change language
anda berada di: home - kliping berita newsletterlink

Support the Community

  
28 November 2017

Medici volontari e antinfluenzale. La vaccinazione a chi vive in strada

La campagna avviata dalla Comunità S.Egidio. Per i senza dimora è spesso il primo contatto con il sistema sanitario

 
versi cetak

Per la maggior parte di loro, gli invisibili, non è solo un vaccino antinfluenzale: è un salvagente. Il primo contatto con un medico, dopo anni. Con il sistema sanitario nazionale, e con la società che fa finta di non vederli. Prima di affrontare la questione della profilassi con i senza dimora, infatti, i volontari della Comunità di Sant'Egidio devono superare un muro di paura, di diffidenza. «Spiegare di cosa si tratta, anche perché deve essere una libera scelta - spiega Maurizio Scala - e poi, se hanno una brutta tosse, o altri problemi, proponiamo una visita, sempre gratuita, al nostro ambulatorio».
E' la prima volta che una campagna di vaccinazioni gratuite contro l'influenza di stagione si rivolge agli ultimi, coloro che vivono per strada. Il capoluogo ligure è una delle cinque città italiane - insieme a Roma, Napoli, Messina e Padova - in cui Sant'Egidio in via sperimentale sta mettendo in atto una campagna di vaccinazione gratis contro il virus influenzale. «Per molti, il vaccino è un modo per riallacciare un rapporto con il sistema sanitario nazionale, dal quale sono fuori da anni - racconta Scala - queste persone non hanno un medico di base». A Genova, i senza dimora sono sempre di più. «Quasi 800 persone, più 350 accolti nei dormitori - spiega Scala - noi di Sant'Egidio ne incontriamo altri 200, ma poi ce ne sono altrettanti che non raggiungiamo. Vivono in alloggi di fortuna: bassi del centro storico, oppure anfratti, casupole precarie nelle valli».
Sabato, i primi trenta senza dimora si sono vaccinati con i medici volontari nell'ambulatorio che la Comunità ha aperto da ottobre in Salita Durazzo, al Carmine: vicino al centro di via Vallechiara, dove per tre giorni alla settimana 150 persone per volta si mettono in coda per un panino. Le dosi a disposizione, per Genova, sono un centinaio. «Sabato ci sarà un'altra giornata di vaccinazioni - spiega Scala - e così ancora per un paio di settimane». Sì, perché chi vive per strada è più esposto. E una semplice influenza può andare incontro a complicazioni: la febbre può portare a bronchite, polmonite.
Sono relativamente giovani, gli invisibili: «Persone tra i 40 e i 60 anni, quasi sempre uomini - continua Scala - italiani e stranieri, questi ultimi soprattutto nordafricani o provenienti dai Paesi dell'Est: Polonia, Slovacchia, Ungheria». Il lavoro, per i medici volontari, non consiste solo nel somministrare la dose di vaccino: ma nello spiegarne l'utilità, e poi convincere con delicatezza il paziente a farsi visitare ancora, in modo più approfondito, nell'ambulatorio di Salita Durazzo che apre proprio per loro anche il giovedì pomeriggio.
Un servizio che da un mese e mezzo si è sdoppiato: perché la domanda cresce. «In via Vallechiara continuiamo a distribuire i pasti freddi a pranzo, per tre giorni a settimana - spiega Scala - mentre negli altri giorni c'è la mensa a Santa Sabina, alla quale si presentano 500 persone per volta. E ora, c'è il nuovo servizio di Salita Durazzo: dove distribuiamo vestiti, e abbiamo aperto anche l'ambulatorio medico gratuito».
Con l'inverno che si avvicina, e i fondi pubblici per il sociale in cronica sofferenza, la rete di associazioni - cattoliche e non solo - si fa sempre più fitta, per fronteggiare un bisogno crescente. E' proprio per questo che l'ospedale Galliera - il cui pronto soccorso è il più vicino al centro storico - ha intensificato la collaborazione con Caritas-Auxilium, Ceis, Migrantes, Comunità di Sant'Egidio, alcune parrocchie, San Marcellino, Massoero 2000, Croce Rossa, Il Ce.Sto: convenzioni per dirottare chi è senza dimora o che vive in case fredde in strutture adatte a una convalescenza. «Per due sere alla settimana i nostri medici e infermieri accompagnano gli operatori di San Marcellino sul pulmino che porta coperte, cibo e compagnia ai senza dimora - spiega il direttore del pronto soccorso del Galliera Paolo Cremonesi - e si trovano davanti persone affette da patologie legate al disagio: denutrizione, ulcere, affezioni respiratorie».


 JUGA MEMBACA
• BERITA
31 Januari 2018
ROMA, ITALIA

'Keajaiban Modesta': mengenang wanita yang meninggal tanpa mendapatkan pertolongan 35 tahun yang lalu, telah memberikan hidupnya untuk sebuah gerakan kemanusiaan di kota Roma

IT | ES | FR | CA | ID | HU
1 Agustus 2017
PRETORIA, AFRIKA SELATAN

Pemuda Sant’Egidio Pretoria bermalam minggu bersama orang miskin: kisah solidaritas yang berkesinambungan di Afrika Selatan

IT | EN | FR | ID
16 Februari 2017
INDONESIA

ADA YANG MENYEBUT MEREKA “MANUSIA GEROBAK”, TETAPI BAGI KAMI, MEREKA ADALAH SAHABAT.

IT | ES | DE | PT | ID | HU
24 Maret 2014
WÜRZBURG, JERMAN

Dapur umum baru, jaringan solidaritas dan ruang untuk kenangan

IT | EN | ES | DE | FR | PT | ID
10 Maret 2014
ROMA, ITALIA

Kota yang lebih baik menjadi perhatian bagi generasi mendatang. Plakat peringatan Modesta Valentini, seorang wanita tuna wisma

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
25 November 2013
ROMA, ITALIA

Komunitas Sant’Egidio membuka Ruang darurat bagi yang kedinginan di Roma

IT | EN | FR | ID
semua berita
• RELEASE
26 Februari 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

26 Februari 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

24 Februari 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Burian: arriva il gelo dalla Siberia. "Subito più letti per i clochard”

24 Februari 2018
Vatican Insider

Maltempo, Sant’Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

24 Februari 2018
Il Sole 24 ore

Emergenza freddo, S. Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

24 Februari 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

keseluruhan tinjauan pers
• ACARA
7 Januari 2018

Per vincere l'isolamento di chi vive per la strada, domenica 7 gennaio a Roma pranzo e tombolata di solidarietà

SEMUA PERTEMUAN DOA UNTUK DAMAI
• ADA HUKUMAN MATI
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
AMERIKA SERIKAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maret 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maret 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maret 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maret 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maret 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
AMERIKA SERIKAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Desember 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

tidak ada hukuman mati
• DOKUMEN

La guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania" 2016

La Comunità di Sant'Egidio e i poveri in Liguria - report 2015

La Guida Dove mangiare, dormire, lavarsi - Genova 2016: alcuni dati

Guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi - Genova 2016

Sintesi, Rapporti, Numeri e dati sulle persone senza dimora a Roma nel 2015

Le persone senza dimora a Roma

semua dokumen

FOTO

1685 kunjungan

1700 kunjungan

1729 kunjungan

1736 kunjungan

834 kunjungan
semua media terkait