change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
25 Luglio 2008

Roma - Il Prefetto Carlo Mosca incontra i Rom della città presso la Comunità di Sant'Egidio

 
versione stampabile

Questa mattina il Prefetto di Roma Carlo Mosca ha incontrato presso la Comunità di Sant’Egidio una folta delegazione di Rom (oltre 150 persone) di vari gruppi che vivono a Roma. L’incontro è stata l’occasione per spiegare direttamente alle persone interessate il processo messo in moto dalle ordinanze “sull’emergenza nomadi”.

All’incontro erano presenti tra gli altri il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Prof. Marco Impagliazzo, e diversi collaboratori del Prefetto Mosca sulla “questione rom”, tra cui il Prof. Mario Quinto.
Il Prefetto Mosca, nella sua funzione di Commissario Straordinario, ha spiegato come avverrà il censimento alla luce delle nuove “linee guida per l’attuazione delle ordinanze” emanate dal Ministero dell’Interno e ha ricordato come sia importante instaurare un clima di reciproca fiducia in questa fase iniziale delle operazioni.
I Rom, invitati dalla Comunità di Sant’Egidio che da oltre 25 anni frequenta i diversi gruppi presenti a Roma, provenivano da molti “campi autorizzati” e da diversi “campi spontanei”. In molti hanno preso la parola e hanno espresso grande soddisfazione e gratitudine per la scelta del Prefetto di incontrarli personalmente. Hanno poi fatto diversi interventi per spiegare la loro situazione e rivolto molte domande alla luce delle novità di questi giorni. I vari interventi hanno sottolineato alcuni temi ritenuti prioritari: la concessione di documenti di identità, la scolarizzazione dei bambini, il desiderio di case, cioè il superamento del “campo”.
Il Prefetto ha poi risposto lungamente alle varie questioni poste.
Il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, dopo aver ricordato l’impegno della Comunità accanto ai Rom, ha ringraziato il Prefetto per l’incontro ed ha espresso apprezzamento per le “linee guida”: “il nuovo documento”, ha affermato, “chiarisce che le modalità di identificazione per i rom avverranno come per tutti gli altri cittadini, secondo le norme già in vigore, e sottolinea come l’intervento debba avere un carattere prevalentemente umano e sociale. Questo è molto importante perché bisogna smettere di pensare ai Rom come a persone diverse da noi”. Il prof. Impagliazzo ha poi sottolineato come questo momento possa essere propizio per affrontare e risolvere il problema giuridico dei Rom ex Jugoslavi: “sono alla terza generazione che nasce in Italia, ma non hanno la cittadinanza italiana e nemmeno possono essere espulsi poiché nessuno stato li riconosce cittadini”. Al riguardo Sant’Egidio propone due strade immediate: il riconoscimento dello status di apolide o il permesso di soggiorno per motivi umanitari. L’incontro si è protratto per quasi due ore.

 LEGGI ANCHE
• NEWS
13 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

Vaccini antinfluenzali: Sant'Egidio e Federazione Medici realizzano campagna per 4 mila soggetti fragili

23 Ottobre 2017
NAPOLI, ITALIA

Percorsi di integrazione dei rom a Napoli

5 Ottobre 2017

5 ottobre, World Teachers' day 2017: Tutti a scuola... di lingua, cultura, e pace!

IT | EN | ID
22 Settembre 2017
WIELICZKA, POLONIA

Aperto in Polonia il convegno dei ''Giovani europei per un mondo senza violenza''

IT | ES | DE | FR | CA | PL
20 Settembre 2017

500 giovani europei ad Auschwitz. Dalla memoria della Shoah la proposta di un mondo senza violenza

IT | ES | DE | FR
4 Settembre 2017
NAPOLI, ITALIA

Dopo l'incendio al campo rom di Scampia, si prega per la pace e la riconciliazione

tutte le news
• STAMPA
10 Febbraio 2018
SIR

50° Sant’Egidio: Gentiloni (presidente del Consiglio), “dalla condizione dei più deboli si misura il benessere autentico di una società”

10 Febbraio 2018
Il Sole 24 ore

Migranti, Gentiloni: sbagliato promettere fine dei flussi

16 Gennaio 2018
Corriere.it

Lamiabuonanotizia. Le mamme rom aiutano quelle d’Africa

27 Dicembre 2017
Corriere.it

Il mondo dei piccoli alla Scuola della Pace

19 Dicembre 2017
Famiglia Cristiana

"Vivere in baracca non è reato, è una disgrazia", assolti i rom

6 Dicembre 2017
La Repubblica - Ed. Milano

Assolti sette nomadi sgomberati dal campo rom, il tribunale di Milano: "La povertà non è reato"

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
21 Settembre 2017 | OSWIECIM, POLONIA

Quinta edizione del convegno internazionale 'Giovani Europei per un mondo senza violenza'

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

Intervento di Branislav Savic durante la visita di Papa Francesco alla Comunità di Sant'Egidio

CAMPI ROM RISCATTO CERCASI , Avvenire 2 agosto 2013

Per un mondo senza razzismo – per un mondo senza violenza

Testimonianza di Pamela Suffer. Udienza di papa Benedetto XVI ai rom e sinti 11 giugno 2011

Testimonianza di Suor Atanazia Holubova. Udienza con il Santo Padre, 11 giugno 2011

Testimonianza di Ceija Stojka

tutti i documenti
• LIBRI

''Una giornata particolare''





Tau Editrice
tutti i libri

VIDEO FOTO
1:32
TG1 8apr2013 - Giornata internazionale dei rom e dei sinti

667 visite

417 visite

400 visite

384 visite

434 visite
tutta i media correlati