change language
wewe ni katika: nyumbani - kuwa na ...a habari newsletterlink

sostieni la comunità

  
17 Novemba 2016

L'incontro/ Vincenzo Paglia

In viaggio oltre la notte

Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita questa sera a Palazzo Ducale: "L'Occidente dimentica che ogni persona, unica e irripetibile, è patrimonio dell'umanità"

 
printable version

Oggi, la morte è diventata la nuova pornografia. « Deve essere nascosta e guai a svelarla. E invece è necessario toglierle il burqa». Vincenzo Paglia, giornalista e scrittore, già consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio e presidente della pontificia Accademia per la Vita, affronta uno spinoso tabù. E mentre in Europa e nel mondo aumentano i Paesi che hanno approvato una legge sull'eutanasia e sul suicidio assistito, mentre fa discutere il primo caso al mondo di eutanasia su un minorenne in Belgio, uno dei più autorevoli esponenti della Chiesa di Papa Francesco accende il dibattito. Stasera, alle 20.30 nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, sarà all'incontro organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e presenterà il suo ultimo libro "Sorella morte. La dignità del vivere e del morire" (Piemme ). E con Ferruccio De Bortoli e Luca Borzani proverà a tracciare quel filo sottilissimo, così difficile da individuare: dove comincia e dove finisce la dignità del vivere e del morire? Il diritto alla vita presume anche un obbligo alla vita?
Monsignor Paglia parte da uno dei versi più belli del Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi: "Laudato si' mi' Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare". Per san Francesco, ormai alla fine dei suoi giorni, la morte era la benvenuta, al punto da sentirla sorella. È qui, in questo sentimento di condivisione che si cela la ragione stessa del libro, nato dall'esperienza diretta e dalla riflessione con gli amici della Comunità di Sant'Egidio: «Ci siamo trovati per anni di fronte a situazioni liminari - ha raccontato Vincenzo Paglia - con i malati di Aids quando la loro condanna era inevitabile, o con i tanti anziani accompagnati sino alla fine dei loro giorni. Abbiamo sentito il bisogno di affrontare il tema dell'eutanasia: di qui, via via, la discussione si è allargata all'intero mistero della morte e della vita».
Comincia così il viaggio al termine della notte di Monsignor Paglia: per affrontare con delicatezza e lucidità tutti gli aspetti legati al "fine vita", che tanto fanno dibattere. L'eutanasia è intesa come "buona morte" da più di duemila anni nel mondo greco romano - scrive Paglia - "e mai come l'atto di soppressione di un malato da parte di un medico (anche quando il suicidio era ammesso senza tanto scandalo)". Nell'introduzione del libro, Paglia cita "La morte moderna", libro del 1978 del giornalista scrittore svedese Carl-Henning Wijkmark, che descrive un immaginario convegno organizzato dal ministero degli Affari sociali del governo svedese, sul tema della fase terminale della vita umana. Indetto per risolvere il problema del mantenimento di anziani, malati cronici e incurabili, pianificandone in modo razionale e democratico la morte con un'eutanasia di Stato. Partendo da queste pagine provocatorie, Paglia chiede al credente di ripartire da Gesù. E mette in guardia un Occidente che pare aver dimenticato grandi verità: ogni persona, unica e irripetibile, è patrimonio dell'umanità. Gli anziani e i morenti possono insegnarci qualcosa fino all'ultimo respiro. E solo accettando il traguardo della morte potremo avere una vita intensa: "Il rarefarsi della compagnia ai morenti è uno dei motivi del decadimento della dimensione umana del vivere. Riflettere su questa dimensione dell'esistenza, significa iniziare a ritessere quel nuovo umanesimo di cui tutti abbiamo bisogno".


 PIA KUSOMA
• NEWS
13 Desemba 2017
BLANTYRE, MALAWI

The new church in the House of Friendship of the Community of Sant’Egidio in Blantyre has been inaugurated.

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | PL | HU
12 Aprili 2016
MOSCOW, URUSI

Reflections on old age in contemporary society in Moscow. Round table on the book "The Strength of Years"

IT | EN | ES | DE | FR | PT
3 Desemba 2015
WASHINGTON, MAREKANI

Public discussion at Busboys & Poets on the abolition of the death penalty

24 Mei 2015

Beatification of Mons. Romero: Sant'Egidio at the celebration of the people of El Salvador around their shepherd

IT | EN | ES | DE | FR | PT | UK
17 Machi 2015
KISWAHILI

The dream of Mons. Romero for El Salvador at the heart of the meeting of the youth with Mons. Vincenzo Paglia

IT | EN | ES | DE | FR | PT
11 Machi 2015

Monsignor Oscar Arnulfo Romero will be beatified on 23 May

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
habari zote
• RELEASE
21 Februari 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

20 Februari 2018
La Repubblica.it

Mattarella: "L'Italia ha bisogno di solidarietà, non di divisioni"

9 Februari 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

7 Februari 2018
Il Secolo XIX

Nessuno è troppo piccolo per aiutare

7 Februari 2018
Vaticannews

“Fare pace”: la diplomazia della speranza cristiana di Sant’Egidio

19 Januari 2018
RomaSette.it

“Siamo qui, siamo vivi”: la famiglia Sarano, salvata da un sottufficiale tedesco

releases wote vyombo vya habari
• MATUKIO
23 Januari 2018 | ROMA, ITALIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''

7 Desemba 2017 | GENOA, ITALIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Genova

23 Novemba 2017 | NAPOLI, ITALIA

Napoli: presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace''

MIKUTANO YOTE YA MAOMBI KWA AJILI YA AMANI
• HATI

La GUÍA "DÓNDE comer, dormir, lavarse" 2016

nyaraka zote

VIDEO
1:09:27
Pacem Kawonga: "Un mañana para mis niños"
5:14
Presentación del libro: La fuerza de los años - La lista de reproducción con todas las intervenciones
vyombo vyote vya habari kuhusiana