vicini a noi ma circoscritti, coviamo l'illusione di poterli limitare, tenere a bassa intensità, mentre ognuno di essi ci sfida a cercare una soluzione. Perché questo avvenga bisogna coinvolgere tanti soggetti, nessuno ha da solo la chiave, tutti
dobbiamo fare la nostra parte».
Come prosegue ora il suo impegno alla guida della diocesi di Bologna?
«Vedo l'attesa di tante persone e vedo come la Chiesa risponde a una domanda di senso, di futuro, di speranza, di umanità delle persone. Questa Chiesa è madre in tanti modi. Papa Francesco spinge molto i preti a un atteggiamento che lui chiama di prossimità, a guardare con simpatia, con empatia il mondo intorno, a non chiudersi in roccaforti e difese, credendo così di conservare la propria identità. Costruire muri è sbagliato, ci fa ammalare e basta. Possiamo trovare e conservare la nostra identità anche andando per strada, confrontandoci con il mondo e con l'umanità così com'è. Uscire e incontrare gli altri ci fa capire meglio quale ricchezza abbiamo».

Anche San Giovanni XXIII incarnava questo ideale di prete vicino alla gente, e nel Concilio si leggeva già un'idea di Chiesa pronta a dialogare con il suo tempo. Da allora cosa è cambiato, e cosa resta?
«È cambiato tutto. Quello di Papa Giovanni era ancora il mondo che emergeva dalla Seconda guerra mondiale, con ferite terribili, ma disposto a nutrire la speranza di un futuro
migliore. Oggi siamo in un contesto per certi versi più complicato, in cui è difficile orientarsi, in profonda trasformazione, molto più disilluso, in cui il futuro appare minaccioso. Ma cinquant'anni dopo quello che non è cambiato è l'atteggiamento che ha segnato in modo particolare l'inizio del Concilio: quella simpatia immensa di Papa Giovanni che Papa Francesco ci aiuta a rivivere. In modo del tutto diverso torna la stessa passione per le domande dell'umanità perché il Vangelo ha
sempre tanto da offrire. Quella che San Giovanni XXIII chiamava medicina della misericordia ci viene riproposta da Papa Francesco come la chiave per rimetterci per strada e per guardare in modo diverso il mondo».


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
23 Janeiro 2018
PERU

A Comunidade de Sant'Egidio de Lima aos encontros com o Papa Francisco no Peru

IT | ES | DE | FR | PT
13 Janeiro 2018

O Dia Mundial dos Migrantes e dos Refugiados incentive a Europa a promover e integrar - Seguir o modelo dos corredores humanitários

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Janeiro 2018
ROMA, ITÁLIA

A saudação e o encorajamento do Papa Francisco aos participantes no evento 'Paz em todas as terras'

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
22 Dezembro 2017
ROMA, ITÁLIA

Andrea Riccardi foi recebido em audiência pelo Papa Francisco: corredores humanitários e paz entre os temas do encontro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
15 Novembro 2017
MAPUTO, MOÇAMBIQUE

Em Maputo, uma conferência com Dom Matteo Zuppi para comemorar os 25 anos de paz em Moçambique olhando para o futuro

IT | ES | DE | PT
10 Setembro 2017
MÜNSTER, ALEMANHA

Papa Francisco no encontro "Caminhos de Paz": "para vencer a indiferença diante de guerras e violência. A Europa é mais aberta e unida"

IT | EN | ES | DE | PT | NL
todas as novidades
• IMPRENSA
21 Fevereiro 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Fevereiro 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

17 Fevereiro 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

9 Fevereiro 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

8 Fevereiro 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

8 Fevereiro 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

toda a crítica de imprensa
• SEM PENA DE MORTE
10 Outubro 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Outubro 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Outubro 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Setembro 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Março 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Março 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Março 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Março 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Março 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Fevereiro 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Fevereiro 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Dezembro 2014
MADAGÁSCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

Intervención de Jaime Aguilar, de la Comunidad de Sant'Egidio de San Salvador

todos os documentos

FOTOS

255 visitas

221 visitas

222 visitas

283 visitas

246 visitas
todos os meios de comunicação relacionados