change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
17 Septembre 2015

I profughi si raccontano a scuola

Iniziativa Ducale-Sant'Egidio-Miur. I giovani migranti invitati alle Superiori. "Così l'integrazione nasce in classe"

 
version imprimable

Profughi nelle scuole, per raccontare la loro drammatica storia ai ragazzi poco più piccoli di loro.
Accade a Genova, per la prima volta in Italia: se è vero che tra i banchi nascono le amicizie più solide, allora la scuola pubblica diventa luogo geometrico della cultura dell'accoglienza e dell'incontro. O più semplicemente, di educazione civica, fatta direttamente dai ragazzi.
Il direttore dell'ufficio scolastico regionale, Sara Pagano, ha appena diramato una circolare a tutti i dirigenti scolastici per informarli dell'avvio di una serie di incontri, direttamente negli stessi istituti, tra gli alunni e i profughi ospitati a Genova.
Entro la fine dell'anno, dunque, potranno cominciare gli appuntamenti, organizzati in orario scolastico, tra ragazzi quasi coetanei, nati sulle sponde opposte del Mediterraneo.
Il passaggio successivo, nella realizzazione del progetto, consiste nella raccolta di richieste di adesione alla rete di scuole ospitanti da parte degli stessi dirigenti scolastici.
«Sono già una decina le scuole che hanno chiesto di partecipare, rispondendo immediatamente alla chiamata - indica Andrea Chiappori, Comunità di Sant'Egidio - i ragazzi ospitati nelle strutture gestite dalle cooperative sociali accreditate presso la Prefettura saranno invitati tra i banchi per raccontarsi, farsi vedere, rispondere alle domande». 
Il progetto si chiama "Storie di una giovinezza diversa" ed è sgorgato dalla collaborazione tra la stessa Comunità di Sant'Egidio e Palazzo Ducale Fondazione per la cultura, che hanno deciso di proporlo, quest'anno, alla direzione scolastica regionale. E la direttrice Sara Pagano, entusiasta, ha dato immediatamente impulso all'operazione.
«Quando manca la conoscenza diretta, allora si genera la xenofobia. - dice Luca Borzani, presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - Da molti anni lavoriamo con Sant'Egidio alla costruzione di parti del programma del Ducale, con la scuola della Pace, e anche quest'anno, a gennaio, ospiteremo un convegno nazionale sulle povertà. Il confronto tra giovani che hanno attraversato l'Africa e giovani studenti genovesi è un'opportunità che abbiamo pensato potesse diventare una proposta di progetto. E abbiamo cominciato così a declinare un modello di rapporto, tra la nostra istituzione e le scuole, che potrebbe essere replicato anche su altri temi, sociali e culturali».
Nel cerchio delle scuole "apripista", nel progetto pioniero di Ducale-Sant'Egidio, si è pensato di far partire le secondarie di secondo grado, coinvolgendo i ragazzi degli ultimi due anni. Ovvero diciassette-diciottenni, non solo per la maturità raggiunta, ma anche per la vicinanza anagrafica dei loro interlocutori ospiti. «L'età media dei profughi a Genova è intorno ai 20 anni - spiega Chiappori - anche l'omogeneità anagrafica aiuterà ad abbattere muri costruiti artatamente per complicare rapporti che devono soltanto avere il tempo di nascere».
Nulla però vieta a scuole di altro ordine e grado di fare domanda di partecipazione. «Le classi sono formate da ragazzi e bambini provenienti da tante parti del mondo, anche i più piccoli - indica Chiappori - affiancati dai docenti possono avere così un'ottima opportunità».
Anche se Sant'Egidio non gestisce direttamente l'accoglienza dei profughi, ha messo a disposizione del centro Migrantes della Caritas la propria "rodatissima" scuola di Italiano per stranieri, fondata nel 1982. «Durante gli anni scorsi, le lezioni si fermavano a giugno e riprendevano ad ottobre, quest'anno non ci siamo mai fermati, proprio per dare un servizio continuo a queste persone, nel primo passo necessario per l'integrazione».
(.....) «Abbiamo bisogno di ragazzi che mastichino un poco di italiano - spiega Chiappori - anche se con loro ci sarà sempre, nelle scuole, un operatore delle associazioni che li hanno in carico. E soprattutto, questi ragazzi devono essere disposti a rivivere la loro fuga dalla guerra e dalla disperazione. Cominciamo in questi giorni ad avere i primi volontari, in alcuni casi però la fatica a raccontare il dolore è troppo grande».


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
18 Décembre 2017

Journée internationale des droits des migrants : pour une culture du dialogue, de l'accueil et de l'inclusion

IT | ES | DE | FR | CA
22 Novembre 2017

En Belgique aussi, ouverture de couloirs humanitaires pour les réfugiés

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
10 Novembre 2017
GÊNES, ITALIE

A Gênes, la marche en mémoire de la déportation des juifs de novembre 1943

IT | FR
7 Novembre 2017
BANGLADESH

Les premières aides de Sant'Egidio pour les réfugiés rohingya arrivent dans les camps au Bangladesh

IT | ES | DE | FR | CA | NL | RU
7 Novembre 2017

Encore 1000 : nouvel accord pour les couloirs humanitaires. M. Impagliazzo "ils favorisent la sécurité et l'intégration”

IT | FR
3 Novembre 2017
GÊNES, ITALIE

Inauguration du nouveau siège de l'école de la paix de Sant'Egidio pour les enfants de la périphérie de Gênes

IT | FR
toute l'actualité
• PRESSE
13 Mars 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

23 Février 2018
Gazzetta di Parma

Maltempo: Comune Genova,anche tso per evitare morti per gelo

22 Février 2018
Il Secolo XIX

Bagnasco ringrazia Sant’Egidio: «Il ’68 è passato, voi ci siete»

21 Février 2018
OnuItalia

Rohingya: la crisi nei colloqui di Sant’Egidio con la premier del Bangladesh

20 Février 2018
Avvenire

La Comunità, nei volti, nei luoghi

14 Février 2018

Der Weg bleibt beschwerlich

toute la revue de presse
• ÉVÉNEMENTS
25 Janvier 2018 | PADOUE, ITALIE

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

7 Décembre 2017 | GÊNES, ITALIE

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Genova

TOUTES LES RÉUNIONS DE PRIÈRE POUR la PAIX
• NON LA PEINE DE MORT
10 Octobre 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Octobre 2015
ÉTATS-UNIS

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Octobre 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Septembre 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Mars 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Mars 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Mars 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Mars 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Mars 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Février 2015
ÉTATS-UNIS

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Février 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Décembre 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

aller à pas de peine de mort
• DOCUMENTS

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

Appello al Parlamento ungherese sui profughi e i minori richiedenti asilo

La Comunità di Sant'Egidio e i poveri in Liguria - report 2015

La Guida Dove mangiare, dormire, lavarsi - Genova 2016: alcuni dati

Guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi - Genova 2016

tous les documents

PHOTO

1327 visites

1273 visites

1085 visites

1075 visites

1163 visites
tous les médias associés