Un'ideea per... Un'idea per
Passeggiare, lavorare, fare musica, aiutare... essere felici!
Testo più grande
Lucca: visita alla citt�

LuccaLucca � una citt� della Toscana, ricca dei segni di una lunga storia. Non sempre toccata dai circuiti tradizionali, � per� molto amata dai turisti. 
La visita � facilitata dalle ridotte dimensioni del centro storico, che si attraversa a piedi in venti minuti. Per chi usa la carrozzina, gli antichi e suggestivi selciati possono essere un po' sconnessi fuori dei percorsi principali.
Lucca � completamente circondata dalle mura, un vero anello verde interrotto da belle porte e poderosi baluardi. E' una bellissima ed agevole passeggiata, accessibile da comode e larghe rampe, stando attenti alle pendenze.


Informazioni utili
Come raggiungere Lucca:
  • In auto: autostrada A11 Firenze-Mare uscita Lucca - Parcheggi: intorno alle mura (� pi� facile trovare posto) o, nel centro, in Piazza San Ponziano, Piazza Santa Maria Bianca, Piazza della Manifattura, Piazzale San Donato.
    Bus navetta: www.clapspa.it
  • In treno: linee Firenze-Lucca-Viareggio e Pisa-Lucca servite da treni regionali - L'ufficio assistenza disabili risponde dalle 7 alle 20 allo 0583 492711
  • In bus: autolinee Lazzi da Firenze, Viareggio, Pisa in piazza Verdi: www.lazzi.it
Servizi:
  • Piazzale Verdi
  • Piazza del Collegio
  • Piazza Santa Maria
  • Porta Elisa
  • Via Beccheria



Informazioni:
APT Lucca 
Piazza Santa Maria 35 tel. 0583 919931 
fax. 0583 469964

www.luccavirtuale.it
www.linketto.it
www.in-lucca.it

Una utile mappa virtuale interattiva della citt� al sito:
www.luccavirtuale.it

Il duomo di San Martino:

San MartinoLa prima fondazione di san Martino � del VI secolo, e nell' XI secolo la chiesa, gi� cattedrale,venne rifatta. 
Alla met� del XII secolo risale invece il bellissimo portico a tre archi e al secolo seguente le piccole colonne della facciata superiore. Di particolare rilievo il ciclo delle stagioni di anonimo scultore lombardo e le storie di S.Martino a destra e sinistra della porta centrale. Anche l'interno del Duomo merita una visita accurata, con particolare riguardo alla cappella del Volto Santo, dove � conservato un bel Crocifisso in legno.
Nella sacrestia � possibile vedere il monumento funebre di Ilaria del Carretto capolavoro di Jacopo della Quercia.

Orario: novembre - marzo dal luned� al venerd� 9,30 - 16,45, sabato 9,30 - 18,45, domenica 9/10/ 11,30 - 12/13 - 17, chiuso il 25 dicembre tutto il giorno, 1 gennaio al mattino. Aprile - ottobre dal luned� al venerd� 9,30 - 17,45, sabato 9,30-18,45, domenica 9-10/11,30 - 12/13 - 17,45: chiuso il giorno di Pasqua al mattino. ( Non � ammessa la visita turistica durante lo svolgimento delle funzioni religiose).
Ingresso � 1.60, gruppi � 1.10. Accessibile alle carrozzine (con aiuto per la sacrestia)

 

La Torre e il Palazzo Guinigi:

Sono stati costruiti ai primi del Quattrocento; in cima alla torre, vi � un grande, frondoso leccio che crea un curioso effetto. La vista dall'alto del centro storico, sullo sfondo delle colline lucchesi, � veramente impagabile.
Via S.Andrea (Palazzo Guinigi)
Tel. 0583 48524 - Orario: novembre - febbraio 10-16,30; marzo - settembre 9-19,30; ottobre 10-18
Ingresso: � 2.60, ridotto � 1.60.
Non � accessibile alle carrozzine, e va tenuto conto dell'altezza e dei 286 gradini.

 

Piazza Anfiteatro: 

Piazza AnfiteatroConosciutissimo in tutto il mondo, assieme alle mura urbane, � uno degli elementi caratterizzanti la citt�. Costruito nel II sec., nonostante le molteplici modifiche architettoniche ha conservata intatta fino ad oggi la sua struttura ellittica. Circondata da abitazioni, edificate nei secoli sui resti dell'Anfiteatro Romano. Se si sta nel centro esatto della piazza, basta dire una parola, battere le mani o schioccare le dita per udire innumerevoli e curiose risonanze.
E' accessibile alle carrozzine.

 

Via Fillungo:

Sulla via preferita per le passeggiate dei lucchesi si affacciano eleganti vetrine ancora nello stile di inizio secolo. Tra di esse lo storico Caff� Di Simo, pieno dei ricordi degli artisti e letterati che lo hanno frequentato dal secolo scorso, tra cui Pascoli, Puccini, Verga, Ungaretti e il fine pittore lucchese Possenti.

 

San Michele:

San MicheleSulla piazza della splendida chiesa si affacciano: 1) la chiesa omonima, conosciuta fin dall'VII secolo ma comunque ultimata nel 1300, con una facciata interessante e all'interno opere di Della Robbia, Berlinghieri e Filippo Lippi; 2) il Palazzo del Decanato, un tempo sede del Consiglio maggiore, collegato alla chiesa con un passaggio aereo; 3) case del Trecento assai ben conservate; 4) il Palazzo Pretorio, progettato da Matteo Civitali nel 1492, compiuto dal figlio Nicolao. Nel 1589 vi fu aggiunta una loggia da un altro Civitali, Vincenzo.

Apertura: 7,40 - 12 / 15 - 18 ( Non � ammessa la visita turistica durante lo svolgimento delle funzioni religiose).
Accessibile alle carrozzine con aiuto.

 

San Frediano:

Si segnala il grande Mosaico del tardo '200 posto sulla parte superiore della facciata, e all'interno il fonte battesimale (sec.XII) e gli affreschi di Amico Aspertino dell'inizio del '500,. 

Apertura: 8,30 - 12 / 15 - 17; festivi 10,30 - 17
( Non � ammessa la visita turistica durante lo svolgimento delle funzioni religiose)
Accessibile alle carrozzine.

Questo è un sito accessibile
[email protected]