change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  

Il Nuovo Giornale

9 Septembre 2016

Assisi 2016. "Le religioni sono una forza per costruire la pace"

Parla mons. Gnavi (S. Egidio) al lavoro per preparare l'incontro del 20 settembre a cui parteciperà il Papa

 
version imprimable

Francesco sarà ad Assisi 30 anni dopo Giovanni Paolo II a pregare per la pace. Con lui, martedì 20 settembre, ci saranno i rappresentanti delle religioni presenti nel mondo. Ma qual è il messaggio che oggi Assisi lancia alla storia? Fra i coordinatori della preparazione dello storico appuntamento è mons. Marco Gnavi, assistente generale della Comunità di S. Egidio, intervenuto a Piacenza ai primi di luglio in vista della festa del Patrono S. Antonino.
"Siamo al lavoro da lungo tempo spiega - in un tessuto di rapporti con i rappresentanti delle religioni e del mondo della cultura, cito fra tutti il sociologo Zygmunt Bauman. Non vogliamo che l'incontro sia solo un anniversario celebrativo, ma puntiamo a calare questo evento nella storia di oggi. Il mondo così conflittuale e complesso ha bisogno dello spirito di Assisi".
Nell'86 c'era ancora il Muro di Berlino
"Nel 1986 Giovanni Paolo II in un contesto di guerra fredda, prima che cadesse il Muro di Berlino, diceva: «la pace cerca i suoi artigiani e i suoi profeti». Il suo appello partiva da Assisi, luogo significativo per l'esperienza di San Francesco e la sua capacità di disarmare con il dialogo lo spirito crociato di contrapposizione. Papa Wojtyla intuiva, sulla scia del Concilio Vaticano, che occorreva restituire alle religioni la forza dell'impegno di costruire la pace. In ciascun credo religioso è iscritta una visione di pace; storicamente poi le religioni possono subire manipolazioni e strumentalizzazioni come migliaia di volte è già accaduto. La logica di Assisi è quella di un'umanità riconciliata in cui le religioni disarmano i popoli e si disarmano a loro volta".
"Nel 1986 - aggiunge mons. Gnavi - ci fu grande entusiasmo. A S. Egidio venne allora affidata l'accoglienza dei non cristiani; da li è nato un percorso che ci ha condotto in tante città d'Europa per portare avanti lo spirito di Assisi".
Ma da dov'era nato l'incontro dell'86? "Dal cuore di Giovanni Paolo II che aveva conosciuto gli orrori della guerra e dei totalitarismi e dalla sua visione geopolitica e spirituale del mondo. Aveva al suo fianco il card. Etchegaray e tanti altri che avevano a cuore la causa della pace. Oggi, 30 anni dopo, Francesco arriva ad Assisi sapendo che si deve ripartire dagli ultimi, come ha indicato aprendo la Porta Santa nella Repubblica Centrafricana, in una delle tante periferie del mondo ".
Una violenza radicale che si tinge di islam
"Oggi - dice ancora mons. Gnavi - sentiamo il peso delle ideologie nichiliste di morte, della radicalizzazione della violenza che si tinge di islam, ma che con l'islam ha poco da spartire, dell'imitazione della violenza stessa: sono tutti fenomeni che richiedono un sussulto di coscienza e non un ripiegamento nella paura che lascia avanzare il male. Non posso non pensare all'opera dell'imam di Lahore in Pakistan, amico di Shahbaz Bhatti, il ministro pachistano per le minoranze religiose ucciso da un commando di fondamentalisti: lui stesso ha mostrato in ogni modo la sua vicinanza alla minoranza cristiana".
Fra i 400 ospiti che interverranno ad Assisi dal 18 al 20 settembre al convegno "Sete di pace. Religioni e culture in dialogo", ci saranno numerosi rappresentanti delle diverse religioni, dall'islam all'ebraismo con i rabbini David Rosen e il 90enne Lau, sopravvissuto ai campi di concentramento, e poi, fra i cristiani, l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. "Bartolomeo I lo conosciamo fin da quando era a Calcedonia. Ora è a Costantinopoli da 25 anni, un lungo periodo in cui ha mostrato una grande visione e una grande audacia nell'interpretare il suo ruolo". "Assisi - conclude mons. Gnavi - è un appello alla nostra vita quotidiana, a costruire relazioni nuove per far crescere una cultura del dialogo. Assisi ascolterà i dolori dell'umanità: non è un laboratorio simbolico, ma aperto alla vita reale per disarmare i popoli. Non è punto di arrivo, ma di partenza".


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
29 Octobre 2016

A Assise, ensemble, nous avons parlé de paix ; nous avons demandé la paix. Ensemble, nous avons dit des paroles fortes en faveur de la paix

IT | DE | FR | PT
27 Octobre 2016

Trente ans après la prière pour la paix d’Assise : l’implication des religions nécessaire pour endiguer les guerres et la terreur

IT | ES | DE | FR
25 Octobre 2016
MANAGUA, NICARAGUA

Soif de paix en Amérique Latine : au Nicaragua la rencontre entre les religions dans l’esprit d’Assise

IT | ES | DE | FR
20 Octobre 2016

Un mois après Assise, nombreuses sont les rencontres pour répondre à la « Soif de paix » du monde

IT | EN | ES | DE | FR | PT | RU
26 Septembre 2016

Images du monde : l’esprit d’Assise n’a pas de frontières

IT | ES | DE | FR | PT | RU
20 Septembre 2016
ASSISE, ITALIE

DIRECT EN MOBILE arrivée du Pape François à Assise et la cérémonie finale de la soif de paix

EN | ES | FR | NL
toute l'actualité
• PRESSE
26 Février 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

15 Janvier 2018
Roma sette

Ecumenismo, in processione con anglicani, luterani e ortodossi

22 Juin 2017
SIR

Migranti: mons. Gnavi (diocesi Roma), “abbiamo il dovere di perseverare nella speranza”

29 Octobre 2016
La Civiltà Cattolica

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

30 Septembre 2016
Vida Nueva

Marco Impagliazzo: “Los líderes musulmanes deben denunciar con más valentía el terrorismo”

30 Septembre 2016
Il Ticino

Alle sorgenti della pace in un mondo assetato

toute la revue de presse
• ÉVÉNEMENTS
30 Octobre 2016 | MADRID, ESPAGNE

La Paz es el nombre de Dios: el Espíritu de Asís sopla también en Madrid

TOUTES LES RÉUNIONS DE PRIÈRE POUR la PAIX
• NON LA PEINE DE MORT
10 Octobre 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Octobre 2015
ÉTATS-UNIS

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Octobre 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Septembre 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Mars 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Mars 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Mars 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Mars 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Mars 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Février 2015
ÉTATS-UNIS

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Février 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Décembre 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

aller à pas de peine de mort
• DOCUMENTS
Comunità di Sant'Egidio

Programme of Assisi 2016 - Thirst for peace - ENGLISH

Marco Gnavi: preaching in memory of Beau Solomon, American student killed in Rome

tous les documents