change language
ets dins: home - recull de premsa newslettercom contactar-noslink

Ajuda la Comunitat

  
21 Juliol 2013

Le parole del Papa a Lampedusa: «mai più morti, per favore»

Le lacrime di Francesco e la nostra indifferenza

 
versió imprimible

I breve viaggio di papa Francesco a Lampedusa è stato denso di significato. Ha rappresentato in qualche modo il suo primo spostamento internazionale. Il Papa si è rivolto al grande Sud  del mondo, ma ha anche parlato all'Europa. C'è un  aspetto decisivo: il confronto con i disperati dei terribili viaggi attraverso il deserto e il mare.  «Abbiamo la capacità di piangere i tanti che si perdono nel mare?», si è chiesto il Papa. È una domanda decisiva per la coscienza europea. In un  mondo dove ormai si vede tutto (anche chi è lontano  da noi), cresce una «globalizzazione  dell'indifferenza», dice Francesco. Così si può  vivere come se quei caduti in mare non ci riguardassero. Anzi chiedere che si alzino muri, anche se l'Italia di oggi ha perso una parte dei suoi immigrati (e non rischia di essere invasa da essi).

La coscienza di solidarietà - la compassione, nel senso profondo della parola - si è attenuata in questo ultimo decennio per la crisi economica, la mancanza di motivazioni forti, l'assuefazione al dolore altrui. È il grande immiserimento della nostra coscienza, che  rappresenta la vera debolezza della nostra società e,  alla fine, della stessa politica. L'incapacità di mettersi nei panni degli altri è l'espressione di un continente declinante. Il Papa pone all'Europa una domanda sul futuro. È il secondo aspetto decisivo del viaggio a Lampedusa. È una domanda rimasta non approfondita dai più, che pur sono stati positivi sul viaggio papale. Mentre altri (politici) hanno sentito il bisogno di spiegare, più o meno aspramente, come sia facile predicare, ma difficile governare. Il Papa sarebbe un emotivo, non qualcuno che ragione realisticamente sul drammatico problema dell'immigrazione che sì scarica sull'Italia e sull'Europa. Aprite la mente al cuore, si intitola un testo di Bergoglio.

Credo che bisogna aprire i ragionamenti sul presente e sul futuro alle ragioni del cuore: alzare lo sguardo al di là delle nostre frontiere, non solo quelle nazionali, ma dei piccoli mondi in cui si frammenta la nostra società. Bergoglio non ha intenzione di dettare legge sulle scelte della politica o di indicare una  linea di condotta ai Governi. Parla alle menti e ai cuori. La sua parola, in una società libera, è per chi vuole accoglierla o riflettere su di essa. Ma la nostra società ha proprio bisogno di parole così, di sentimenti nuovi, di valori. Altrimenti la nostra libertà si svuota. Come sta avvenendo in Italia, con la grande disaffezione alla democrazia, manifestata dal non voto di troppi. Ci si ripiega disillusi e disinteressati su di sé. Avrei sperato che le parole del Papa a Lampedusa stimolassero una riflessione sulla nostra responsabilità nel mondo, e non fossero solo l'occasione di qualche bordata e di un po' di consenso estemporaneo. Ci troviamo di fronte a una crisi profonda del nostro Paese e del senso del vivere insieme. C'è bisogno di parole che risveglino alla speranza. 


 LLEGIR TAMBÉ
• NOTÍCIES
1 Febrer 2018
BARCELONA, ESPANYA

Més dificultats pels més pobres per trobar, conservar o quedars-e en una casa

ES | CA
1 Febrer 2018
BARCELONA, ESPANYA

Presentació de la guia "ON menjar, dormir, rentar-se 2018" per a les persones sense sostre de Barcelona

IT | ES | CA
30 Gener 2018
PARÍS, FRANÇA

Bienvenue! Arriben a París 40 refugiats sirians gràcies als corredors humanitaris

IT | ES | DE | FR | CA | ID
13 Gener 2018

Que la Jornada Mundial del Migrant i del Refugiat animi a Europa a promoure i a integrar. Seguir el model dels corredors humanitaris

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
22 Desembre 2017
ROMA, ITÀLIA

El papa Francesc rep en audiència a Andrea Riccardi. Els corredors humanitaris i la pau centren la trobada

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
28 De Novembre 2017

Refugiats, corredors humanitaris: dijous arriben els primers refugiats de l'Àfrica

IT | ES | CA
totes les notícies
• PREMSA
11 Febrer 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

26 Febrer 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

22 Febrer 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febrer 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febrer 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Febrer 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

tota la ressenya de premsa
• ESDEVENIMENTS
23 Gener 2018 | BARCELONA, ESPANYA

Setmana de pregària per la Unitat dels cristians

TOTES LES REUNIONS DE PREGÀRIA per la PAU
• DOCUMENTS

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

Comunità di Sant'Egidio

Cinque proposte sull’immigrazione

Appello al Parlamento ungherese sui profughi e i minori richiedenti asilo

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Preghiera per Elard Alumando

tots els documents