change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
18 Juillet 2017

Intervista al vice-ministro degli Esteri Mario Giro

«Chi non è d'accordo con i permessi trovi il coraggio di far saltare Schengen»

"Non possiamo sentirci in colpa perché salviamo le persone. La responsabilità dei migranti deve essere condivisa da tutti gli Stati membri dell'Unione". Mario Giro

, ,
 
version imprimable

Viceministro degli Esteri Mario Giro, si parla della possibilità di rilasciare ai migranti permessi di soggiorno temporanei.
Il governo sta pensando a tutte le possibilità. Alcune sono state messe in campo, altre fanno parte della dialettica con l'Unione europea. Stiamo facendo un braccio di ferro e tutte le nostre buone ragioni possono essere messe in campo. Dal punto di vista giuridico contestiamo che si possa utilizzare in maniera così cieca l'articolo 13 dell'accordo di Dublino III che prevede che i migranti devono restare nel Paese in cui sono entrati illegalmente, perché queste persone che salviamo non entrano illegalmente, ma sono autorizzate.

I permessi temporanei come verrebbero rilasciati?
Rilasciare questi permessi è già nelle possibilità delle commissioni territoriali alle quali vengono sottoposte le domande di asilo, e infatti li rilasciano. Quindi non è una cosa tanto originale. Si può dare protezione temporanea per vari motivi così come permette già di farlo la legge Bossi-Fini. Ma c'è anche la possibilità, proposta dalla Comunità di 
santEgidio, offerta dalla direttiva 55 del 2001 che però è più consensuale e viene attivata dal Consiglio europeo. Le prime due ipotesi possono essere unilaterali, la terza no. Si tratta di una misure che si può prendere in condizioni di flussi eccezionali, non legata al futuro rientro delle persone interessate.
Si parla di 200 mila possibili permessi temporanei lo conferma?
No, i numeri sono tutte invenzioni, e al momento non è possibile farne. Anche ammesso che le commissioni rilasciassero una serie di permessi temporanei, ciò non toglie che gli altri paesi europei potrebbero continuare a rifiutare i migranti. Allora si assumerebbero loro
la responsabilità di far saltare Schengen. Perché adesso sembra che la responsabilità di tutto sia nostra. Non accettiamo di essere trasformati nell'hotspot europeo, né di sentirci in colpa perché salviamo le persone, quindi decidere cosa fare dei migranti che arrivano è una responsabilità di tutti.
Non teme ritorsioni da parte dell'Unione europea?
Certo, ma infatti per questo dico che si tratta di un braccio di ferro. Non vorremmo arrivare a gesti unilaterali, non lo abbiamo fatto finora. Ripeto: la responsabilità di dire di no sarebbe degli altri Stati membri, con conseguenze anche per lpro perché far saltare Schengen riguarda tutti.
E' vero che il Viminale frena sull'ipotesi dei permessi temporanei?
Il Viminale in questo momento è molto concentrato sulla Libia, ma il governo non esclude nessuna altra iniziativa. Infatti stiamo continuando a negoziare con i paesi di origine africani sul rallentamento dei flussi.
L'Austria è tornata a minacciare la chiusura dei confini. Siamo sempre sotto ricatto.

Anche loro si sentono sotto ricatto. L'Austria ha una presenza di rifugiati in percentuale molto più alta della nostra, quasi venti rifugiati per mille abitanti in confronto a noi che ne abbiano quattro. Fa più impressione la Francia che ne ha solo 5,5. Per questo diciamo di trovare un accordo.
Quando pensa che la proposta dei permessi temporanei potrà essere formalizzata dal governo?
E' presto per dirlo. Stiamo lavorando su tre fronti: quello libico, quello europeo e quello africano. E lo facciamo coscienti che in Italia c'è anche molta manipolazione, perché i numeri non sono così tremendi, non è vero che siamo al collasso. La prima cosa da dire è quindi abbassiamo i toni perché non siamo di fronte a nessuna invasione e le polemiche elettorali non aiutano.



 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
27 Janvier 2018

Migrants : la guerre en Syrie n'est pas terminée, mais l’Europe qui croit en l'avenir continue d'accueillir et d'intégrer. D'ici quelques jours de nouvelles arrivées par les #couloirshumanitaires

IT | FR | NL
18 Décembre 2017

Journée internationale des droits des migrants : pour une culture du dialogue, de l'accueil et de l'inclusion

IT | ES | DE | FR | CA
19 Octobre 2017

Migrants, Sant’Egidio : la réforme positive du règlement Dublin lancée aujourd’hui par le Parlement européen

IT | ES | DE | FR
22 Août 2017

Pour le pape, l'intrégation est un processus clé. Un article d'Andrea Riccardi sur le message du pape François sur les migrants

IT | ES | DE | FR
28 Juillet 2017
VENTIMIGLIA, ITALIE

'Ce n'étaient que des enfants'. A Vintimille, l'initiative ''non aux murs'' fait mémoire des migrants morts dans les voyages du désespoir

IT | ES | FR
18 Mars 2017
ROME, ITALIE

Dans le foyer d’accueil de la Communauté pour ceux qui n’avaient pas de maison, la fête avec Marco Impagliazzo

IT | FR
toute l'actualité
• PRESSE
9 Février 2018
Avvenire

Migrazioni. 7 punti per uscire dall'emergenza: l'agenda delle associazioni cattoliche

6 Février 2018
La Notizia

I rifugiati sono una risorsa. Sant’Egidio: toni sbagliati

6 Février 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

1 Février 2018
La Stampa

Quelle brandine nella chiesa con gli angeli di Bernini

18 Janvier 2018
Internazionale

La Sicilia si salva con gli immigrati

15 Janvier 2018
Corriere della Sera

Andrea Riccardi. Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione

toute la revue de presse
• NON LA PEINE DE MORT
10 Octobre 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Octobre 2015
ÉTATS-UNIS

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Octobre 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Septembre 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Mars 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Mars 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Mars 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Mars 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Mars 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Février 2015
ÉTATS-UNIS

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Février 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Décembre 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

aller à pas de peine de mort