change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
21 Janeiro 2015

Il prezzo di due mani pulite

Storia di un giovane contro la corruzione nella Repubblica Democratica del Congo

 
versão para impressão

Floribert Bwana Chui (1981-2007) era un giovane della Repubblica Democratica del Congo che sognava un grande cambiamento per il suo paese. Già da bambino diceva al padre: “Vorrei un mondo senza ingiustizia”.
Diventato adulto mise in pratica fino in fondo le sue convinzioni morali e religiose e ne fece le spese. Diventato caposervizio dell’agenzia congolese per il controllo della qualità delle merci in uscita e in entrata dal paese, Bwana Chui è stato assassinato a Goma il 7 luglio 2007. 
La sua colpa: essersi rifiutato di far passare un partita di riso avariato. Per corromperlo gli avevano offerto migliaia di dollari ma la sua risposta era stata: “In quanto cristiano non posso permettermelo. Meglio morire che mettere a rischio la vita della gente”. 
La prima biografia di Floribert Bwana, dal titolo "Il prezzo di due mani pulite" (Edizioni Paoline, 2014) è stata realizzata a cura di Francesco De Palma, insegnante di italiano e storia alle superiori a Roma, membro della Comunità Sant’Egidio ed esperto di tematiche legate all’Africa. 
Anche Floribert Bwana Chui faceva parte della Comunità di Sant’Egidio, nella quale ricevette formazione attraverso la Scuola della Pace a Goma, sua città natale. 
È significativo che la presentazione della sua biografia sia avvenuta nella basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina, che San Giovanni Paolo II consacrò come memoriale dei martiri della fede cristiana nel XX secolo. In San Bartolomeo è peraltro custodita la Bibbia su cui Floribert quotidianamente meditava. 
La figura di questo giovane martire, uno dei primi del terzo millennio, è stata analizzata ieri sera da alcune personalità illustri: un politico, due giornalisti, un magistrato, un vescovo. Sono così emerse angolature diverse di una vicenda umana sorprendente e commovente. 
In qualità di moderatore dell’incontro, il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, ha sottolineato che la vicenda di Bwana Chui prende forma sullo sfondo di un paese appena uscito da un conflitto conclusosi nel 2006, sanguinoso (i morti furono tra i 4 e i 5 milioni) al punto di essere definito la “guerra mondiale d’Africa”. 
Floribert era uno di quei giovani che rappresentavano l’elite emergente del paese, desiderosa di sviluppo e di riscatto, senza paura di denunciare la corruzione dilagante nella società africana. 
Come ricordato dal giornalista di Avvenire e Credere, Gerolamo Fazzini, il tema della corruzione è ricorrente nel magistero di papa Francesco, almeno quanto quello delle “periferie” in cui Floribert Bwana Chui era nato e in cui volle rimanere, nonostante le notevoli opportunità offertegli dai suoi studi e dalla sua formazione. 
Fu grazie alla Comunità di Sant’Egidio che il giovane congolese sviluppò una particolare attenzione per i poveri, che non fu affatto astratta né “sociologica” ma si tradusse in un vero e proprio amore nei loro confronti, che nasceva dall’esperienza quotidiana. 
Egli fu davvero il rappresentante di una “Chiesa povera per i poveri ma non povera al punto da non poter condividere i suoi doni”, ha commentato Fazzini. 
Anche il sottosegretario agli Esteri, Mario Giro, si è soffermato sul rifiuto della corruzione che costò la vita a Floribert Bwana, in un ambiente dominato dalla logica del “così fanno tutti” e dove difficilmente è percepito il confine tra le pratiche lecite e quelle illecite. 
In un “mondo spietato”, Floribert seppe “allargare la frontiera dell’umano” e porsi come esempio di “gratuità”, ha aggiunto l’onorevole Giro. 
Il procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone - già Sostituto Procuratore a Palermo e poi Procuratore Capo a Reggio Calabria – ha sottolineato quanto la vicenda di Floribert Bwana possa insegnare molto anche a noi italiani, che abbiamo combattuto e tuttora combattiamo contro la mafia e la criminalità organizzata, della quale sono stati a loro volta martiri, personalità eroiche e profondamente cristiane come don Giuseppe Puglisi e Rosario Livatino. 
Secondo Jean-Leonard Touadì, giornalista ed ex parlamentare di origine congolese, oggi presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’IPAB Istituto Sacra Famiglia di Roma, la biografia curata da De Palma “rovescia lo sguardo sull’Africa” e il pregiudizio diffuso secondo cui i problemi del continente nero sarebbero risolvibili solo ad opera di un “deus ex machina” occidentale. Il fulgido esempio di Bwana Chui libera quindi l’Africa dalla “sindrome di Tarzan” e dalla “sindrome di Venerdì”. 
Il vescovo ausiliare della diocesi di Roma, monsignor Matteo Zuppi, ha definito Floribert Bwana Chui un “figlio della Comunità” di Sant’Egidio che lo ha aiutato a trovare il senso della sua vocazione”. 
“Uomo grande”, dotato di “sentimenti grandi”, il suo linguaggio è quello evangelico del “sì sì, no no” che ne fa un “martire della corruzione”, ha commentato il presule. 
Ringraziando i relatori per la qualità dei loro interventi e la Comunità di Sant’Egidio per averlo portato a conoscenza della vicenda di Floribert Bwana Chui, Francesco De Palma ha raccontato di aver trattato della “storia di una periferia che è divenuta centrale”, grazie all’esempio di un personaggio rivelatosi “un modello e un punto di riferimento”. 
Floribert è infatti, ha osservato l’autore, il simbolo del “riscatto di un popolo” quello africano, cui egli stesso “restituisce grandezza”. In quanto martire Bwana Chui rende una testimonianza che va “al di là del tempo e della storia”, ha aggiunto infine De Palma.


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
5 Janeiro 2018
CONAKRY, GUINÉ

O ministro dos Negócios Estrangeiros, Alfano, visita o centro Dream de Conakry "Aqui os sonhos tornam-se realidade"

IT | DE | PT
22 Dezembro 2017
NAKURU, QUÊNIA

Em algumas partes do mundo, a água é o mais lindo presente de Natal: uma cisterna para os presos de Nakuru no Quênia

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Dezembro 2017

World AIDS Day, Sant'Egidio: tratar a África é, hoje ainda mais, tratar as suas mulheres

IT | DE | PT | NL | HU
19 Agosto 2017
GOMA, REPÚBLICA DEMOCRÁTICA DO CONGO

Sant'Egidio com os meninos da rua de Goma que fogem das milícias: "Nós não queremos ser meninos soldads"

IT | EN | ES | DE | FR | PT | ID
8 Julho 2017
GOMA, REPÚBLICA DEMOCRÁTICA DO CONGO

10 anos depois de ter sido morto recordamos Floribert Bwana Chui, congolês, mártire da corrupção

IT | ES | DE | FR | PT | CA
20 Junho 2017
ROMA, ITÁLIA

República Centroafricana assinado em Sant'Egídio o acordo para um cessar-fogo e um road map para a paz

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | HU
todas as novidades
• IMPRENSA
26 Fevereiro 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

24 Fevereiro 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

22 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Fevereiro 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Fevereiro 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

2 Fevereiro 2018
Roma sette

A San Bartolomeo all’Isola le memorie dei pallottini assassinati in Argentina nel ’76

toda a crítica de imprensa
• SEM PENA DE MORTE
31 Outubro 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Outubro 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Setembro 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Setembro 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

todos os documentos

FOTOS

1576 visitas

1518 visitas

1534 visitas
todos os meios de comunicação relacionados