change language
estás dentro: home - ecumenis...diÁlogo - encontro...pela paz - 11 de se...pela paz newsletterlink

Support the Community

  

'Fazer Paz - a diplomacia de Sant'Egidio' está a venda

Na véspera do Quinquagésimo, um livro para entender o trabalho para a paz de Sant'Egidio

As palavras do Papa Francisco na marcha Paz em todas as terras


 
versão para impressão
12 Setembro 2011 16:00 | Residenz München, Plenarsaal der Bayerischen Akademie der Wissenschaften

L’Africa che cambia: societa’ e religioni di Schick



Ludwig Schick


Catholic Archbishop, Germany

“ L’Africa nera “ viene vista in Germania ed in tutta l’Europa occidentale  troppo nera e per questo non si ha molta fiducia nell’Africa. Questo porta conseguenze: colui nel quale non viene riposta fiducia e non viene aiutato a camminare sulle sue gambe, si ritrova con delle possibilita’ di sviluppo limitate .   
L’Africa viene identificata con l’aids, la corruzione,la criminalita’, il terrorismo, i governi totalitari,  i colpi di stato e le guerre civili.
Questa sfiducia ha degli effetti concreti, ad esempio le offerte in denaro per le carestie  nell’Africa orientale sono sensibilmente diminuite, come per Haiti dopo il terremoto o per le Filippine o il Giappone dopo lo tsunami.
Gli esperti lo riconducono alla sopracitata sfiducia contro l’Africa.
Anche l’industria e il commercio sono riluttanti ad investire in Africa, rispetto alle relazioni economiche in Asia, America, nell’Europa centrale e occidentale. Anche il turismo si sviluppa in modo minore in Africa rispetto ad altri paesi. Molti europei vi trascorrerebbero volentieri le vacanze, ma pensano che sia peircoloso. Ma anche l’Africa  ha poca fiducia in se stessa. L’Unione   Africana potrebbe agire in modo efficiente per tutta l’Africa. La cooperazione tra i 52 stati africani dovrebbe essere  di aiuto per superare i problemi umanitari e politici, rilevanti per lo sviluppo e per   raggiungere progressi.
 L’Africa e’ un continente bello, ricco, capace e desideroso di sviluppo. Cosi’ l’Africa si puo’ sviluppare,  bisogna cambiare l’ immagine e il messaggio  dell’ Africa diffuso in Germania e in Europa. L’Africa non e’ cosi’ nera, come spesso viene vista. Solo con una migliore visione dell ‘ Africa  si possono sviluppare implicazioni per le future relazioni dell’Europa con i continenti vicini. Chi ha conosciuto l’Africa
un po’ piu’ da vicino, impara per prima cosa a stimare e ad amare gli africani. Sono persone gentili e ospitali, che hanno tutte le capacita’ per  formare il loro futuro. L’ Africa e’un continente mutevole e bello dal punto di vista del pesaggio. Ci sono le piu’ alte montagne della terra e meravigliosi paesaggi cosi’ come il deserto, che ha un suo fascino . In Africa ci sono le maggiori risorse minerali di tutto il mondo.
L’Africa e’ la culla dell’ umanita’. In questo continente troviamo le culture piu’ antiche.
L’Africa merita fiducia ed ha bisogno di fiducia. La fiducia e’ la base per ogni sviluppo e per ogni aiuto allo sviluppo. Certo oggi l’Africa e’ un continente in cui c’e’ molta poverta’ e fame, dove vive il piu’ alto numero di malati di aids. E’ un continente in cui ci sono il maggior numero di guerre. E in Africa c’e’ la peggiore corruzione dei governi e del settore pubblico. Il divario tra ricchi e poveri  nel   “continente nero” e’ particolarmente grande.
 Questo stato di miseria  ha la radice nella storia del continente . Europa e Nord America ne hanno la  colpa, attraverso il colonialismo, lo sfruttamento delle ricchezze naturali ed il terribile commercio degli schiavi, che ha ferito la dignita’ degli africani ed ha profondamente turbato la loro fiducia in se stessi. Noi europei abbiamo il dovere e il debito di aiutare l’ Africa.
Dobbiamo guardare l’Africa in modo nuovo, e’ il nostro primo e piu’ importante compito in Europa. Dobbiamo aiutare gli africani nel loro continente , nelle loro regioni, ad adempiere i loro compiti. L’Africa deve progredire attraverso gli africani. Un buon segno ne e’ ad esempio l’attuale conferenza dell’Unione Africana per affrontare la carestia nell’Africa orientale. L’ Africa merita fiducia e aiuto.
La chiesa puo’ operare molto bene e deve e deve assolvere compiti importanti. La religione gioca un ruolo importante in Africa. La chiesa ripone molta fiducia nella popolazione. Annunciando Dio misericordioso a tutti gli uomini, la dignita’ dell’uomo e i diritti umani, puo’ fare molto per lo sviluppo dell’Africa attraverso le sue liturgie e il  suo impegno sociale soprattutto nel campo dell’educazione e della formazione sanitaria.

“ Africa che cambia: societa’ e religioni “

L’Africa puo’, vuole e deve cambiare, ma ha bisogno e merita la nostra fiducia e l’aiuto di Europa, America e della comunita’ internazionale.      
                        

 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
12 Setembro 2017

LIVE STREAMING da conclusão de #PathsofPeace: às 17 horas oração cristã e às 18:30 cerimónia final

ES | FR | PT | CA
10 Setembro 2017
MÜNSTER, ALEMANHA

Andrea Riccardi: 'O desmesurado gigante da globalização precisa de alma'

IT | EN | DE | PT
10 Setembro 2017
MÜNSTER, ALEMANHA

MERKEL em #stradedipace: parar os traficantes de morte, abrir os canais legais. Obrigado a Sant'Egidio pelos #corridoiumanitari

IT | EN | DE | PT | NL
10 Setembro 2017
MÜNSTER, ALEMANHA

A cerimónia de inauguração #Pathsofpeace: ASSISTA AO VÍDEO

IT | EN | ES | FR | PT | NL
10 Setembro 2017
MÜNSTER, ALEMANHA

Começa Caminhos de Paz em Münster - em milhares para a abertura. Chegou a Chanceler Angela Merkel, o grande Imã de Al-Azhar e centenas de representantes das religiões mundiais

IT | EN | DE | PT | NL
10 Setembro 2017
MÜNSTER, ALEMANHA

Papa Francisco no encontro "Caminhos de Paz": "para vencer a indiferença diante de guerras e violência. A Europa é mais aberta e unida"

IT | EN | ES | DE | PT | NL
todas as novidades
• IMPRENSA
23 Fevereiro 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

1 Fevereiro 2018
SIR

50° Comunità Sant’Egidio: Hilarion (Patriarcato di Mosca), “la nostra una collaborazione che ha dato tanti buoni frutti”

30 Janeiro 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: la collaborazione ecumenica via della speranza

26 Janeiro 2018
POW - Pressestelle des Ordinariates Würzburg

Angst und Lethargie überwinden

15 Janeiro 2018
Roma sette

Ecumenismo, in processione con anglicani, luterani e ortodossi

15 Dezembro 2017
GNZ

Im Mittelpunkt steht das Gebet für den Frieden

toda a crítica de imprensa
• EVENTOS
23 Janeiro 2018 | BARCELONA, ESPANHA

Semana de Oración por la Unidad de los Cristianos

TODAS AS REUNIÕES DE ORAÇÃO PELA PAZ
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos os documentos