Si svolge a Napoli, dal 5 al 7 ottobre, il convegno "Un ponte tra Oriente e Occidente. Napoli e la Cina", organizzato dall'Arcidiocesi di Napoli, la Comunità di Sant'Egidio e l'Università "L'Orientale". Al convegno prendono parte studiosi italiani e cinesi.
Il sito dell'Arcidiocesi di Napoli segue l'evento in diretta.
PROGRAMMA
5 ottobre - ore 17.00 - Museo Diocesano Donnaregina, Largo Donnaregina
Prima sessione:
Oriente e Occidente
Modera: prof. Agostino Giovagnoli
Apertura del convegno
CARD. CRESCENZO SEPE 
Saluti
On. ANTONIO BASSOLINO - Presidente Regione Campania
S. E. SUN YUXI - Ambasciatore della Repubblica popolare cinese
Prof.ssa LIDA VIGANONI - Rettore dell’Università di Napoli “L’Orientale”
Relazione:
Un nuovo umanesimo per Oriente ed Occidente
Prof. ANDREA RICCARDI, Università di Roma Tre 
6 ottobre - ore 9.00 - Rettorato dell’Università di Napoli”L’Orientale”, Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone 61/62
Seconda sessione:
Da Matteo Ripa ad oggi
Modera: Prof.ssa Lida Viganoni
Relazioni:
Le missioni cattoliche in Cina tra l’età Ming e Qing
Prof. LIN JINSHUI - Fujian Teachers University
Matteo Ripa e la cultura cinese
Prof. MICHELE FATICA - Università di Napoli “L’Orientale”
Matteo Ripa e la controversia dei riti nei documenti cinesi
Prof. LI TIANGANG - Fudan University, Shanghai
Napoli guarda la Cina: una tradizione culturale da Matteo Ripa ad oggi
Prof. ADOLFO TAMBURELLO - Università di Napoli “L’Orientale”
Comunicazioni
Le galanterie cinesi di Matteo Ripa alla corte dei Borbone
Prof.ssa LUCIA CATERINA - Università di Napoli “L’Orientale”
La continuità culturale fra Napoli e la Cina: l’Istituto Confucio dell’Orientale di Napoli
Prof.ssa ANNAMARIA PALERMO - Università di Napoli “L’Orientale”
Problemi di ambientamento degli alunni del Collegio dei Cinesi a Napoli
Prof. GIACOMO DI FIORE - Università di Napoli “L’Orientale”
Visita al Centro culturale cinese a Napoli
ore 17.00 - Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Viale Colli Aminei, 2
Terza sessione:
Le religioni oggi in Cina
Modera: P. Carlo Greco S.J. - Preside PFTIM
Relazioni:
I “Principi della religione” e il rispetto della cultura cinese
Prof. AGOSTINO GIOVAGNOLI - Università Cattolica di Milano
Antiche tradizioni religione e morali cinesi e cristianesimo in Cina oggi
Prof. HE GUANGHU - Renmin University of China, Pechino
La “questione religiosa” oggi in Cina
Prof. REN YANLI - Istituto delle religioni mondiali, Accademia Cinese delle Scienze Social, Pechino
Le religioni nella Repubblica popolare cinese
Prof. ZHAO SHUQING - Dervelopment Research Center, Pechino
Nuove tendenze fra i protestanti cinesi
Prof. WANG MEIXIU - Istituto delle religioni mondiali, Accademia Cinese delle Scienze Sociali, Pechino
7 ottobre - ore 9.00 - Cappella Palatina del Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito
Quarta sessione:
Cultura, etica e “affari” tra Oriente e Occidente
Modera: Mons. Adolfo Russo - Vicario Episcopale per la Cultura
L’Italia, Napoli e la Cina nella geopolitica contemporanea
Prof. FRANCO MAZZEI - Università di Napoli “L’Orientale”
Etica e affari: tradizioni culturali ed orientamenti attuali
Prof. MICHEL CAMDESSUS – Governatore emerito Banca di Francia
Relatività e pragmatismo nell’etica degli affari
Prof. SERGIO SCIARELLI - Università Federico II
Mondi produttivi a confronto sulla responsabilità sociale d’impresa
Prof.ssa MARISA SIDDIVÒ - Università di Napoli “L’Orientale”
Relazione di un industriale cinese
Conclusioni
Prof. ANDREA RICCARDI
Card. CRESCENZIO SEPE
|