change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
7 Março 2016

Il convegno Medì. La Comunità di Sant'Egidio

La sfida di Livorno nel Mediterraneo

 
versão para impressão

{Corridoi_umanitari_news}

Identità, cambiamento, rapporti. A Livorno le città del Mediterraneo riunite alla Goldonetta nel convegno internazionale Medi su iniziativa della Comunità di Sant'Egidio si pongono di fronte alla storia per rigettare la paura e vivere la dimensione del porto come apertura che salva cultura, demografia, economia. «Per me la città porto è anche una città che ha una cultura. E' la cultura della città che vive di relazione», osserva Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio . «Sì dunque alle "culture porto" o "culture ponte" rispetto alla "cultura mura". Su questo dobbiamo molto lavorare».
La globalizzazione ha fatto bene al Mediterraneo. Il 30 per cento del turismo approda al "mare nostro". Ma allora perché chiudersi, scegliere la miopia? Gli immigrati in mare sono stati sottoposti "a un esame della morte" e i naufragi sono divenuti "così frequenti che non ci commuoviamo più. Intanto si è lasciata crescere un'industria criminale impressionante sugli immigrati". I corridoi umanitari aperti da Sant'Egidio e dalla Federazione delle chiese evangeliche rappresentano un'altra modalità, un'inversione di tendenza che aiuta a ripristinare l'unità del Mediterraneo. Città pacificate vivono la relazione come crescita ed esplorazione anche verso l'interno.
«L'anima della mia città - ha detto il sindaco Filippo Nogarin - è nel porto e nella contaminazione». C'è una cesura da superare tra città e porto «vissuto da molti come un non luogo». Ma il cosiddetto «grande bacino di carenaggio rappresenta la prospettiva sia con l'area di Porto a mare che con altri cantieri già aperti, come anche nel potenziamento dei rapporti con gli scali aeroportuali. E necessario l'impegno dell'Autorità portuale per rendere il centro cittadino più accogliente». Più in generale «credo nella contaminazione per creare le condizioni in cui le città abbracciano il cambiamento».
Come ha fatto Civitavecchia, diventato il primo porto turistico del Mediterraneo. In modo soprendente, osserva Vittorio Ianari, della Comunità di Sant'Egidio, «in questi anni il Mediterraneo è stato ricollocato al centro della storia mondiale. Di fronte alle difficoltà e alle domande della storia le città mediterranee potrebbero affidarsi a risposte istintive, ma possono assumere con fantasia e coraggio la responsabilità di essere di nuovo al centro». Tanti, per il vescovo Simone Giusti, «sono i punti di contatto per vivere insieme le sfide. Quando non ci si conosce, l'altro diventa un nemico». Livorno "città di crisi complessa", ha ricordato l'assessore regionale Cristina Grieco, esce con orgoglio dalle situazioni di crisi per la sua cultura pluralista.


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
23 Junho 2016

Morrer de esperança: oração em memória dos que perdem a vida nas viagens para a Europa

IT | ES | FR | PT | CA
4 Março 2016
LIVORNO, ITÁLIA

Em livorno decorre ‘Medi’, encontro internacional sobre relações e perspectivas de cidades do mediterrâneo.

IT | PT
22 Fevereiro 2016
ROMA, ITÁLIA

No Congresso Internacional promovido por Sant’Egidio os ministros de 30 países debatem sobre as perspetivas abertas para o fim da pena capital. O encontro com o Presidente Mattarella.

IT | EN | ES | FR | PT | CA | RU
22 Fevereiro 2016

Em STREAMING O Congresso Internacional dos Ministros da Justiça para um mundo sem pena de morte

IT | EN | ES | PT | CA
18 Fevereiro 2016
ROMA, ITÁLIA

Um mundo sem pena de morte? Ministros da justiça de 30 países falam nisso na Segunda-feira em Roma.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
12 Fevereiro 2016
ROMA, ITÁLIA

IX Congresso Internacional de Ministros da Justiça. Por um mundo sem pena de morte. O PROGRAMA

IT | ES | FR | PT | CA
todas as novidades
• IMPRENSA
26 Janeiro 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

29 Novembro 2017
SIR

Pena di morte. Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “difendere la vita di un condannato è difendere la vita di tutti”

29 Novembro 2017
Notizie Italia News

Per un mondo senza pena di morte. #PENADIMORTEMAI

28 Novembro 2017
Radio Vaticana

Sant'Egidio: tutelare la vita di un condannato è difendere la vita di tutti

28 Novembro 2017
SIR

Pena di morte: Impagliazzo (Comunità S. Egidio), “non tiene lontana la cultura di morte ma normalizza la violenza”

28 Novembro 2017
RomaSette.it

I leader di 30 Paesi a Roma per “Un mondo senza pena di morte”

toda a crítica de imprensa
• EVENTOS
23 Janeiro 2018 | LIVORNO, ITÁLIA

Memoria della deportazione degli ebrei di Livorno

12 Dezembro 2017 | LIVORNO, ITÁLIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Livorno

TODAS AS REUNIÕES DE ORAÇÃO PELA PAZ
• SEM PENA DE MORTE
10 Outubro 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Outubro 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Outubro 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Setembro 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Março 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Março 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Março 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Março 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Março 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Fevereiro 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Fevereiro 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Dezembro 2014
MADAGÁSCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

Medì 2016: I RELATORI

Medì 2016: PROGRAMMA

todos os documentos