Pastelli
ad olio - Liquido
da mascheramento - Batik
Sagome
pretagliate - Puntinismo - Colorazione
a china e ad acquerelli
Collage - Spugna - Spazzolino - Colore
soffiato con la cannuccia
Rullo - Piano inclinato - Gouaches découpées
(Tempere ritagliate )
Riproduzione
tramite carta da lucido
Sagome pretagliate

La festa nella città
Colori acrilici su carta, sagome pretagliate
2001
Quello delle sagome pretagliate è un metodo assai semplice che permette di dipingere, anche a persone con difficoltà motorie gravi e/o problemi mentali.
Si tratta di ritagliare all'interno di cartoncini (di grammatura non inferiore a 180 gr.) o meglio lucidi il soggetto che si vuole realizzare (la tecnica è simile a quella dello stencil) per poi stendere il colore all’interno, ottenendo così figure dai contorni nitidi e precisi.
Può essere utile, nel caso che si usi del cartoncino, ricoprirlo con carta adesiva trasparente che evita alla carta di assorbire il colore utilizzato e quindi di macchiare il foglio sottostante.
Per consentire l’utilizzo di questo metodo è necessario un lavoro preparatorio da parte di chi accompagna il pittore durante le diverse fasi dell’esecuzione dell’opera.

Si disegna un
soggetto su un cartoncino Bristol e poi si ritaglia lungo la linea di
contorno.
|

Si ottiene così una
"sagoma" che dovrà essere applicata con un velo di colla spray "replay"
sul foglio da disegno.
|
|
 |
 |
E’ importante utilizzare questo tipo di colla
che aderisce molto bene e permette di attaccare e staccare le sagome più
volte senza rovinare il supporto.
|
 |
 |
La sagoma ed il foglio andranno poi
fissati con dello scotch direttamente al tavolo da lavoro. Questo permette
di lavorare anche con una sola mano senza dovere trattenere il foglio ed è
un sistema efficace anche per chi non controlla perfettamente i movimenti
del braccio.
|

Se la sagoma non
dovesse coprire completamente il foglio da disegno, si avrà l’accortezza
di coprire la zona che potrebbe erroneamente macchiarsi.
|

A questo punto chi
dipinge può iniziare la fase di colorazione, utilizzando lo strumento più
idoneo
(pennello a tampone, spugna, rullo).
|
|