change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
7 Maggio 2005

Viva gli anziani…vicini vicini!A Roma, una giornata di incontri e feste per contrastare la solitudine degli anziani - e non solo- in una grande città

 
versione stampabile

"Vicini vicini" è un ottimo slogan, che ci invita tutti a guardarci intorno, a conoscerci e non essere frequentatori distratti dei quartieri della nostra città. Sappiamo quante risorse e opportunità possono scaturire da questa apertura agli altri. Per questo la Comunità di Sant'Egidio ha aderito volentieri all'iniziativa del Comune di Roma, che - in modo simpatico e diretto - pone al centro dell'attenzione una questione molto significativa per il presente ed il futuro della nostra società: preservare ed incentivare la qualità della vita e la centralità delle relazioni umane. Pensiamo che se non si investono risorse in questa prospettiva il futuro sarà peggiore, più povero, più disumano per tutti, soprattutto per i più deboli. 
La Comunità di Sant'Egidio, da oltre trenta anni, opera per garantire e salvaguardare il diritto dell'anziano a rimanere nel suo contesto di vita, promovendo campagne di sensibilizzazione e sostenendo forme di convivenza fra anziani, in alternativa all'istituzionalizzazione. Nell'ultimo anno ha avviato il "Programma Viva gli Anziani!" per la prevenzione dell'isolamento delle persone anziane nei rioni di Trastevere e Testaccio a Roma. Tra gli obiettivi del progetto è quello di costruire un "quartiere amico", dove la rete di relazioni possa diventare un sostegno per chi - diventato più fragile - ha bisogno di tutto e di tutti per riuscire a rimanere a casa propria. 
Dopo un anno di esperienza abbiamo già verificato come la figura del "vicino di casa" sia una risorsa insostituibile per gli anziani, ma è un discorso che si può allargare a tutte le generazioni, se accettiamo di essere tutti interdipendenti, come ci suggerisce l'antico proverbio che gli anziani romani amano ripetere: "Anche la regina ha bisogno della vicina!!"….
E allora buona festa dei vicini a tut
ti.

Le feste nei quartieri:
Testaccio Piazza Santa Maria Liberatrice  Giardino Famiglia Di Consiglio 15.00 – 18.00
Alessandrino Giardinetti all'incrocio fra Via del campo e Viale Alessandrino 10.00 - 13.00
Garbatella Giardini Monsignor Desiderio Nobels 16.00 - 19.00
Trullo Via Campagnatico angolo Via Massa Marittima 10.00 - 13.00
Ostia Parco di Piazza delle Repubbliche Marinare 15.00 - 19.00
Tufello Piazza degli Euganei 9.00 - 13.00
Borgata Fidene Piazza Radicofani 10.00 13.00
Tor Bella Monaca Largo Mengaroni, 11 e Largo Mengaroni /angolo Via Quaglia 10.00 –13.00
Laurentino Via S. Quasimodo/angolo Via Tomasi di Lampedusa 16.30 – 21.00
Primavalle Via Federico Borromeo, 77 10.00 – 12.00

 

Editoriale
Anche se non ci pensiamo così, siamo tutti "vicini" e allora questa festa che ci viene proposta è una festa per tutti noi, che viviamo in questa città, insieme. Una bella occasione per riflettere sulla nostra appartenenza ad una comunità di coabitazione e per riprendere in mano l'architettura sociale, umana di questa città. Possiamo partire da un dato casuale, quello di essere vicini, di abitare nello stesso condominio, nello stesso quartiere e farne un'occasione del tutto gratuita di prossimità e di umanizzazione. Passare da un'appartenenza virtuale ad una virtuosa. Non ci vogliono trattati di statistica e di sociologia per dimostrare che la solitudine in una grande città come la nostra va aumentando. Nelle pieghe della nostra vita quotidiana ce ne accorgiamo tutti e, se siamo sinceri, questo rende spesso la vita più difficile di quanto potrebbe ragionevolmente essere. Ma forse ce ne accorgiamo ancora troppo poco quando possiamo permetterci di farne a meno. Se ne accorgono tanto, troppo, quelli come gli anziani, i più poveri o chi sta peggio per cui l'individualizzazione del nostro vivere, la corrosione delle relazioni, diventano una condanna all'isolamento e all'assoluto anonimato. La solitudine non ci piace e non è buona: conviene a tutti impegnarsi a sviluppare maggiore umanità e convivialità.Tutti possiamo dare un contributo alla costruzione di una rete locale d'appoggio di cui ciascuno sente il bisogno, oggi come in passato, non solo per risolvere piccoli o grandi problemi quotidiani senza dover ricorrere a misure suppletive professionali o commerciali, ma in prima istanza perché cordialità, convivialità, gratuità sono all'origine del senso civico e possono rendere più simpatica questa città e più gradevole viverci. Ben venga allora che ciascun romano accorci la distanza con chi gli sta vicino, magari a partire da una festa e investa poi qualche minuto al giorno per guardarsi attorno, per portare una borsa pesante o per condividere una vita che da soli pesa troppo e che insieme può diventare leggera., per non inselvatichire con questa città.

Mario Marazziti


 LEGGI ANCHE
• NEWS
18 Gennaio 2018

Anziani, Sant'Egidio: la creazione di un Ministero per la solitudine nel Regno Unito è un campanello di allarme

IT | EN | ES | DE
2 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

Una visita alla mostra degli artisti disabili "La forza degli anni" aperta a Roma fino al 9 dicembre

24 Novembre 2017

La storia di Tina. Quelle coperte che scaldano le notti degli ultimi di Roma

22 Novembre 2017
OUAGADOUGOU, BURKINA FASO

A Ouagadougou apre una casa per anziani: per Marie e Angele inizia una nuova vita

IT | ES | DE | NL | ID
23 Ottobre 2017
BEIRA, MOZAMBICO

Dare da mangiare agli anziani in Mozambico: distribuiti aiuti alimentari ai più poveri nella città di Beira

IT | ES | DE | FR | PT | RU | ID
17 Ottobre 2017
LOME, TOGO

Telemedicina per i bambini di strada e gli anziani in Togo: dove scienza e solidarietà si alleano

IT | ES | FR
tutte le news
• STAMPA
7 Febbraio 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

26 Gennaio 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

24 Gennaio 2018
La Stampa

Apre il centro sociale a Sant’Andrea: “Una casa accogliente per tutti”

18 Gennaio 2018
SIR

Ministero per la solitudine: Comunità Sant’Egidio, “problema da non sottovalutare”. Servono “reti di protezione” e “alleanze tra generazioni”

21 Dicembre 2017
La Stampa

Villaggio Dalmazia. Una struttura per gli anziani

8 Dicembre 2017
La Repubblica.it

Marzia, i vecchi e la poesia della fragilità

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
25 Gennaio 2018 | PADOVA, ITALIA

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

I dati del programma Viva gli Anziani!

Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

Intervento di Irma, anziana romana, durante la visita di papa Francesco a Sant'Egidio

tutti i documenti
• LIBRI
tutti i libri

FOTO

833 visite

735 visite

796 visite

757 visite

709 visite
tutta i media correlati