change language
ju jeni ketu: home - pasqyrë shtypi newsletterlink

Support the Community

  
25 Mund 2014

Francesco, un «leader autentico»

Bregantini: «È così travolgente che non riusciamo a stare al suo passo». Riccardi: «Uomo globale che ha vissuto intensamente la sua città». La vaticanista Piqué: la sua "media strategy" è non averne una

 
printable version

La semplicità, la schiettezza e la «prossimità» di Papa Francesco sono un modello per ogni comunicazione che miri ad incontrare autenticamente l'altro. È quanto emerso dall'incontro svoltosi giovedì 22 maggio, presso la sala convegni della Comunità di Sant'Egidio. L'obiettivo: preparare la 48 a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che, il prossimo 1° giugno, rifletterà sulla «Comunicazione al servizio di un'autentica cultura dell'incontro». Un tema scelto, per la prima volta, proprio da Papa Francesco. Gli ospiti della tavola rotonda, organizzata dall'Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma, dal Centro comunicazione e cultura delle Paoline e dalla Pontificia Università Lateranense e moderata da Massimiliano Padula, capo ufficio stampa della Lateranense , hanno cercato di rispondere alla domanda sollevata da don Walter Insero, incaricato  dell'Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato, nel suo intervento introduttivo: «Qual è il segreto della comunicazione del nuovo vescovo di Roma?». «La sua "media strategy" è non avere una "media strategy". E semplice. In un mondo privo di leader autentici, lui è autentico. Con un Papa così non c'è bisogno nemmeno di una sala stampa che spieghi i suoi messaggi», ha risposto Elisabetta Piqué, corrispondente italiana del quotidiano argentino La Nación e autrice del libro Francesco. Vita e Rivoluzione. «Ho conosciuto Bergoglio nel 2001 - ha proseguito - quando venne a Roma per essere nominato cardinale. Lo intervistai e mi sorprese per la sua chiarezza, anche se era un po' timido. Parlava in modo diretto, come ora, andando al punto, con parole semplici.


Per me, giornalista, ogni cosa che diceva era un "titolo". Papa Bergoglio è un uomo d'azione. La sua prossimità non la sta improvvisando da Papa ma l'ha avuta già prima di diventare sacerdote». La Capitale argentina, crocevia di popoli e di lingue, è stata la sua palestra di  comunicazione, ha suggerito Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio.  «Questo Papa ci ha comunicato l'autenticità. Malgrado i suoi 77 anni è un uomo "attuale", non un anziano digitalizzato, di quelli con il tablet. È un uomo globale perché è stato un uomo di Buenos Aires, una megalopoli. Ha incontrato russi, armeni, ucraini. Anche se non è un uomo che ha viaggiato, ha vissuto però intensamente la sua città: qui ha compreso come comunicare il Vangelo». Alla base della «cultura dell'incontro» di Papa Francesco la convinzione che la relazione con l'altro sia, in sé, risanatrice. Monsignor Giancarlo Maria Bregantini,  arcivescovo di Campobasso-Bojano - che durante la serata ha ricevuto il Premio «Paoline Comunicazione e cultura 2014» - lo ha scritto anche nella riflessione sulla quinta tappa della Via Crucis di quest'anno al Colosseo, di cui è stato autore. «La relazione risana, l'egoismo ammala: questo è il messaggio del Papa. Più ti chiudi e più stai male, più ti apri e più guarisci. Se stai vicino all'altro, l'altro ti guarisce. La capacità di questo Papa di farsi prossimo è incredibile. Perché vive a Santa Marta? "Per motivi psichiatrici, da solo mi ammalerei", risponde lui. Anche quando è stanco riesce a mantenere un legame con le persone. Già i suoi cinque viaggi pastorali, dal primo a Lampedusa fino al prossimo, in Molise, in programma il 5 luglio, parlano della sua capacità di comunicare coi fatti. Lui corre così veloce che rischiamo di perderlo. È così travolgente - ha concluso il presule - che non riusciamo a stare al suo passo. Ma dobbiamo provarci». 

 

Presentata l'associazione studenti delle università pontificie


Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra gli studenti degli atenei pontifici e rappresentarli presso la Congregazione per l'educazione cattolica, la Conferenza dei rettori delle università pontificie romane e altri organismi. Avrà questo scopo la nuova organizzazione che si è costituita su iniziativa di studenti di diverse università romane. Con la Supr (Studenti delle Università Pontificie Roma), questo il nome dell'associazione, «si dà una risposta importante a un bisogno da tempo avvertito nella città di Roma - si legge nella nota stampa - e cioè quello di avere un punto di riferimento per riflettere sul ruolo degli studenti delle università pontificie e per promuovere il dialogo e la cooperazione fra di loro». La presentazione ufficiale dell'associazione è avvenuta mercoledì al Teresianum con Roberto Vera, segretario dell'associazione, il presidente Antonio Arcadi, e monsignor Luis Romera, rettore della Pontificia Università della Santa Croce e presidente della Conferenza dei rettori delle università pontificie romane. Va detto che la realtà costituita dall'insieme degli atenei pontifici è molto variegata, Sono infatti strutture particolarmente aperte all'internazionalizzazione e raccolgono ogni anno oltre 20.000 studenti provenienti da ogni parte del mondo. Attualmente esistono sette università pontificie, due pontifici atenei e undici tra pontifici istituti e facoltà. Fanno parte della nuova associazione due rappresentanti di ogni ateneo o università. Nei primi mesi di vita l'associazione ha contattato le rappresentanze studentesche degli atenei pontifici, approvato all'unanimità gli statuti e si è dotata di un sito internet, www.asupr.org. Tra le iniziative in cantiere, un convegno sull'idea di università nel quale i relatori saranno proprio gli studenti delle varie  università.

 


 LEXO EDHE
• LAJM
10 Shtator 2017
MÜNSTER, GJERMANI

Pope Francis at the meeting "Paths of Peace": "to overcome the ignorance in front of war and violence. Europe should be more open and united"

IT | EN | ES | DE | PT | NL
22 Prill 2017
ROMA, ITALI

Pope Francis' prayer in memory of the martyrs of our time. Photogallery of the visit

IT | EN | ES | DE | FR | PT | HU
22 Prill 2017
ROMA, ITALI

Pope Francis in the basilica St. Bartholomew prays with the Community of Sant'Egidio in memory of the New Martyrs

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
19 Prill 2017
ROMA, ITALI

Pope Francis in prayer with the New Martyrs in the basilica of St. Bartholomew on the next April 22

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
28 Shkurt 2017

Abuna Matthias, Patriarch of Ethiopian Church, sent a letter of gratitude and appreciation to Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR
9 Janar 2017

Zygmunt Bauman: a great humanist has passed away. He engaged in dialogue between nonbelievers and believers, aimed at living together and peace

IT | EN | ES | DE | FR | RU
të gjitha lajmet
• MEDIA
21 Shkurt 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Shkurt 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

17 Shkurt 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

9 Shkurt 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

8 Shkurt 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

8 Shkurt 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

të gjitha komunikatat për shtyp
• JO DËNIM ME VDEKJE
24 Shtator 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

shkoni në asnjë dënimit me vdekje
• DOKUMENTAT

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Ahmad Al Tayyeb - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà - Parigi 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Intervento di Jaime Aguilar, della Comunità di Sant'Egidio di San Salvador

Intervento di Daniel durante la visita di papa Francesco alla Comunità di Sant'Egidio

të gjitha dokumentet