change language
benne vagy: home - sajtószemle newsletterlink

Support the Community

  
Február 18 2016

Analisi. Bruno Scaltriti, responsabile della comunità di Sant'Egidio

«No alla cultura dello scarto. I servizi vanno ripensati»

 
nyomtatható verzió

«Servono servizi per anziani che garantiscano la dignità». Bruno Scaltriti, responsabile della Comunità di Sant'Egidio, è chiaro: «Gli anziani sono una risorsa, ma troppo spesso vengono considerati soltanto un peso, uno scarto».
I volontari della Comunità - che ha sede nella chiesa dí Santa Caterina - si occupano degli anziani da circa vent'anni e operano soprattutto nella struttura di Villa Parma e nella residenza XXV Aprile. «Ci siamo interessati degli anziani a partire da metà anni Novanta - racconta Scaltriti - I nostri servizi sono rivolti soprattutto agli anziani ospitati in strutture, che visitiamo settimanalmente, organizzando un momento di preghiera e di festa». Non mancano anche i pranzi e le gite. «Nel corso dell'anno organizziamo anche dei pranzi - prosegue Scaltriti - a partire da quello che si svolge il giorno di Natale, e una settimana di vacanze sull'Appennino parmense».
La sfida è quella di favorire la conoscenza tra giovani e anziani. «Attraverso i giovani che partecipano alla nostra Scuola della pace - rimarca il responsabile - cerchiamo di attivare dei percorsi di conoscenza e di servizio dei ragazzi nei confronti degli anziani». La nostra società infatti è sempre più anziana. «Il numero delle persone anziane aumenta costantemente - sottolinea Scaltriti - ma mai come oggi si cerca di allontanare questa fase della vita, negandola anche con interventi estetici».
La speranza di chi è anziano è da sempre quella di poter rimanere a casa propria il più possibile. «Nel corso degli anni la nostra società è cambiata radicalmente, ma questa esigenza è rimasta più che mai viva - spiega il responsabile della Comunità di Sant'Egidio -Vent'anni fa le famiglie non erano disgregate come accade oggi, non dovevano fare i conti con la crisi economica e gli stranieri erano un numero estremamente ridotto. Oggi invece, per far restare gli anziani a casa propria, si fa ricorso alle badanti». In ogni caso, qualunque sia la soluzione che si adotta, «bisogna fare in modo che l'anziano non diventi soltanto un corpo da curare - prosegue - ma che venga trattato come una persona che ha una propria mente e che prova dei sentimenti. Gli episodi che sono accaduti recentemente a Parma e provincia lasciano l'amaro in bocca. Sono cose che fanno male al cuore e che, attraverso controlli ferrei, bisogna fare in modo che non si ripetano».
«Non siamo contrari alle strutture che accolgono gli anziani - precisa Scaltriti - purché queste siano in regola con la legge e non creino dei ghetti trasformando gli ospiti ín numeri». In una società come quella attuale gli anziani sono sempre più considerati un peso anziché una risorsa. «Papa Francesco parla della cultura dello scarto - continua Scaltriti - Si tratta di una tentazione che colpisce tutti, famiglie comprese. E' innegabile infatti che gli anziani siano faticosi da gestire e che l'individualismo amplifichi la tendenza ad abbandonare chi fatica ad essere autonomo. La globalizzazione da un lato ci ha fatto progredire, ma dall'altro ha reso i legami più lontani e i rapporti tra le persone più complessi».
Purtroppo anche a Parma esistono storie di abbandono «che vanno però affiancate a tanti esempi positivi di famiglie che ospitano a casa propria gli anziani, seppur con tanto impegno e fatica». I servizi per gli anziani vanno ripensati. «Ci sono alcuni servizi come il centro diurno e l'assistenza domiciliare che si stanno già ripensando - osserva Scaltriti - perché sono nati tanti anni fa e oggi non riescono più a rispondere a tutti i bisogni». Anche le case di riposo si stanno rinnovando. «Ci vuole più complementarietà con la città - conclude Scaltriti - Tutti i parmigiani devono porsi il problema degli anziani: le famiglie, il mondo del volontariato, la politica. Tutti devono capire che in futuro la società sarà sempre più anziana e chi ha lavorato tutta la vita si merita di vivere l'anzianità degnamente, senza diventare uno scarto o un peso».


 OLVASSON
• HÍREK
Október 10 2017
RÓMA, OLASZORSZÁG

Egy szelíd ember: ő lesz az, aki kinyitja majd előttünk a mennyország kapuját – Valentin története

IT | HU
Május 27 2017
OSTIA, OLASZORSZÁG

Assuntina 100. születésnapja Ostiában – Istentől megáldott élet, rengeteg barát

IT | FR | HU
Február 14 2017
RÓMA, OLASZORSZÁG

Idős emberek között is lehetséges az együttélés – Rómában már bebizonyították

IT | HU
December 7 2016
LONDON, EGYESÜLT KIRÁLYSÁG

"Our Cup of Tea" – Londonban terített asztal várja a szegényeket – a BBC videója

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | HU
December 3 2016
RÓMA, OLASZORSZÁG

December 3-a a fogyatékkal élő emberek világnapja: a Sant'Egidio közösség megnyitotta az „Évek ereje” elnevezésű kiállítást

IT | DE | HU
Augusztus 20 2016
BUKAREST, ROMÁNIA

Bukaresti fiatalok és idősek közös nyaralása

IT | FR | RU | HU
minden hír
• RELEASE
Február 15 2018
La Nazione

Un pasto per chi non ha nulla. Ecco come si può dare una mano

Február 7 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

Február 4 2018
FarodiRoma

Raid xenofobo a Macerata. La Comunità di Sant’Egidio conforta i feriti

Február 2 2018
el Periódico

La brújula de los sintecho

Február 1 2018
La Vanguardia

La dificultad de acceso a vivienda aumenta el riesgo de pobreza en Barcelona

Január 26 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

a teljes sajtószemle
• ESEMÉNYEK
Január 25 2018 | PADOVA, OLASZORSZÁG

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

MINDEN ÜLÉSEI IMÁDSÁG A BÉKÉÉRT
• NO HALÁLBÜNTETÉS
Október 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

Október 7 2015
EGYESÜLT ÁLLAMOK

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

Október 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

Szeptember 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

Március 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

Március 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

Március 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

Március 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

Március 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

Február 28 2015
EGYESÜLT ÁLLAMOK

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

Február 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

December 11 2014
MADAGASZKÁR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

nem megy a halálbüntetés
• DOKUMENTUMOK

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

I dati del programma Viva gli Anziani!

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Gli aiuti umanitari in Siria e Libano

az összes dokumentum