change language
ets a: home - amistat ...s pobres - immigrati e rom - l'escola d'italià newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  

L'escola d'italià


 
versió imprimible

SCUOLA DI LINGUA ITALIANA  DELLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO

La scuola di italiano inizia nel 1982, con poco più di dieci donne straniere, capoverdiane e latinoamericane, in Italia per lavoro, tutte con il bisogno di imparare la lingua italiana per capire e farsi capire. Da allora sono trascorsi più di venticinque anni, durante i quali nella scuola d’italiano solo a Roma hanno studiato quasi trentacinquemila stranieri, oltre i circa diecimila che hanno frequentato la scuola in altre città in Italia, Milano, Novara, Genova, Firenze, Livorno, Napoli. La scuola di lingua della Comunità di Sant’Egidio è inoltre presente in alcuni paesi europei, Germania e Belgio.

 

 



Con il cambiare della presenza degli stranieri in Italia è cambiata anche la scuola: provenienti da oltre 120 paesi, negli ultimi tempi sono non meno di 1500 gli stranieri che ogni anno si iscrivono alla scuola per la prima volta oltre a circa 800 che, immatricolati negli anni precedenti, continuano a studiare iscrivendosi ogni anno ai livelli successivi. Si tratta di una presenza in crescita, che testimonia il desiderio di molti immigrati di un inserimento sociale maturo e consapevole, in cui la conoscenza della lingua diviene uno strumento essenziale per comprendere il paese di inserimento, ma anche per esprimere e comunicare la storia personale che ha condotto ognuno all’emigrazione. 

Cresce dunque il bisogno di conoscere la lingua e la cultura italiana assieme alla crescita dell’aspettativa di un inserimento stabile e cambia anche l’interesse e la qualità della domanda rivolta alla scuola. Nei primi anni per centinaia di stranieri è stato indispensabile apprendere bene, e velocemente, l' “italiano della vita quotidiana”, quella lingua con cui capire e comunicare l’essenziale, per vincere il disorientamento iniziale, per superare l’isolamento.  

Ma è anche cresciuta negli anni una domanda diversa, espressa da immigrati che vivono in Italia da non meno di quattro o cinque anni, provenienti in larga misura da paesi dell’Europa dell’Est e dall’America Latina, in misura molto più ridotta anche dall’Africa e dall’Asia. Sono soprattutto donne, impiegate nei lavori domestici e di assistenza alle persone, molte di queste con un buon livello di scolarizzazione, diverse laureate, e con alcuni anni di esperienza lavorativa nel proprio paese, emigrate inizialmente da sole, che inviano a casa gran parte dei soldi che guadagnano per mantenere l’intera famiglia rimasta in patria. Per loro la scuola di lingua diviene il luogo della conoscenza della storia e della cultura italiana ed europea ed al tempo stesso la condizione in cui si sperimenta la possibilità, e le opportunità, dell’incontro e della convivenza tra persone diverse per lingua, cultura, religione. Un luogo in cui, da adulti, si approfondisce anche la storia e la memoria dell’Italia e dell’Europa.

Per gli europei, per molti immigrati provenienti dall’Ucraina, dalla Romania o dalla Polonia, la frequenza ai corsi ha costituito l’occasione per approfondire una storia non sempre conosciuta a fondo, a volte confusa nel ricordo più generale del conflitto mondiale, altre volte rimossa dalla memoria come un evento troppo doloroso. Ad esempio, un importante momento di formazione è stato per tutti la memoria della Shoah, che ha anche rappresentato l’occasione per riflettere sui pericoli del presente, sul rischio dell’insorgenza dell’antisemitismo e del razzismo, accompagnata dalla partecipazione a momenti di memoria comune, come la manifestazione in occasione della ricorrenza  della deportazione del 16 ottobre 1943  - che si svolge ogni anno ed è divenuta memoria cittadina e nazionale.


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
18 Juliol 2017
BERLÍN, ALEMANYA

Missatge dels joves de Berlín a Europa: No more walls, no més murs

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
22 Maig 2017
MILÀ, ITÀLIA

Milà respon al racisme amb un #20maggiosenzamuri: el realisme de l'acollida

IT | ES | CA
17 Maig 2017
ANVERS, BÈLGICA

Exemples de convivència i integració en les perifèries multiètniques de Bèlgica

IT | ES | FR | CA
11 Març 2016

La nova vida dels refugiats sirians que han arribat amb els corredors humanitaris

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | RU
3 Febrer 2016
ROMA, ITÀLIA

Conferència EUA-Itàlia sobre les migracions: la integració reforça la democràcia i construeix una cultura comuna

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
15 Novembre 2015
BARCELONA, ESPANYA

Cultura i idiomes per integrar

ES | CA
totes les notícies
• PREMSA
13 Març 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

20 Febrer 2018
Avvenire

La Comunità, nei volti, nei luoghi

5 Febrer 2018
SIR

Immigrazione: Comunità Sant’Egidio, oggi anche la ministra Fedeli alla consegna dei diplomi per mediatori interculturali

15 Gener 2018
Corriere della Sera

Andrea Riccardi. Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione

24 Novembre 2017
Il Messaggero

Asl Rm 1, consegnati i diplomi a 40 badanti "professioniste"

4 Novembre 2017
Corriere del Mezzogiorno

Migranti, i nuovi cittadini

tota la ressenya de premsa
• ESDEVENIMENTS
19 Novembre 2017 | NÀPOLS, ITÀLIA

Consegna dei diplomi della Scuola di Italiano di Sant'Egidio a Napoli

TOTES LES REUNIONS DE PREGÀRIA per la PAU
• DOCUMENTS

Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori europei per l’intercultura e la coesione sociale

Dati sulla Scuola di Lingua e Cultura Italiana - Comunità di Sant'Egidio

Articolo su Credere nr. 18 - Trattoria degli amici

Saluto del Presidente Mario Monti

Comunità di Sant'Egidio

La mensa per i poveri di Via Dandolo

Testimonianza di Carlo MikicUdienza del papa ai rom d'Europa, 11 giugno 2011

tots els documents

FOTO

1403 visites

1353 visites

1456 visites

1355 visites

1383 visites
tots els mitjans relacionats