change language
du är i: hem - pressklipp newsletterlink

Support the Community

  
26 Januari 2018

«Il dolore è lingua che accomuna»

Monsignor Paglia: sono gli anziani a volte i più disponibili ad aiutare i profughi. La città del noi

 
utskriftsvänlig version

«Le nostre città rischiano di essere costruite, guidate e passivamente accolte come città che escludono chi ha più bisogno. Non sono città per bambini, non sono città per anziani, non sono città per chi è debole». Monsignor Vincenza Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, parla in generale ma Padova, che ieri ha accolto il convegno “La città del Noi”, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, non fa eccezione. «Vivere insieme tra diversi è una delle grandi sfide da raccogliere» dice Paglia, e Sant’Egidio ci sta provando mettendo i più fragili l’uno accanto all’altro, per renderli insieme più forti.
«Durante l’emergenza profughi» racconta Alessandra Coin, della Comunità di Sant’Egidio di Padova «molti anziani hanno offerto ospitalità, mostrando più comprensione dei giovani per la tragedia che continua a consumarsi nei nostri mari. Forse il ricordo della guerra, forse l’aver vissuto molte difficoltà, forse la sofferenza e le disavventure li hanno resi più sensibili, spingendoli ad un gesto di grande umanità. Questi ragazzi finiscono spesso per essere un capro espiatorio di paure e tensioni, oppure strumentalizzati per raccogliere consenso in politica. I nonni li hanno accolti, vedendo in loro solo persone bisognose. Quando si parlano, profughi e anziani, non trovano una lingua comune, ma questo non impedisce loro di comunicare: condividono storie di sofferenza, emarginazione, povertà. Gli anziani aiutano i rifugiati non solo a imparare l’italiano, ma a diventare nuovi europei».
L’incontro, a cui hanno partecipato anche il direttore della Fondazione Zancan, Tiziano Vecchiato, il demografo Gianpiero Dalla Zuanna, lo scrittore Fulvio Ervas e lo psicoanalista Lugi Zoja è stato coordinato da Mirko Sossai, della Comunità di Sant’Egidio. «Nel 2015» ha spiegato «abbiamo iniziato un percorso, con la convinzione che Padova fosse cambiata, e avesse bisogno di nuovi occhi per comprenderla e nuove mappe per orientarsi. Servono spazi di confronto e di dialogo, ed una risposta corale che metta insieme tutte le voci: degli italiani, dei nuovi italiani e dei nuovi europei. Padova può essere un modello, soprattutto se saprà cogliere la sua vocazione di città accogliente e solidale. Abbiamo un sogno: una Padova dove giovani e anziani possono vivere insieme».


 LÄS OCKSÅ
• NYHETER
18 Januari 2018

Elderly: the creation of a Minister for Loneliness in the United Kingdom is an alarm bell

IT | EN | ES | DE
29 Augusti 2017
ROM, ITALIEN

New group of refugees from in Syria with humanitarian corridors: reached 900 lives saved

IT | EN | PT | ID
26 Augusti 2017
BARCELONA, SPANIEN

From the Ramblas the appeal for peace of the youth of Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
25 Augusti 2017
BARCELONA, SPANIEN

In Barcelona the Youth for Peace remember the victims of the terrorist attack. LIVE h.18:30 at santegidio.org and Facebook

IT | EN | ES | DE | PT | CA
23 Augusti 2017
BARCELONA, SPANIEN

More Youth More Peace in Barcelona: European youth want peace

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
18 Juli 2017
BERLIN, TYSKLAND

Berlin's youth message to Europe: No More Walls

IT | EN | ES | DE | PT | CA | ID
alla nyheterna
• RELEASE
13 Mars 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

21 Februari 2018
OnuItalia

Rohingya: la crisi nei colloqui di Sant’Egidio con la premier del Bangladesh

18 Februari 2018
Il Mattino di Padova

La memoria è un presidio di umanità contro l’indifferenza

14 Februari 2018

Der Weg bleibt beschwerlich

7 Februari 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

30 Januari 2018
La Vanguardia

Treinta sirios llegan a Italia con los llamados "corredores humanitarios"

alla pressmeddelanden
• HÄNDELSER
25 Januari 2018 | PADUA, ITALIEN

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

ALLA MÖTEN, BÖN FÖR FRED
• NEJ DÖDSSTRAFF
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
FÖRENTA STATERNA

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Mars 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Mars 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Mars 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Mars 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Mars 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
FÖRENTA STATERNA

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 December 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

gå till ingen dödsstraff
• DOKUMENT

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

I dati del programma Viva gli Anziani!

L'omelia di Mons. Marco Gnavi alla preghiera Morire di Speranza, in memoria dei profughi morti nei viaggi verso l'Europa

alla dokument