change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
6 Março 2016

Da Barcellona a Livorno, l'apertura va «in porto»

Idee e progetti a "Medi", il convegno promosso dalla Comunità di Sant'Egidio con i rappresentanti delle città portuali del Mediterraneo

 
versão para impressão

Dall'89, con la caduta del muro di Berlino, la «cortina di ferro» si è spostata progressivamente da Est a Sud. Cortina di naufragi, immersa nel mare eppure così inerte e dura tanto da non volersi fare scalfire. Ma il Mediterraneo è «complesso e sfugge alle semplificazioni ideologiche», avverte Andrea Riccardi al convegno internazionale "Medì", promosso dalla Comunità di Sant'Egidio a Livorno, con i rappresentanti delle città portuali del Mare Nostrum.
I corridoi umanitari aperti da Sant'Egidio con la Federazione delle Chiese evangeliche (Daniela Pompei ha parlato di superamento dei «decreti di impossibilità») rispondono alla vocazione più profonda del mare, a quella «cultura del porto» e dell'approdo a cui è corrisposta, purtroppo, una lunga assenza di politica di pace. Ora si guarda con apprensione alla Libia, ma deve essere chiaro che «solo i libici possono sollevare la situazione del loro Paese» e non si deve cedere «alle chemioterapie delle guerre», come nel caso dello «sciagurato intervento» avvenuto alcuni anni fa «senza un piano alternativo».
A Medì i porti e le loro città sono posti in relazione alla storia e allo sviluppo economico e culturale, per dissipare quella paura che crea muri, arroccamento, una chiusura, come nel caso dell'Ungheria che col muro rischia di condannarsi al suicidio demografico. Meglio le città porto che esprimono una cultura di relazione che crea futuro, molto concretamente.
Civitavecchia, da porto per andare in Sardegna, è diventato il primo porto turistico del Mediterraneo. «L'Europa - dice il Sindaco Antonio Cozzolino - non ha archiviato la paura degli immigrati. Cerco di far capire alla gente che non deve avere paura dell'accoglienza». Per Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, «l'anima della mia città è nel porto e nella contaminazione». C'è una cesura da superare «tra città e porto vissuto da molti come un non luogo».
L'esperienza del Porto di Barcellona, declinata a Medì dal suo direttore Adolfo Romagosa, viene incontro a questa esigenza di un rapporto virtuoso tra porto e città, ad esempio attraverso piani di sostenibilità che includano i lavoratori locali nelle attività e con misure che guardino ai cittadini come clienti del porto. Intanto da Paese di emigrazione il Marocco sta diventando Paese di immigrazione. «Siamo sommersi e cerchiamo soluzioni per aiutare le aree più povere», spiega Ahmed Khalid Benomar, responsabile dei grandi progetti per il porto di Tangeri.
Leyla Ferman, giovanissima e tenace yazida, della Municipalità Metropolitana di Mardin, sottolinea: «La multiculturalità è la base per il nostro futuro. Gli yazidi chiedono aiuto. Bisogna fermare l'Isis e dare speranza alle persone». Mardin è una città di montagna ma vi trovano rifugio nel loro pellegrinaggio tanti profughi che scappano da Siria e Iraq e vogliono raggiungere il Mediterraneo.
C'è una relazione tra cultura del porto e cultura dell'accoglienza che crea vicinanza tra luoghi lontani. È il caso di Lampedusa, che per il vice sindaco Damiano Sferlazzo «da piccola comunità di pescatori e avamposto ostile di Italia in mezzo a una tomba liquida è diventata luogo di rinascita per tanti. Mentre le tv parlavano di invasione noi restituivamo dignità». 


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
23 Junho 2016

Morrer de esperança: oração em memória dos que perdem a vida nas viagens para a Europa

IT | ES | FR | PT | CA
4 Março 2016
LIVORNO, ITÁLIA

Em livorno decorre ‘Medi’, encontro internacional sobre relações e perspectivas de cidades do mediterrâneo.

IT | PT
22 Fevereiro 2016
ROMA, ITÁLIA

No Congresso Internacional promovido por Sant’Egidio os ministros de 30 países debatem sobre as perspetivas abertas para o fim da pena capital. O encontro com o Presidente Mattarella.

IT | EN | ES | FR | PT | CA | RU
22 Fevereiro 2016

Em STREAMING O Congresso Internacional dos Ministros da Justiça para um mundo sem pena de morte

IT | EN | ES | PT | CA
18 Fevereiro 2016
ROMA, ITÁLIA

Um mundo sem pena de morte? Ministros da justiça de 30 países falam nisso na Segunda-feira em Roma.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
12 Fevereiro 2016
ROMA, ITÁLIA

IX Congresso Internacional de Ministros da Justiça. Por um mundo sem pena de morte. O PROGRAMA

IT | ES | FR | PT | CA
todas as novidades
• IMPRENSA
26 Janeiro 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

29 Novembro 2017
SIR

Pena di morte. Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “difendere la vita di un condannato è difendere la vita di tutti”

29 Novembro 2017
Notizie Italia News

Per un mondo senza pena di morte. #PENADIMORTEMAI

28 Novembro 2017
Radio Vaticana

Sant'Egidio: tutelare la vita di un condannato è difendere la vita di tutti

28 Novembro 2017
SIR

Pena di morte: Impagliazzo (Comunità S. Egidio), “non tiene lontana la cultura di morte ma normalizza la violenza”

28 Novembro 2017
RomaSette.it

I leader di 30 Paesi a Roma per “Un mondo senza pena di morte”

toda a crítica de imprensa
• EVENTOS
23 Janeiro 2018 | LIVORNO, ITÁLIA

Memoria della deportazione degli ebrei di Livorno

12 Dezembro 2017 | LIVORNO, ITÁLIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Livorno

TODAS AS REUNIÕES DE ORAÇÃO PELA PAZ
• SEM PENA DE MORTE
10 Outubro 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Outubro 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Outubro 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Setembro 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Março 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Março 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Março 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Março 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Março 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Fevereiro 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Fevereiro 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Dezembro 2014
MADAGÁSCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

Medì 2016: I RELATORI

Medì 2016: PROGRAMMA

todos os documentos