change language
du är i: hem - pressklipp newsletterlink

Support the Community

  

BenEssere

24 Februari 2016

Noi & gli altri / Vivere la fede

Alloggiare i pellegrini. L'altro non è un nemico ma un fratello da amare

Tra fine Ottocento e prima metà del Novecento sono partiti dal nostro Paese per andare altrove circa 25 milioni di italiani

 
utskriftsvänlig version

Penso alla gioia e alla sorpresa di quegli egiziani che circa duemila anni fa ospitarono il piccolo Gesù profugo in Egitto, nel sentirsi dire: «Ero forestiero e mi avete ospitato».
Ovviamente c'è poi anche l'amarezza di quegli abitanti di Betlemme che chiusero la porta in faccia a Maria e Giuseppe che venivano da Nazareth. Gesù fin da bambino ha sentito il dramma che sentono ancora oggi milioni di profughi e rifugiati. Ai nostri giorni i profughi sono più di trenta milioni. E il novanta per cento si trova nei Paesi del Terzo Mondo. Come dire: alla tragedia della povertà si aggiunge quella del distacco dalla terra, dalla casa, dagli affetti.
Spesso ci si dimenticano i motivi che spingono alla fuga dalla propria terra; nessuno lo fa se non ci sono gravissime ragioni, appunto più gravi dell'avere una casa, di abitare nella propria terra, di stare con la propria famiglia.
Dietro il volto dei profughi ci sono situazioni di violenza, di ingiustizia, di persecuzione, di guerra oppure, come è accaduto per milioni di persone anche in Italia, l'impellente esigenza di uscire da una condizione misera per trovare una vita migliore. Pensiamo alla situazione della Siria. Sono stato
tre mesi fa a Damasco: la guerra sta distruggendo tutto. È ovvio che chi può fugge. Senza la pace è chiaro che i profughi continueranno a uscire dal loro Paese. E come possiamo noi chiudere le porte? E che dire dei tanti bambini che continuano a morire nel Mediterraneo? In questo Anno della Misericordia non c'è dubbio che l'opera dell'accoglienza è tra le più urgenti da praticare.
Papa Francesco continua a esortare tutti ad aprire le porte per accogliere. È ovvio che non si vogliono eludere i problemi che questa situazione comporta. Ma pensiamo all'Italia della fine Ottocento e prima metà del Novecento: sono partiti dal nostro Paese per andare altrove circa 25 milioni di italiani. E tutti questi nostri connazionali hanno vissuto la durezza dell'abbandono della terra e una inaccoglienza nei Paesi di arrivo crudele quanto quella che noi riserviamo ai profughi oggi. Certo, c'è poi il grande lavoro per l'integrazione. Ma non dimentichiamo che l'intera storia dell'Italia e dell'Europa è una storia di integrazioni di popoli.
E per di più l'accoglienza è un valore che sta alla radice sia della fede cristiana, sia di quella ebraica, e assieme arricchisce la nostra coscienza. Un cuore grande, non chiuso, è più ricco e più felice. C'è bisogno di far maturare in noi e attorno a noi una nuova cultura dell'accoglienza, quella che affonda le radici nell'amore evangelico e che ci fa vedere nell'altro non un nemico da respingere ma un fratello da amare. 


 LÄS OCKSÅ
• NYHETER
13 December 2017
BLANTYRE, MALAWI

The new church in the House of Friendship of the Community of Sant’Egidio in Blantyre has been inaugurated.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | PL | HU
10 September 2017
MÜNSTER, TYSKLAND

Pope Francis at the meeting "Paths of Peace": "to overcome the ignorance in front of war and violence. Europe should be more open and united"

IT | EN | ES | DE | PT | NL
29 Augusti 2017
ROM, ITALIEN

New group of refugees from in Syria with humanitarian corridors: reached 900 lives saved

IT | EN | PT | ID
18 Juli 2017
BERLIN, TYSKLAND

Berlin's youth message to Europe: No More Walls

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
20 Juni 2017

World Refugee Day: a story that shows the road of hope #WithRefugees #FaithOverFear

IT | EN | ES | FR | ID
19 Juni 2017

World Refugee Day 2017. Ecumenical statement: to go beyond the fear of foreigners

IT | EN | ES | DE
alla nyheterna
• RELEASE
13 Mars 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

21 Februari 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Februari 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

21 Februari 2018
OnuItalia

Rohingya: la crisi nei colloqui di Sant’Egidio con la premier del Bangladesh

20 Februari 2018
La Repubblica.it

Mattarella: "L'Italia ha bisogno di solidarietà, non di divisioni"

17 Februari 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

alla pressmeddelanden
• NEJ DÖDSSTRAFF
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
FÖRENTA STATERNA

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Mars 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Mars 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Mars 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Mars 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Mars 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
FÖRENTA STATERNA

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 December 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

gå till ingen dödsstraff
• DOKUMENT

Dossier: What are the humanitarian corridors

alla dokument

BILDER

234 besök

222 besök

253 besök

221 besök

244 besök
alla relaterade medier