change language
ste v: home - newslettercontact uslink

Support the Community

  

Corriere.it

27 December 2017

Il mondo dei piccoli alla Scuola della Pace

 
verzija za tisk

Ci sono i giorni belli come quelli della scuola, dei compagni di banco che ti aspettano, i sogni come quelli della bambina che urla «da grande voglio fare la maestra». E ci sono i giorni brutti come quelli della pioggia sulle baracche, del fuoco che a bruciarla basta una candela, la tua baracca, e gli incubi come quelli di quando lì dove abitavi è arrivata una ruspa e ha spazzato via tutto.
I disegni dicono quello che i bambini non sanno dire a parole. E i disegni di queste due pagine dicono molto. Sono (alcuni di) quelli fatti negli ultimi anni dai bambini rom di Milano - romeni e bosniaci soprattutto, seguiti dalla Comunità di 
Sant'Egidio. In particolare dai tanti che hanno frequentato e frequentano la scuola dell'obbligo.
«La prima cosa che si nota - sottolinea Stefano Pasta a nome dei numerosi volontari della Comunità coinvolti nel progetto - è che praticamente la totalità dei bambini disegna l'esperienza della scuola come la più bella della loro vita»: sarebbe curioso fare un sondaggio per sapere quanti tra i bambini in generale direbbero la stessa cosa. «Ma è proprio questo - prosegue Pasta - a confermare che il percorso che stiamo facendo segue una strada giusta»: e cioè che l'integrazione e l'accoglienza e l'inserimento e la fine dell'emarginazione devono partire appunto da lì, dalla scuola, perché vedere i propri figli felici è spesso il motore principale per mettere anche gli adulti sulla strada tutt'altro che semplice, quando ti porti la parola «rom» stampata addosso, del conquistarti un lavoro e finalmente una casa. Questi disegni vengono dall'archivio della Comunità, che ne conserva davvero molti. Raccontano l'esperienza quotidiana del che cosa è oggi la vita di un bambino rom a Milano. Almeno di uno come questi, che grazie a 
Sant'Egidio fanno parte della categoria dei fortunati: per esempio nel frequentare la Scuola della Pace, che di fatto è un doposcuola in cui i volontari della comunità radunano attorno a sé i bambini delle periferie in genere, di tutte le provenienze, per coltivare insieme il tema dell'educazione alla convivenza, dell'aiuto scolastico, della solidarietà.
Solidarietà non solo ricevuta ma praticata: anche da loro, alla fine, che nel sentire comune sono certamente collocati dalla parte di chi «chiede» ma che qui invece hanno partecipato con grande spinta a una iniziativa come il «Rigiocattolo», i banchetti per mettere in vendita giocattoli propri e destinare il ricavato a villaggi africani.
Con regolarità, insieme con i loro coetanei italiani, vanno a far visita agli anziani dell'Istituto Panigarola: che nell'aspettarli non hanno mai fatto distinzioni tra loro. «Nessuno è così povero - ricorda Pasta ed è una regola buona per tutti - da non poter aiutare qualcun altro».
I risultati dell'impegno sono misurabili in numeri. Delle circa quattrocento persone che per anni sono vissute tra sgomberi e incendi nel campo milanese di via Rubattino, per fare un esempio, oggi ses
santadue famiglie vivono in case di cui pagano l'affitto regolarmente grazie al lavoro che hanno trovato, mentre almeno una ventina di ragazzi e ragazze fanno già parte della generazione approdata alle scuole superiori. Uno di loro sta facendo da alcuni mesi il primo anno di università.


 TUDI PREBERITE
• NOVICE
22 September 2012
OSWIECIM, POLJSKO

Púť do Osvienčimu-Brezinky, ZÁVEREČNÝ APEL

IT | ES | DE | FR | CA | RO | RU | PL | HU | CS | SL | UK
vse novice
• ZA JAVNOST
24 Februar 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

21 Februar 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

10 Februar 2018
SIR

50° Sant’Egidio: Gentiloni (presidente del Consiglio), “dalla condizione dei più deboli si misura il benessere autentico di una società”

10 Februar 2018
Il Sole 24 ore

Migranti, Gentiloni: sbagliato promettere fine dei flussi

7 Februar 2018
Il Secolo XIX

Nessuno è troppo piccolo per aiutare

30 Januar 2018
SIR

Shoah: Milano, nel pomeriggio “Memoria della deportazione” con la testimonianza della neo senatrice a vita Liliana Segre

vse izjave za javnost
• DOGODKI
23 Januar 2018 | RIM, ITALIJO

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''

17 Januar 2018 | NEAPELJ, ITALIJO

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace - Educare i bambini in un mondo globale''

15 Januar 2018 | RIM, ITALIJO

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace, Educare i bambini in un mondo globale''

VSA SEJE MOLITVI ZA MIR
• NO SMRTNO KAZEN
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
ZDRUŽENE DRŽAVE

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marec 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marec 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marec 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marec 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marec 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februar 2015
ZDRUŽENE DRŽAVE

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februar 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 December 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

iti brez smrtne kazni
• DOKUMENTI

Intervention de Branislav Savic durant la visite du pape François à la Communauté de Sant'Egidio

vsi dokumenti

FOTOGRAFIJE

210 obiski

180 obiski

250 obiski

160 obiski

246 obiski
vse povezane mediji