change language
sei in: home - ecumenismo e dialogo - incontri... la pace - sarajevo...o e pace newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  

Liturgia di ringraziamento per il 50mo anniversario della Comunità di Sant'Egidio

10 febbraio, ore 17,30 Basilica di San Giovanni in Laterano

 
versione stampabile
7 Settembre 2009 16:30 | Aula del Collegium Maius UJ

Contributo



Masahiko Iburi


Tenrikyo, Giappone

Incontro Internazionale della Preghiera per la Pace ( Cracovia, 2009)

Religione e Scienza


Permettetemi di parlare dell'argomento "Religione e Scienza" dal punto di vista del Tenrikyo.
Ad un primo pensiero, Religione e Scienza potrebbero sembrare opposte l'una all'altra. Difatti, c'è infatti chi pensa che siano incompatibili tra di loro, ossia, che la Scienza invada la sfera religiosa e che la Religione ostacoli il progresso della Scienza. Personalmente, comunque, non mi trovo in linea con un simile punto di vista. La mia convinzione è infatti che sia la Scienza come la Religione dipendano dalla provvidenza di Dio.
Il mio modo di vedere la religione è il seguente: la religione si focalizza su quanto tu ed io abbiamo nella nostra mente e nel nostro spirito, includendo pensieri, filosofie o fedi. Per alcune persone la religione è qualcosa che è stato dato attraverso la rivelazione di Dio, e, per altri, è qualcosa che si basa su una propria profonda coscienza o sensibilità; ancora, per altri è qualcosa che hanno ricevuto dagli insegnamenti, dall'esperienza o dalla conoscenza di chi li ha preceduti. In ogni caso, le persone hanno delle proprie convinzioni e credenze nel profondo dei loro spiriti. In senso lato, colloco tutte queste cose all'interno della cornice della religione.
Quello che viene chiamato scienza, dal mio punto di vista, si concentra sul manifestare o dare forma concreta allo spirito o alle aspirazioni ed ideali che sono nello spirito o nella mente.
Pertanto, il tema "Religione e Scienza" potrebbe essere assunto come una questione tra "spirito e forma" o "mente e fatto".
Permettetemi a questo punto di illustrarvi brevemente cosa sia il Tenrikyo, con cui credo non abbiate familiarità.
Ciò che forma il fondamento della dottrina del Tenrikyo giunge dalla Storia della Creazione, riportata dalla fondatrice, Miki Nakayama. Non ho abbastanza tempo per potervi raccontare tutta la Storia in questa sede, ma è sufficiente dire che la Storia renda chiara l'intenzione di Dio nel creare l'uomo ed il mondo. La Storia dice che Dio ci creò con l'intento di trarre gioia nel vedere noi uomini aiutarci l'un l'altro e vivere felicemente assieme.
Pertanto, l'intento divino è quello di realizzare una condizione di reciproca gioia in cui Dio e l'umanità vivano in perfetta unione.
Quello che Dio vuole enfatizzare in questa storia, è che Dio non ci ha creati perché fossimo poi controllati da Lui come robot, per così dire.
Piuttosto, gli uomini sono stati dotati di libera volontà, ossia noi tutti abbiamo la mente. Questa è, tra l'altro, la sorgente di ciò che chiamiamo religione. Inoltre, nel corso della creazione e dello sviluppo dell'umanità, Dio non solo chi ha prestato il corpo umano, ma ci ha anche educati ed istruiti nell'uso della parola, cosicché avessimo gli strumenti per esprimerci e manifestare le nostre idee. Così la scienza ebbe inizio.
La nostra civiltà scientifica, che ha fatto tremendi passi in avanti in tempi recenti, rappresenta il prodotto del tentativo umano di usare la saggezza e l'intelletto datoci da Dio per dare espressione e forma al nostro spirito e alla nostra mente. Ora, dobbiamo pensare che, originariamente, la mente umana dovesse essere in perfetto accordo con l'intenzione di Dio nel momento della creazione degli uomini. Comunque, utilizzando incessantemente la libertà della nostra mente, ormai chiusa nel piccolo mondo che noi riconosciamo come il "nostro proprio corpo", abbiamo incominciato a dare la priorità alla nostra immaginazione egoistica e, usando la nostra mente in modo egocentrico, abbiamo minato la nostra capacità di ricevere la provvidenza di Dio, con il risultato che ora arrechiamo sofferenza e angoscia a noi stessi. Un simile uso della mente, nel Tenrikyo, è metaforicamente detto "polvere" della mente. Più nello specifico, il Tenrikyo elenca "8 polveri" differenti, che sono: "avarizia, cupidigia, odio, amore di sé, rancore, rabbia, avidità, arroganza". Ci viene insegnato che noi dobbiamo spazzare via attivamente questi stati della mente "polverosi", così da trasformare il nostro uso della mente in quello che si basa sull'intenzione di Dio nel creare l'umanità ed il mondo.
Il progresso scientifico, assieme alla globalizzazione ogni giorno in espansione, hanno reso il mondo e tutti i suoi abitanti un unico aspetto materiale interconnesso nelle sue parti. La crisi dei prestiti subprime ha portato alla recessione economica; la nuova influenza nata in un villaggio del Messico è diventata pandemia globale nel giro di pochi mesi; ed ogni grande disastro naturale, ovunque possa succedere, è reso noto in tutto il mondo nel giro di qualche secondo grazie all'avanzata tecnologia dell'informazione. Che a noi piaccia o meno, lo sviluppo tecnologico ha davvero reso il mondo un'unica comunità.
La scienza sta facendo veloci progressi grazie alla saggezza ed all'intelligenza di cui Dio ci ha dotati. Stiamo assistendo ad un grande progresso, per esempio, in quei rami della scienza che hanno a che fare con la vita come il trapianto degli organi e l'uso delle cellule staminali, con Internet ed altre innovazioni tecnologiche concepite per rendere la nostra vita ancora più agevole, nell'agricoltura, così come nelle scienze spaziali.
Dobbiamo ricordare, a questo riguardo, che se noi umani vogliamo continuare a vivere entro lo spazio limitato consentito della Terra facendo uso sempre più della tecnologia, non ci rimane alternativa che seguire il sentiero della coesistenza, con cui provare a riconoscere e comprendere ciascun diverso modo di pensare; tale situazione si addice anche alle religioni, le quali devono muoversi verso la coesistenza, considerando il mondo pluralistico in cui viviamo oggi.
Eppure, visto che la nostra mente rimane praticamente ignara dell'intenzione di Dio, che è il Genitore dell'umanità, noi continuiamo a perseguire soltanto la nostra felicità o quella delle nostre famiglie, dei nostri paesi, dei nostri gruppi etnici. Inoltre, la triste tendenza umana a ricambiare un torto subito con un altro torto continua ad alimentare la catena di odio che genera odio. Se noi umani continuiamo a dare forma a questa reazione a catena di odio, la nostra società avanzata continuerà a produrre armi tanto potenti da poter uccide e ferire molte persone, armi che possono essere usate per eliminare completamente i nemici. E' ovvio che questo processo condurrà infine all'annientamento dell'umanità e del mondo.
Ciò di cui dobbiamo renderci conto è la necessità di togliere dalle nostre menti quanta più polvere possibile e tornare ad avere una mente chiara e pulita così come lo era originariamente al momento della creazione dell'uomo, così da poter capire completamente il cuore di Dio. Per avere lo stesso effetto nel mondo intero dobbiamo ovviamente aiutare le altre persone ad ottenere una mente libera da polvere.
Il rapporto tra Dio ed umanità può essere comparato a quello che intercorre tra genitori e figli. Se i figli giungono a capire veramente l'intento divino ed il profondo amore parentale di Dio, allora sicuramente, essendo tutti fratelli e sorelle, non si faranno più del male a vicenda. Smetteranno anche di danneggiare questo universo, che come ci viene insegnato, è il "corpo di Dio".
Il Tenrikyo ci insegna che l'espressione "crescita spirituale" si riferisce allo sforzo di avvicinarsi all'intenzione divina ed all'effettivo percorso di avvicinamento. Questa "crescita spirituale" potrebbe dirsi il tema eterno dell'umanità, o no?
Se dovessimo raggiungere in questo senso una crescita spirituale, la scienza, credo, diventerà uno splendido mezzo per realizzare il mondo della Vita nella Gioia in completo accordo con l'intenzione di Dio.
 

Messaggio del papa per l'Incontro di Sarajevo
Benedetto XVI

Programma Italiano
PDF

PROGRAMMA DELLE DIRETTE WEB

NEWS CORRELATE
6 Febbraio 2018

Gli auguri del pastore valdese Bernardini per i 50 anni di Sant'Egidio: continuiamo insieme per la pace, la giustizia, i corridoi umanitari

IT | HU
31 Gennaio 2018
MONACO, GERMANIA

La Comunità di Sant’Egidio ricorda il prof. Joachim Gnilka scomparso a Monaco all’età di 90 anni.

IT | DE
28 Gennaio 2018
MONACO, GERMANIA

'Il piatto più buono è quelllo dell'amicizia': lo offre Sant'Egidio a tanti amici nelle periferie di Monaco di Baviera


Visita di Marco Impagliazzo alla Scuola della Pace e alla mensa
IT | DE
24 Gennaio 2018
ROMA, ITALIA

'La potenza della Chiesa di Gesù è una forza disarmata che ferma il male' La predicazione del pastore Paolo Ricca per la Settimana dell'Unità tra i cristiani

IT | FR | HU
24 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

La Chiesa è il popolo dell'attesa. Meditazione del pastore valdese Paolo Ricca


alla preghiera della Comunità di Sant'Egidio in Santa Maria in Trastevere. Testo e podcast
18 Ottobre 2017

A un mese dall'Incontro delle religioni a Münster, le Strade di Pace hanno attraversato 4 continenti


Nella foto l'evento a Blantyre, Malawi. Guarda foto e video di tutti gli altri
IT | ES | DE | FR | RU
tutte le news correlate

NEWS IN EVIDENZA
7 Febbraio 2018

50 anni di Sant'Egidio: la gioia del Vangelo da Roma alle periferie del mondo


La Comunità compie 50 anni. Una storia cominciata il 7 febbraio 1968 a Roma da Andrea Riccardi con un piccolo gruppo di liceali che volevano cambiare il mondo...
IT | DE | PT
7 Febbraio 2018

'Un aspetto chiave di Sant'Egidio è la sua dedizione al dialogo' Da Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocausto a Gerusalemme, gli auguri per il 50mo

IT | DE
7 Febbraio 2018

'Vi auguro di continuare la vostra missione per la pace': Ahmad Al-Tayyeb, Grande Imam di Al-Azhar, per i 50 anni di Sant'Egidio

IT | DE

RASSEGNA STAMPA CORRELATA
23 Febbraio 2018
Domradio.de
"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"
1 Febbraio 2018
SIR
50° Comunità Sant’Egidio: Hilarion (Patriarcato di Mosca), “la nostra una collaborazione che ha dato tanti buoni frutti”
30 Gennaio 2018
Vaticannews
Corridoi umanitari: la collaborazione ecumenica via della speranza
26 Gennaio 2018
POW - Pressestelle des Ordinariates Würzburg
Angst und Lethargie überwinden
15 Gennaio 2018
Roma sette
Ecumenismo, in processione con anglicani, luterani e ortodossi
tutta la rassegna stampa correlata

LIBRI
Andrea Riccardi - Tutto può cambiare



San Paolo
altri libri


COME SEGUIRE L'EVENTO
Sarajevo 2012

Si Ringrazia