change language
あなたがされている: ホーム - 報道 newsletterlink

Support the Community

  
2017 12月 1

Il fatto. Dopo il vertice tra Unione Europea e Unione Africana azioni congiunte a Tripoli. Inaugurato il canale umanitario con Sant'Egidio

Corridoi protetti

Ritorno in patria per 4mila prigionieri in Libia. La Cei porta in Italia 25 esuli dal Corno d'Africa

 
印刷用バージョン

E' il primo corridoio umanitario per profughi dall'Africa sub-sahariana. È entrato nella fase operativa l'accordo con i ministeri dell'Interno e degli Esteri sottoscritto dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Comunità di Sant'Egidio. Un protocollo - sostenuto con i fondi dell'8 per mille - che darà a 500 persone particolarmente vulnerabili l'occasione di rifarsi una vita, in sicurezza e dignità. Ieri mattina prima dell'alba all'aeroporto di Fiumicino sono atterrati - alle quattro e mezzo del mattino - 25 uomini, donne e tanti bambini, salvati dai campi profughi dell'Etiopia. Dieci saranno accolti e accompagnati in un percorso di integrazione da Caritas italiana e Fondazione Migrantes, in collaborazione con le diocesi. Gli altri dalla Comunità di Sant'Egidio.
Dopo l'esperimento lanciato con successo per i profughi siriani - dalla Comunità di Sant'Egidio assieme alla Tavola Valdese e alla Federazione delle comunità evangeliche - ora la formula è stata fatta propria dalla Chiesa italiana, che si è avvalsa dell'esperienza nel settore della Comunità di Sant'Egidio. Il primo sbarco, da un volo Ethiopian airlines, è arrivato a dieci mesi dalla firma del protocollo, perché prima la Caritas ha voluto trovare la disponibilità per l'accoglienza. E sono 50 le diocesi che si sono già fatte avanti per tutti i 500 arrivi previsti.
Ieri mattina a dare ai richiedenti asilo il benvenuto c'era il segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino, col direttore Caritas don Francesco Soddu e il responsabile immigrazione Oliviero Forti. C'è anche il presidente di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo. Al Terminal 3 monsignor Galantino sorride, stringe mani e accarezza i bambini che sventolano i piccoli tricolore e gridano «Viva l'Italia»: «La speranza- dice il segretario generale della Cei - è che il ripetersi dell'esperienza dei corridoi umanitari diventi una prassi consolidata, sia cioè la strada per chi deve realizzare il sogno di vivere con dignità. Que- sta esperienza non nasce oggi, ma si pone a fianco di altre iniziative che la Chiesa italiana sviluppa in questi paesi di migrazione e transito da più di 30 anni». Impagliazzo dal canto suo sottolinea che «il criterio adottato è quello della vulnerabilità e non è un caso che un terzo di loro siano bambini».
A rappresentare il governo italiano c'è il prefetto Mario Morcone: «Cominciata con una piccola sperimentazione, questo è diventato il progetto con la "p" maiuscola - dice - la strada del futuro che permette ai profughi di non rischiare la vita nel deserto o in mare. Questo è il significato anche dell'accordo voluto dal governo con la Libia, per portare i profughi in Italia o per ricollocarli in altri Paesi. È tempo di una svolta, siete la testimonianza che non si tornerà indietro».
Per il ministero degli Esteri c'è il direttore generale per le politiche migratorie, Luigi Vignali: «Questo modello di cooperazione tra Cei, Sant'Egidio, Viminale e Farnesina - spiega - per la prima volta apre un corridoio in Africa che accoglie tre nazionalità, somali, sud-sudanesi ed eritrei, per migranti in condizioni di particolare fragilità. Cambia l'area, ma la costante è la protezione dei diritti umani e dei profughi più vulnerabili. Unendo solidarietà e sicurezza».
Vulnerabili come la famiglia di sette somali, ripartiti subito per la diocesi di Ragusa assieme al direttore della Caritas diocesana Domenico Leggio. All'arrivo li ha accolti il vescovo Carmelo Cuttitta. Ali Mohamed Abdi, 54 anni e la moglie Kadij a Hussen, 31 anni sono arrivati con loro cinque bambini di 2, 5, 8, 13 e 15 anni. Musulmani, sono stati perseguitati un gruppo islamico fondamentalista. Una delle bambine è affetta da lupus eritematoso sistemico, malattia cronica autoimmune, che si è già portata via un fratellino. Per loro un appartamento di proprietà della cattedrale. Tante le famiglie che hanno portato vestiti e giocattoli. La Caritas di Ventimiglia invece accoglie un papà sud-sudanese, solo coi suoi due bambini, una dei quali ha un grave problema a un occhio. Efrem, 25 anni, è eritreo e rivede oggi sua sorella Shewa, 38 anni, che lo aveva lasciato bambino. Il loro abbraccio dura minuti, tra lacrime di gioia. Shewa lo accoglierà temporaneamente nella sua piccola casa ad Orvieto, dove vive coi tre figli e il marito che fuggì per primo. Poi partì lei, incinta, lasciando in Eritrea suo malgrado una figlia, attraversando il Sahara e il Mediterraneo. Poi lo sbarco in Italia, l'arrivo in Svezia, il respingimento in Italia per la clausola di Dublino. Shewa riuscirà a far arrivare la bambina. Ora, divenuta cittadina italiana, Shewa riabbraccia il fratello: «È un miracolo, devo tutto a queste persone meravigliose».


 ALSO READ
• ニュース
2017 12月 25

Merry Christmas from the Community of Sant'Egidio!

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
2017 10月 9
ローマ, イタリア

Dialogue among religions and commitment to refugees in the talks with the Foreign Minister of Indonesia at Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
2017 10月 9
ローマ, イタリア

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
2017 9月 9

Marco Impagliazzo: Let's open Paths of Peace in Europe and in the world. #pathsofpeace - VIDEO

IT | EN | ES | NL
2017 8月 29
ローマ, イタリア

New group of refugees from in Syria with humanitarian corridors: reached 900 lives saved

IT | EN | PT | ID
2017 7月 13
リロングウェ, マラウイ

Let's fill the gap with the poor: Sant'Egidio in Lilongwe renewes the commitment of the poorest in Malawi

IT | EN | ES | DE | NL | ID
すべてのニュース
• RELEASE
2018 2月 27
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

2018 2月 27
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

2018 2月 27
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

2018 2月 27
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

2018 2月 27
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

2018 2月 26
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

すべてのプレスリリース
• NO死刑ません
2014 10月 31

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

2014 10月 12
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

2014 9月 20
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

2014 9月 20

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

なし死刑に行く
• DOCUMENTS

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Speech of Marco Impagliazzo at the UN Security Council on the situation in the Central African Republic

Dossier: What are the humanitarian corridors

すべての文書

PHOTOS

1576 訪問

1518 訪問
すべての関連メディア