change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
10 Marzo 2013

LA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI PER DARE PU' FORZA ALL`ANNUNCIO

Una Chiesa sempre più al servizio del Vangelo

 
versión imprimible

Il portone del palazzo di Castel Gandolfo si è chiuso: è il segnale della fine del pontificato con una simbologia inedita. In realtà ogni fine di pontificato aveva un passaggio decisivo nel dolore per la scomparsa del Papa.
Quando morì Giovanni Paolo II, Papa per più di un quarto di secolo, il senso di vuoto fu grande, anche per gli stessi cardinali. Ricordo i sentimenti di quei momenti.
Una generazione aveva conosciuto solo Karol Wojtyla come Pontefice che, agli occhi di tanti, incarnava il Papa. Come era possibile trovarne un altro come lui? La scelta dei cardinali non fu replicare il Pontefice scomparso, ma individuarne uno, Joseph Ratzinger, non lontano da lui. Infatti Benedetto XVI ha solo sette anni meno del suo predecessore e ne è stato uno stretto collaboratore per quasi tutto il pontificato.
Con un carattere diverso, Ratzinger rappresentava la linea della continuità e dell`approfondimento del pontificato wojtyliano. Tra i cardinali ci fu, allora, chi pensava a un Papa d`altro genere, caratterizzato dall`origine latinoamericana. Ma la scelta fu per Ratzinger, non perché europeo, ma per le sue caratteristiche peculiari. Oggi lo scenario è diverso. C`è incertezza tra i fedeli per il fatto nuovo della rinuncia.
Ma Benedetto XVI, netta sua ultima udienza generale, ha molto insistito sulla "fiducia" nel futuro della Chiesa. Infatti, siamo in un tempo incline al pessimismo, soprattutto in Europa, probabilmente per la crisi economica che stiamo vivendo. Del resto anche la Chiesa sembra meno credibile: basterebbe pensare alle vicende vaticane di Vatileaks e del domestico infedele del Papa. Però il maggiore problema della Chiesa non sono tanto questi scandali (che forse ci sono stati varie volte nella sua storia anche recente, essendo un`istituzione umana); la grande questione è lo slancio della Chiesa nel suo servizio al Vangelo nel mondo contemporaneo.
Benedetto XVI si è ritirato perché gli mancavano le forze necessarie a ridare alla Chiesa un nuovo slancio. Non avrebbe potuto compiere i
viaggi apostolici, parte integrante del suo ministero, come in Brasile per le Gmg. Non gli manca la lucidità (come ha ampiamente mostrato),
quanto la vigoria per aiutare la Chiesa a evangelizzare con entusiasmo le donne e gli uomini contemporanei.
Infatti, nel cuore del XXI secolo, in un quadro di globalizzazione inoltrata, c`è un`evangelizzazione da riprendere e una riforma da operare per rendere la Chiesa più adatta a compiere la sua missione. Ma Benedetto XVI non si è ritirato sfiduciato e deluso, come un uomo che non ce la fa più di fronte a una macchina inceppata. È una personalità troppo responsabile per fuggire: anzi sarebbe restato, se la situazione fosse stata questa. Ha rinunziato al papato, perché ha fiducia che nella Chiesa ci sia un uomo che possa guidarla con più forze di lui. La rinunzia, anche se dolorosa, è un atto dì fiducia nella Chiesa. 


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
22 Diciembre 2017
ROMA, ITALIA

El papa Francisco recibe en audiencia a Andrea Riccardi. Los corredores humanitarios y la paz centran el encuentro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
21 Noviembre 2017
BARCELONA, ESPAÑA

Andrea Riccardi en la presentación del libro “PERIFERIAS” en Barcelona

IT | ES | CA
20 Noviembre 2017

En muchos lugares se para la mesa para la Jornada Mundial de los Pobres

IT | ES | DE | NL | ID
18 Noviembre 2017

Jornada mundial de los pobres, Sant'Egidio: fuerte mensaje de solidaridad que invita a vencer la indiferencia

IT | ES | DE | RU
16 Noviembre 2017

Visita del presidente del parlamento austríaco Alexander Van der Bellen a la Comunidad de Sant'Egidio

IT | ES | DE | FR | HU
21 Octubre 2017

Recuerdo del beato Pino Puglisi, asesinado por la mafia en 1993

IT | ES
todas las noticias
• PRENSA
11 Febrero 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

27 Febrero 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

22 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febrero 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

toda la revista de prensa
• EVENTOS
3 Diciembre 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

TODAS LAS REUNIONES DE ORACIÓN POR la PAZ
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos los documentos

FOTO

1576 visitas

1504 visitas

1408 visitas

1542 visitas

1702 visitas
todos los medios de comunicación afines