change language
jsi v: home - pŘehled tisku newsletterkontaktlink

Support the Community

  
13 Září 2012

Napoli, mille voci una sola comunità. Come a Sarajevo

 
verze pro tisk

Venti anni fa la guerra dei Balcani travolse la vita fino ad allora tranquilla degli abitanti di quello Stato che  oggi non esiste più, che era la Jugoslavia. Tutti ricordiamo le operazioni di pulizia etnica, l'efferatezza delle stragi e delle violenze che colpirono donne, bambini e anziani indifesi. Sarajevo fu uno dei luoghi più colpiti, e divenne la città simbolo di quella guerra.

Dal 1992 al 1996, due milioni di granate caddero sulla città, mentre oltre diecimila abitanti appartenenti a  tutte le fedi religiose persero la vita, tra cui mille bambini. A distanza di venti anni da questi eventi la Comunità di Sant'Egidio ha promosso nella città bosniaca l'Incontro Mondiale per la Pace "Vivere Insieme è il Futuro. Religioni e Culture in Dialogo", insieme alla Chiesa Serba Ortodossa, all'Arcidiocesi di Vrhbosna-Sarajevo e alle Comunità Islamica ed Ebraica di Bosnia e  Erzegovina.

L'appuntamento si colloca nel cammino degli Incontri Internazionali  Interreligiosi di Preghiera per la Pace, che nel 2007 fecero una significativa tappa nella città di Napoli. Un incontro storico, dove per la prima volta da quegli anni bui, le comunità religiose presenti in Bosnia hanno organizzato un evento comune. Il saluto del patriarca serbo-ortodosso Irinej durante la messa celebrata nella cattedrale cattolica, dà la misura della straordinarietà di questi giorni.

Dagli anni della guerra, mai un patriarca serbo ortodosso aveva varcato la soglia di una chiesa cattolica. A Sarajevo, capitale della complessità del mondo, è stato riaffermato che il futuro è vivere msieme. La città bosniaca ha visto la presenza di numerose personalità internazionali tra cui quella del premier Mario Monti, dei presidenti della Bosnia della Croazia e del Montenegro, di cardinali, patriarchi, vescovi, pensatori laici e rappresentanti delle grandi religioni mondiali. La partecipazione del cardinale Crescenzio Sepe ha dato voce alle speranze e alle attese di Napoli, colpita proprio in queste ore da una spietata guerra camorrista che umilia e sfigura il suo volto.

E proprio da Sarajevo l'Arcivescovo ha usato dure parole di condanna per l'ennesimo omicidio di camorra. Napoli città simbolo del sud povero, con una emergenza lavorativa che sta per esplodere, si può e si deve rialzare. Baciata da Dio per la sua bellezza e la sua collocazione geografica, con una consistente presenza di immigrati di diversa lingua, religione, cultura può diventare un luogo di elaborazione di nuovi modelli di coabitazione e convivenza. Certo le misure sono differenti, le due guerre non sono paragonabili, nonostante la recrudescenza della recente faida di Scampia.

Tuttavia Napoli e Sarajevo, come tutte le città europee, vivono la sfida decisiva della convivenza tra uomini di fedi e culture diverse. Tra i tanti temi dibattuti a Sarajevo si è parlato di solitudini nella città. "Assistiamo -ha affermato il cardinale Sepe- al fenomeno della crescita della popolazione che sceglie o che è costretta a vivere da sola". La crisi della famiglia, il numero crescente di anziani che grazie alla longevità vivono di più ma che sempre più spesso si ritrovano da soli, le persone espulse dal mondo produttivo spingono tanti nell'incubo dell'isolamento e della e solitudine. Questo fenomeno -come è stato sottolineato più volte da questo giornale- è sempre più vero anche nella nostra città. 

Certo l'anonimato di grandi periferie come Scampia non aiuta a far crescere un tessuto di coesione sociale capace di estromettere la malavita. Ma questo è uno stimolo in più a creare nella nostra città luoghi dove si pensi il futuro insieme, si elaborino idee, sentimenti, prospettive. Il sogno di una Napoli liberata dalla violenza, dal malaffare e dalla solitudine è possibile. Bisogna crederci e lavorarci su. Vivere insieme è il futuro, a Napoli come a Sarajevo e in ogni città del mondo. 


 PŘEČTĚTE SI TAKÉ
• ZPRÁVY
21 Září 2017

'At the School of Peace' is now in Italian bookshops: a book that gives a voice to thousands of children in the global world.

IT | EN
22 Duben 2017
ŘÍM, ITÁLIE

Pope Francis' prayer in memory of the martyrs of our time. Photogallery of the visit

IT | EN | ES | DE | FR | PT | HU
3 Únor 2016
ŘÍM, ITÁLIE

USA-Italy Migration Conference: Integration strengthens democracy and builds a common culture

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
23 Leden 2016

New York Times on Humanitarian Corridors

14 Leden 2016
PERUGIA, ITÁLIE

Immigration, inauguration of the first course for European mediators: building bridges against fear and exclusion

IT | EN | FR
15 Prosinec 2015

What are the humanitarian corridors? Interviewing Daniela Pompei

IT | EN | ES
všechny novinky
• ZPRÁVA
8 Únor 2018
SIR

Migrazioni: Pompei (Comunità Sant’Egidio), “nuove modalità di ingresso in Italia più flessibili ed efficienti”

5 Únor 2018
La Repubblica - Ed. Napoli

Violenza: la battaglia non è persa

11 Leden 2018
La Repubblica - Ed. Napoli

Ragazzi violenti servono nuovi modelli

2 Leden 2018
Corriere del Mezzogiorno

Napoli, il cardinale Sepe sfida i ragazzi delle baby-gang: «Il futuro è solo morire o il carcere»

27 Prosinec 2017
Corriere del Mezzogiorno

Chi apparecchia la tavola della fraternità

26 Prosinec 2017
Il Mattino

Dieci pranzi e 1.200 poveri a tavola: il Natale di solidarietà della Comunità di Sant'Egidio a Napoli

celý tiskový přehled
• UDÁLOSTI
27 Leden 2018 | NEAPOL, ITÁLIE

Naples without violence. La solidarietà cambia il mondo

VŠECHNA SETKÁNÍ MODLITEB ZA MÍR
• DOKUMENTY
Comunità di Sant'Egidio

Cinque proposte sull’immigrazione

Appello al Parlamento ungherese sui profughi e i minori richiedenti asilo

La guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania" 2016

Dove Napoli 2015

Omelia di S.E. Card. Antonio Maria Vegliò alla preghiera "Morire di Speranza". Lampedusa 3 ottobre 2014

Nomi e storie delle persone ricordate durante la preghiera "Morire di speranza". Roma 22 giugno 2014

všechny dokumenty

FOTO

666 návštěvy

659 návštěvy

706 návštěvy

685 návštěvy

664 návštěvy
všechny související média