change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
28 Settembre 2012 | ROMA, ITALIA

Comunicato Stampa congiunto Caritas Diocesana di Roma -Comunità di Sant'Egidio

Tor de Cenci: l’epilogo peggiore

Questa mattina Vigili urbani e polizia di Stato sono arrivati in gran numero presso il “campo nomadi” di Tor de Cenci per realizzare lo sgombero di persone e cose. ... qualcosa che non appartiene alla nostra cultura e al rispetto dei diritti umani e del fanciullo, che vorremmo non appartenesse alla nostra amata città di Roma. ....

 
versione stampabile

Questa mattina Vigili urbani e polizia di Stato sono arrivati in gran numero presso il “campo nomadi” di Tor de Cenci per realizzare lo sgombero di persone e cose. Senza avvertire preventivamente, senza chiudere l’area, senza allontanare le persone che vi abitavano, hanno iniziato a distruggere i container che fungevano da oltre 15 anni da abitazioni per i Rom.

Le ruspe hanno distrutto uno dopo l’altro i circa 50 container collocati lì dalle precedenti amministrazioni e pagati con soldi pubblici. Le ruspe hanno distrutto tutto davanti agli occhi dei bambini che in quelle “case” avevano dormito fino ad un ora prima, esterrefatti, arrabbiati, atterriti, piangenti. Stamattina si erano preparati per andare a scuola – il pulmino li attendeva – ma la storia è andata in altra direzione.Il pianto di quei bambini è un macigno sulla cosceinza di chi ha voluto e realizzato lo sgombero in questo modo indegno di una città considerata per secoli communis patria

I responsabili delle operazioni hanno detto ai Rom che saranno trasferiti per una settimana in un centro di accoglienza allestito in modo provvisorio e successivamente nel campo di Castel Romano, sulla via Pontina, dove vivono già oltre 900 Rom.

Sono mesi che si discute del piano nomadi, che ci si confronta su alternative, arrivando anche a ricorsi legali. Posizioni che, su alcuni punti, vedono l’amministrazione capitolina molto distante dalla sensibilità delle organizzazioni che lavorano per l’integrazione dei rom. Quello che ci preme oggi non è tornare su questi argomenti, ma denunciare il modo violento e incivile con cui è stato urlato agli abitanti del campo di andare via e la fretta con cui si è dato seguito allo sgombero senza programmare pronte alternative dignitose. Ciò che colpisce è il trattamento riservato ai minori, di fronte ai quali è stato inscenato uno spettacolo non degno di un'amministrazione di un Paese civile, capitale di uno stato fondatore dell'UE e patria del diritto.

Ciò a cui hanno assistito stamane in prima persona il Direttore della Caritas di Roma, monsignor Enrico Feroci, e i volontari della Comunità di Sant’Egidio presenti al campo è qualcosa che non appartiene alla nostra cultura e al rispetto dei diritti umani e del fanciullo, che vorremmo non appartenesse alla nostra amata città di Roma.

Abbiamo un’amara certezza: se ci fossero stati altri bambini in quel campo invece dei bambini Rom le modalità, le attenzioni, il linguaggio, sarebbero stati altri.

Non possiamo non ricordare in questa triste circostanza le parole di don Bruno Nicolini, scomparso il 17 agosto scorso dopo una vita spesa al fianco dei Rom:

“Chi mai pensa che un nomade sia una persona da prendere sul serio? Chi pensa che il nomade possa essere un santo? Chi pensa che possa essere una persona con cui discuto dell’educazione comune dei nostri figli? Lo zingaro è soltanto un tipo a cui dare qualcosa con molto sospetto, la società lo ha già giudicato. Ma cosa sappiamo di lui? Di quando viene svegliato nel cuore della notte per essere sgomberato. Di quando le loro mogli non vengono accettate negli ospedali per partorire. Come possono crescere i bambini vedendo i rappresentanti dello Stato solo per essere mandati via dalle città?”

 

Comunità di Sant'Egidio                  Caritas Diocesana di Roma


 LEGGI ANCHE
• NEWS
22 Gennaio 2018

Una settimana di eventi per la non violenza e l'inclusione. Per dire no all'intolleranza e il razzismo

13 Dicembre 2017
ROMA, ITALIA

Vaccini antinfluenzali: Sant'Egidio e Federazione Medici realizzano campagna per 4 mila soggetti fragili

30 Ottobre 2017
ROMA, ITALIA

Visita di solidarietà di Andrea Riccardi al lavoratore bengalese aggredito a Roma

29 Ottobre 2017

Agguato contro due lavoratori stranieri a Roma, la condanna di Sant'Egidio: fermare la predicazione dell'odio

23 Ottobre 2017
NAPOLI, ITALIA

Percorsi di integrazione dei rom a Napoli

5 Ottobre 2017

5 ottobre, World Teachers' day 2017: Tutti a scuola... di lingua, cultura, e pace!

IT | EN | ID
tutte le news
• STAMPA
24 Febbraio 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Burian: arriva il gelo dalla Siberia. "Subito più letti per i clochard”

18 Febbraio 2018
Avvenire

Le voci del volontariato: Ciani e Visini candidati di Cs

10 Febbraio 2018
SIR

50° Sant’Egidio: Gentiloni (presidente del Consiglio), “dalla condizione dei più deboli si misura il benessere autentico di una società”

10 Febbraio 2018
Il Sole 24 ore

Migranti, Gentiloni: sbagliato promettere fine dei flussi

5 Febbraio 2018
SIR

Immigrazione: Comunità Sant’Egidio, oggi anche la ministra Fedeli alla consegna dei diplomi per mediatori interculturali

3 Febbraio 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Sant'Egidio: messa in memoria Modesta, clochard morta perché troppo sporca

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
30 Ottobre 2017

Presentazione del libro Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

Sintesi, Rapporti, Numeri e dati sulle persone senza dimora a Roma nel 2015

Guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi - Roma 2016

"Non rassegnamoci al declino di Roma": l'intervento di Marco Impagliazzo alla manifestazione Antimafia Capitale

Le persone senza dimora a Roma

Intervento di Branislav Savic durante la visita di Papa Francesco alla Comunità di Sant'Egidio

Comunità di Sant'Egidio

Rapporto sulla povertà a Roma e nel Lazio 2011

tutti i documenti
• LIBRI

''Una giornata particolare''





Tau Editrice
tutti i libri

FOTO

275 visite

279 visite
tutta i media correlati