change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
21 Octubre 2012

A CINQUANT'ANNI DALL'APERTURA DEL CONCILIO VATICANO

Una bussola sicura per la Chiesa nel mondo

 
versión imprimible

Sono passati 50 anni dall'apertura del concilio Vaticano II. Benedetto XVI ne ha fatto memoria, ricordando l'entusiasmo di quei giorni e ha sottolineato che «noi tutti siamo davvero debitori di questo straordinario evento ecclesiale». La maggior parte dei cattolici oggi sa cos'è il Concilio, ma lo colloca nel passato come un evento di ieri. Perché allora tanta enfasi sul ricordo di quell'evento? È una nostalgia da vecchi o da reduci? Il Concilio - ha detto Giovanni Paolo II - è una "bussola" per la Chiesa nel XX e nel XXI secolo: «È la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX: in esso ci è offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre».

Nel suo Testamento, Wojtyla ha scritto: «Stando sulla soglia del terzo millennio "in medio Ecclesiae", desidero ancora una volta esprimere gratitudine allo Spirito Santo per il grande dono del concilio Vaticano II, al quale insieme con l'intera Chiesa -e soprattutto con l'intero episcopato - mi sento debitore. Sono convinto che ancora a lungo sarà dato alle nuove generazioni di attingere alle sue ricchezze». 

Nel 1962, quando si aprì, c'era ancora la guerra fredda. Abbiamo dimenticato il terribile peso del comunismo mondiale di allora, il mondo era radicalmente diviso. Il Vaticano Il fu il primo evento "globale", radunando padri conciliari di tutte le parti del mondo, nell'unità della fede e della comunione. Un grande segno di pace. Il Concilio si pose il problema di come vivere con gli altri (i non cattolici cristiani di altre confessioni, gli ebrei, i musulmani i fedeli di religioni asiatiche, i non credenti). Ma soprattutto volle una Chiesa capace di essere all'altezza della sua missione: comunicare con freschezza la buona notizia del Vangelo. 

Il Vaticano II ha preparato la Chiesa a vivere nel mondo globale. In questo tempo di morte del prossimo", la Chiesa resta una comunità concreta di donne e uomini, raggiungibile, una parrocchia sul territorio. Non si dissolve nel virtuale. Ha una sua identità di fede. In città e periferie anonime è una famiglia di credenti, mentre crede nella famiglia e pratica la prossimità ai poveri. Eppure questa Chiesa tratta da tutte le nazioni era già una globalizzazione prima che si parlasse di globalizzazione. Per lei lo straniero non è un estraneo, è la Chiesa cattolica, universale, che vive in tutta la terra. Secondo l'antica sapienza della Lettera a Diogneto, per i cristiani «ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera». È quella Chiesa che richiama tutti a vivere in una dimensione più larga e su un orizzonte più aperto. In un mondo in cui molti sono disorientati (tra cui anche non pochi cristiani), il Concilio è una "bussola" sicura che guida verso il futuro e all'incontro con Dio.


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
22 Diciembre 2017
ROMA, ITALIA

El papa Francisco recibe en audiencia a Andrea Riccardi. Los corredores humanitarios y la paz centran el encuentro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
21 Noviembre 2017
BARCELONA, ESPAÑA

Andrea Riccardi en la presentación del libro “PERIFERIAS” en Barcelona

IT | ES | CA
20 Noviembre 2017

En muchos lugares se para la mesa para la Jornada Mundial de los Pobres

IT | ES | DE | NL | ID
18 Noviembre 2017

Jornada mundial de los pobres, Sant'Egidio: fuerte mensaje de solidaridad que invita a vencer la indiferencia

IT | ES | DE | RU
16 Noviembre 2017

Visita del presidente del parlamento austríaco Alexander Van der Bellen a la Comunidad de Sant'Egidio

IT | ES | DE | FR | HU
21 Octubre 2017

Recuerdo del beato Pino Puglisi, asesinado por la mafia en 1993

IT | ES
todas las noticias
• PRENSA
11 Febrero 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

27 Febrero 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

22 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febrero 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

toda la revista de prensa
• EVENTOS
3 Diciembre 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

TODAS LAS REUNIONES DE ORACIÓN POR la PAZ
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos los documentos

FOTO

1576 visitas

1518 visitas

1530 visitas

1409 visitas

1504 visitas
todos los medios de comunicación afines