change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
7 Septiembre 2016

A Catania i funerali interreligiosi. Bianco: «La città meno egoista»

IL RITO. Officianti monsignor Gaetano Zito e Keit Abdelhafid, presidente della Comunità islamica di Sicilia

 
versión imprimible

«Rendiamo onore a donne e uomini che hanno lasciato la loro terra nel tentativo disperato di raggiungere le coste dell'Europa». Lo ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco parlando, nella corte del Palazzo dei Chierici, sotto la pioggia, durante i funerali interreligiosi celebrati per quattordici donne e tre uomini morti durante la traversata del Mediterraneo e sbarcati nelle scorse settimane nel porto di Catania.
Soltanto due di loro, un uomo e una donna, sono stati identificati. Il primo arrivo era stato, il 21 giugno, quello della salma non identificata di un uomo giunto a bordo della nave della Marina militare spagnola "Reina Sofia". Un altro corpo di identità sconosciuta era arrivato tre giorni dopo sulla "Spica" della Marina Militare italiana. Il numero maggiore di corpi era arrivato il primo luglio, dieci donne senza nome, provenienti probabilmente dall'Africa sub-sahariana, a bordo della "Diciotti CP". Quattro giorni dopo era arrivata la "Corsi", con la salma dell'etiope Abdelm Malik. A bordo della "Topaz Respondeer", giunta il 2 agosto, si trovavano le salme di un uomo e di tre donne. Tra esse l'unica a essere stata identificata: Liyonun Bellissing, nata in Nigeria nel 1993 e morta per annegamento.
Bianco ha detto di essere «Orgoglioso di rappresentare una città molto meno egoista di tante altre, ben più ricche, che voltano le spalle di fronte a queste tragedie». A officiare il rito sono stati monsignor Gaetano Zito e Keit Abdelhafid, presidente della Comunità islamica di Sicilia. Tra i presenti, il vicesindaco Marco Consoli e l'assessore Rosario D'Agata, rappresentanti delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate. Dopo il minuto di silenzio in ricordo delle vittime e prima delle preghiere e delle benedizioni interreligiose di Zito e Abdelhafid, sono intervenuti il portavoce della Comunità di Sant'Egidio, Emiliano Abramo, e due giovani migranti. I giovani di Sant'Egidio hanno posato dei fiori sopra ogni feretro.
Quello di oggi è stato il terzo funerale interreligioso a Catania. Il primo, del 28 maggio del 2014 nel Palazzo Platamone, riguardava le 17 vittime - 12 donne, tre uomini e due bambine del naufragio di poche settimane prima nel Canale di Sicilia. I 17 migranti senza nome vennero tumulati in un mausoleo al cimitero di Catania. Su ogni tomba venne inciso un verso della poesia "Migrazioni" del premio Nobel nigeriano Wole Soiynka. A questo simbolo dell'accoglienza, il quotidiano francese "Le Monde", che ha seguito anche la cerimonia di oggi, ha dedicato un ampio servizio.


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
18 Diciembre 2017

Día Internacional de los derechos de los migrantes: por una cultura del diálogo, de la acogida y de la inclusión

IT | ES | DE | FR | CA
21 Octubre 2017

Recuerdo del beato Pino Puglisi, asesinado por la mafia en 1993

IT | ES
19 Octubre 2017

Migrantes, Sant'Egidio: la reforma del reglamento de Dublín que ha puesto en marcha hoy el Parlamento Europeo es positiva

IT | ES | DE | FR
22 Agosto 2017

Para el Papa, la integración es el proceso clave. Un artículo de Andrea Riccardi a partir del mensaje del papa Francisco sobre los migrantes

IT | ES | DE | FR
28 Julio 2017
VENTIMIGLIA, ITALIA

'No eran más que unos chicos'. En Ventimiglia el "no a los muros" se convierte en recuerdo de los inmigrantes que han muerto en los viajes de la esperanza

IT | ES | FR
22 Puede 2017
MILÁN, ITALIA

Milán responde al racismo con un #20maggiosenzamuri: el realismo de la acogida

IT | ES | CA
todas las noticias
• PRENSA
9 Febrero 2018
Avvenire

Migrazioni. 7 punti per uscire dall'emergenza: l'agenda delle associazioni cattoliche

6 Febrero 2018
La Notizia

I rifugiati sono una risorsa. Sant’Egidio: toni sbagliati

6 Febrero 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

18 Enero 2018
Internazionale

La Sicilia si salva con gli immigrati

15 Enero 2018
Corriere della Sera

Andrea Riccardi. Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione

13 Enero 2018
SIR

Belgio: vescovi in visita alle famiglie di profughi accolti nelle diocesi

toda la revista de prensa
• NO PENA DE MUERTE
10 Octubre 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Octubre 2015
ESTADOS UNIDOS

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Octubre 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Septiembre 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marzo 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marzo 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marzo 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marzo 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marzo 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Febrero 2015
ESTADOS UNIDOS

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Febrero 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Diciembre 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

ir a ninguna pena de muerte