change language
tu es dans: home - revue de presse newslettercontactslink

Soutenez la Communauté

  
21 Décembre 2011

L'undicesimo breviario della serie curata da Vincenzo Paglia, vescovo di Terni e di Narni

I tesori nascosti nella Bibbia

 
version imprimable

La Parola di Dio ci riconduce all'attenzione verso gli altri l libro delle ore fu un'invenzione del Medioevo. In esso venivano denzati i momenti liturgici per i diversi periodi dell'anno. Se ne trovavano esemplari presso le famiglie abbienti o le comunità più semplici, ne facevano uso laici senza timor di Dio e uomini che vivevano di penitenza e preghiera. Anche dopo la diffusione della stampa, il genere non conobbe crisi. Il libro d'ore — preferiamo chiamarlo in questo modo — oltre la meditazione favoriva il buon uso del tempo.
Oggi è sparito. Crediamo però che esso sopravviva sotto mentite spoglie. Per esempio, Vincenzo Paglia, vescovo di Temi e, tra l'altro, presidente della Federazione biblica cattolica, sta pubblicando da undici anni una sorta di breviario delle ore per credenti e per coloro che cercano qualcosa di non scontato. Quest'anno è appena uscito l'undicesimo della serie, La Parola di Dio ogni giorno 2012 (I libri di Sant'Egidio). Di che cosa si tratta? È semplice: commenta, come ricorda il titolo, ogni giorno dell'anno tutta la Bibbia. Non propone il testo sacro cronologicamente o secondo la sequenza che ne caratterizza i due Testamenti, ma invita a leggerne, volta per volta, una pagina con una esegesi accessibile a tutti. Insomma, una lettura continuata della Bibbia per rispondere alle domande dell'uomo d'oggi. Vincenzo Paglia, che è anche consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio, dove l'idea di questo libro è nata, non si perde in fronzoli o in circonlocuzioni. Dopo undici volumi ha eletto semplicemente la Bibbia stella polare dei nostri giorni. In queste pagine c'è un aspetto pastorale, ma non è il solo. Il vero motivo che ha sostenuto l'autore è stato quello di legare la Scrittura al cuore, alla storia, alla vita.
Non è esagerato credere — partendo da questa esperienza — che la Sacra Scrittura abbia in sé le risposte che cerchiamo, o quanto meno possa metterci sulla strada per trovarle. L'opera, in altri termini, non risponde soltanto alle domande, ma indica itinerari. La preghiera, in questo nuovo breviario per tutti, si abbraccia alla meditazione. E in un mondo in cui il rischio delrautoreferenzialità è a portata quotidiana, mentre il vortice della crisi costringe a ripiegarsi, l'irruzione della Bibbia giorno dopo giorno diventa un punto di solidità. Rompe il cerchio del-rio. Non si ha ragione interrogando solo se stessi; vero è che la preghiera cristiana è soprattutto ascolto dell'altro. Insomma, la Parola di Dio infrange la chiusura che impedisce il dialogo; riporta il nostro animo all'attenzione, all'incontro. Vero è che codesto libro è diventato un appuntamento che coinvolge decine di migliaia di persone in Italia e oltralpe. È tradotto in cinque lingue.
Poi non mancano le coincidenze. Quest'estate papa Benedetto XVI ha esortato i fedeli a riprendere in mano la Bibbia, invitandoli a leggere quei libri che non si conoscono. Ha fatto l'esempio del Cantico dei cantici. In esso è custodita un'idea dell'amore ben diversa da quella che testimoniano le cronache o gli spettacoli. Ebbene: La Parola di Dio ogni giorno 2012 si apre quest'anno proprio con il Cantico. In due momenti invita il lettore a soffermarsi sui versetti 1,1-4 («Il bisogno di essere amata») e 1, 5-6 («Scura ma bella»); due pagine che consentono riflessioni desiderose di arrivare «sino al cuore» e, qui giunte, lo «riscaldino per il Signore». Poi il Cantico entra continuamente nelle pagine e ci si accorge che non c'è migliore lettura per avvolgere il Natale e il tempo che lo precede. L'amore, potente allegoria che permea il libro, diventa quel ponte che corre tra Dio e l'uomo. Perché Dio è amore e l'uomo vive mendicando amore.
Buona parte del volume appena uscito, oltre il Cantico, riconduce il lettore ai due libri delle Cronache, ai quali seguono le lettere di Paolo e le altre del Nuovo Testamento. Ma, come dicevamo, la Bibbia è la vera protagonista. Con le preghiere che seguono ogni lettura, e sono in appendice al libro. Con un invito a ripensare il proprio tempo. Con la Parola che è balsamo contro l'indifferenza.


 LIRE AUSSI
• NOUVELLES
25 Novembre 2016
PARIS, FRANCE

Le défi des périphéries de Paris et du monde : une rencontre autour du livre d’Andrea Riccardi

IT | ES | FR
12 Avril 2016
MOSCOU, RUSSIE

Réflexions sur la vieillesse dans la société contemporaine à Moscou. Colloque sur l’ouvrage « La force des années »

IT | EN | ES | DE | FR | PT
23 Novembre 2015

En librairie à partir d’aujourd’hui « La Parole de Dieu chaque jour 2016 », un itinéraire pour vivre l’Année sainte de la Miséricorde

IT | ES | DE | FR | PT | NL
9 Mars 2015
PARIS, FRANCE

Paris, une conférence au Collège des Bernardins pour "Comprendre le Pape François" avec Andrea Riccardi

IT | EN | ES | FR | CA
2 Novembre 2014
ROME, ITALIE

A l’occasion de la fête de Toussaint, la liturgie en mémoire de ceux qui sont morts de maladies graves

IT | EN | FR | PT
18 Juillet 2014
ROME, ITALIE

« Les pauvres sont le lieu privilégié de la présence du Christ »

IT | FR
toute l'actualité
• PRESSE
21 Février 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

9 Février 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

7 Février 2018
Il Secolo XIX

Nessuno è troppo piccolo per aiutare

7 Février 2018
Vaticannews

“Fare pace”: la diplomazia della speranza cristiana di Sant’Egidio

19 Janvier 2018
RomaSette.it

“Siamo qui, siamo vivi”: la famiglia Sarano, salvata da un sottufficiale tedesco

18 Janvier 2018
SIR

Giornata della memoria: Impagliazzo (Sant’Egidio), “non bisogna dimenticare, in un periodo in cui sentiamo qualcuno ancora invocare la difesa della razza bianca

toute la revue de presse
• ÉVÉNEMENTS
23 Janvier 2018 | ROME, ITALIE

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''

7 Décembre 2017 | GÊNES, ITALIE

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Genova

23 Novembre 2017 | NAPLES, ITALIE

Napoli: presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace''

TOUTES LES RÉUNIONS DE PRIÈRE POUR la PAIX
• DOCUMENTS

La GUÍA "DÓNDE comer, dormir, lavarse" 2016

tous les documents

VIDEO PHOTO
1:09:27
Pacem Kawonga: "Un mañana para mis niños"

202 visites

198 visites

181 visites

170 visites

169 visites
tous les médias associés