change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
18 Março 2009

BENEDETTO XVI IN CAMERUN

Il Papa vola in Africa: «L'Aids non si combatte con i preservativi»

«Aumentano il problema. Serve un comportamento morale». Sulla sua solitudine: «È un mito, sono tra amici»

 
versão para impressão

Benedetto XVI è arrivato ieri pomeriggio a Yaoundé, la capitale del Camerun, prima tappa della visita che toccherà anche l'Angola, ed è stato accolto da una folla festosa e coloratissima: decine di migliaia di persone, nonostante il caldo soffocante, hanno gremito le strade lungo i 30 chilometri del percorso dall'aeroporto alla città, salutandolo con entusiasmo. Sul volo che lo ha portato in Africa, rispondendo a una domanda sulla posizione della Chiesa nella lotta all'Aids, considerata spesso poco realista, Benedetto XVI ha dichiarato che i preservativi non risolvono il problema ma anzi lo «aumentano». Parole che hanno fatto subito il giro del mondo.
Ratzinger ha ricordato che la Chiesa è «la realtà più presente e più efficiente nella lotta contro l'Aids», ha citato l'esempio della Comunità di Sant'Egidio «che fa tanto, visibilmente e invisibilmente»; ha parlato dei «padri Camilliani» e di «tutte le suore che sono a disposizione dei malati». E ha quindi aggiunto: «Non si può superare questo problema dell'Aids solo con i soldi, che pure sono necessari», e nemmeno «con la distribuzione di preservativi», che «anzi aumentano il problema». La soluzione, incalza il Papa, passa invece attraverso «l'umanizzazione della sessualità, cioè un rinnovamento spirituale umano che comporta nuovo modo di comportarsi l'un l'altro» e attraverso «una vera amicizia soprattutto verso le persone sofferenti». La «duplice forza» della Chiesa è da un lato quella «di rinnovare l'uomo interiormente e di dargli forze spirituali e umane per un comportamento giusto nei confronti del proprio corpo e di quello dell'altro», come pure «la capacità di soffrire con i sofferenti» rimanendo «presente nelle situazioni di prova». Nel primo discorso, rispondendo al saluto del presidente del Camerun Paul Biya , Ratzinger ha definito «particolarmente encomiabile che i malati di Aids in questo Paese siano curati gratuitamente».

Nell'incontro con i giornalisti sull'aereo, il Papa ha affrontato anche il tema della sua solitudine, argomento sul quale si è molto scritto in questi giorni, dopo la pubblicazione della lettera sul caso Williamson e sulla revoca della scomunica ai lefebvriani: «Per dire la verità devo un po' ridere su questo mito della mia solitudine. In nessun modo mi sento solo. Ricevo quotidianamente i collaboratori più stretti, vedo regolarmente tutti i capi dei dicasteri». «Ogni giorno - ha aggiunto il Papa ricevo vescovi in visita ad limina, ultimamente ho visto i vescovi della Nigeria, dell'Algeria, oltre a tanti colloqui amichevoli, una rete di amicizie, anche i miei compagni di messa dalla Germania sono venuti in questi giorni solo per chiacchierare con me. Niente solitudine dunque, sono veramente circondato da amici in una stretta collaborazione con i vescovi, i collaboratori e con i laici. Sono lieto per questo».

Parlando dell'Africa e della crisi economica internazionale, Benedetto XVI ha detto di non arrivare in questi Paesi «con un programma politico ed economico», ma «religioso, di fede, di morale» che proprio questo «può dare un contributo essenziale per la crisi economica». Una crisi che ha tra le sue cause principali proprio «il deficit di etica nelle strutture economiche». Perciò «parlando di Dio e dei grandi valori spirituali cerco di dare un contributo proprio per superare la crisi e rinnovare il sistema economico dal di dentro». Il Papa ha quindi spiegato ai giornalisti che proprio la necessità di inserire nuovi paragrafi dedicati alla crisi nella prossima enciclica sociale, ha fatto ritardare la sua pubblicazione.
 
Appena atterrato a Yaoundé, Benedetto XVI ha dovuto attendere qualche minuto prima di scendere dall'aereo, a causa di un problema tecnico al portellone. L'ospite è stato accolto dal presidente Biva, al potere da ben ventisette anni in quello che viene considerato dall'Onu uno dei Paesi più corrotti al mondo. Le parole del Papa sono una sintetica radiografia della situazione dell'Africa, dove «conflitti locali lasciano migliaia di senzatetto e di bisognosi, di orfani e di vedove. In un continente che, nel passato, ha visto tanti suoi abitanti crudelmente rapiti e portati oltremare a lavorare come schiavi, il traffico di esseri umani, specialmente dì inermi donne e bambini, è diventato una moderna forma di schiavitù». «In un tempo di globale scarsità di cibo, di scompiglio finanziario, di modelli disturbati di cambiamenti climatici, l'Africa - aggiunge - soffre in maniera sproporzionata: un numero crescente di suoi abitanti finisce preda della fame, della povertà, della malattia. Essi implorano a gran voce riconciliazione, giustizia e pace, e questo è proprio ciò che la Chiesa offre loro. Non nuove forme di oppressione economica o politica, ma la libertà gloriosa dei figli di Dio. Non l'imposizione di modelli culturali che ignorano il diritto alla vita dei non ancora nati, ma la pura acqua salvifica del Vangelo della vita».


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
5 Janeiro 2018
CONAKRY, GUINÉ

O ministro dos Negócios Estrangeiros, Alfano, visita o centro Dream de Conakry "Aqui os sonhos tornam-se realidade"

IT | DE | PT
22 Dezembro 2017
NAKURU, QUÊNIA

Em algumas partes do mundo, a água é o mais lindo presente de Natal: uma cisterna para os presos de Nakuru no Quênia

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Dezembro 2017

World AIDS Day, Sant'Egidio: tratar a África é, hoje ainda mais, tratar as suas mulheres

IT | DE | PT | NL | HU
24 Julho 2017
BALAKA, MALÁUI

Malawi: Sant'Egidio abre um Centro Nutricional para as crianças de Balaka

IT | ES | DE | FR | PT | CA
20 Junho 2017
ROMA, ITÁLIA

República Centroafricana assinado em Sant'Egídio o acordo para um cessar-fogo e um road map para a paz

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | HU
17 Junho 2017
MAPUTO, MOÇAMBIQUE

Festa no Centro Nutricional pelo Dia Internacional da Criança Africana

IT | ES | DE | FR | PT
todas as novidades
• IMPRENSA
27 Fevereiro 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

24 Fevereiro 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

21 Fevereiro 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

24 Janeiro 2018
Avvenire

Sviluppo. Alfano: «La Cooperazione è tornata al centro dell'agenda politica»

19 Janeiro 2018
Famiglia Cristiana

Europa e Africa, un destino comune

16 Janeiro 2018
Corriere.it

Lamiabuonanotizia. Le mamme rom aiutano quelle d’Africa

toda a crítica de imprensa
• SEM PENA DE MORTE
31 Outubro 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Outubro 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Setembro 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Setembro 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Declaration of the African Union on the Republican Pact"

todos os documentos

FOTOS

150 visitas

136 visitas

168 visitas

169 visitas

154 visitas
todos os meios de comunicação relacionados