change language
ste v: home - newslettercontact uslink

Support the Community

  
8 Marec 2015

In aumento le reti di volontariato rivolte alla terza età

E per risparmiare nasce la "badante di condominio"

Sant'Egidio A Roma la storica comunità ha lanciato il nuovo progetto di volontariato «Viva gli anziani»

 
verzija za tisk

C'è chi, come la Asl di Bologna, ha puntato sulla formazione delle badanti per fornire i basilari dell'assistenza ad anziani e malati cronici. E chi, coma la Comunità di Sant'Egidio a Roma, ha messo in rete servizi Asl, negozianti, portieri, vicini di casa e assistenti a pagamento per prevenire le emergenze, soprattutto degli ultrasettantacinquenni che vivono soli, senza una rete famigliare.
Tra tagli ai fondi sanitari, personale medico e infermieristico a ranghi sempre più ridotti, lungo lo Stivale ci si ingegna per risolvere il problema dell'assistenza sanitaria a domicilio. Senza che a svenarsi siano alla fine anziani e malati gravi. «A Bologna -spiega la direttrice dell'attività socio-sanitaria della Asl, Monica Minelli- abbiamo avviato già da tempo corsi di formazione per gli assistenti domiciliari. Le badanti insomma. E abbiamo creato una specie di Albo al quale le famiglie possono attingere per poi sviluppare un progetto personalizzato di assistenza».
«Con la Asl - precisa- che fa da tutor insieme a Comuni e aziende pubbliche di servizi sociali, sia affiancando la famiglia che supervisionando a domicilio l'attività delle badanti con operatori socio sanitari ed infermieri professionali». Con questi ultimi che in ogni caso svolgono i compiti più delicati, come la rimozione di un catetere o fare una medicazione, sapendo che poi ci pensa la badante a controllare la pressione o a far si che i farmaci siano presi nei modi e nei tempi giusti. «La nuova frontiera è adesso quella delle badanti di condominio, in grado, a costi più ridotti, di assistere magari due anziani che abitano nello stesso stabile». Il tutto con un buon sostegno economico che è di 160 euro al mese per una badante regolarizzata più un'una tantum al momento dell'assunzione.
A Roma, ma ora anche in qualche altro centro minore d'Italia, è invece attivo il programma «Viva gli anziani!» della comunità di Sant'Egidio, che senza aspettare le segnalazioni di chi ha bisogno va a bussare alle porte degli under 75, soprattutto di quelli che vivono soli. Poi, con un costo di solo mezzo euro al giorno, insieme a quel po' di assistenza domiciliare e telesoccorso garantiti dalle Asl, creano una rete di supporto, grazie anche all'aiuto volontario di negozianti e vicini di casa. Risultato: per oltre 4mila anziani sono crollati i ricoveri ospedalieri e migliorati i servizi domiciliari. Quelli che lo Stato non riesce più a garantire in larga parte d'Italia.


 TUDI PREBERITE
• NOVICE
18 Januar 2018

Elderly: the creation of a Minister for Loneliness in the United Kingdom is an alarm bell

IT | EN | ES | DE
11 Julij 2017
BENIN

Benin: Sant'Egidio opens in Savé a Family House for elderly in need

IT | EN | ES | DE | FR | ID
10 Julij 2017
MOSKVA, RUSIJO

Summer of solidarity: Moscow's elderly in vacation with homeless friends. WATCH THE PHOTOGALLERY

IT | EN | ES | DE | FR | CA
7 Marec 2017

Let this March 8 be a feast for #allthewomen. Find more....

IT | EN | ES | FR
3 Februar 2017
GOMA, DEMOKRATIČNA REPUBLIKA KONGO

Letter from Goma, Congo: We are the spokesperson of poor and neglected elderly of the outskirts

IT | EN | ES | DE | FR
7 December 2016
LONDON, ZDRUŽENO KRALJESTVO

In London there is a table ready for the poor: it's called ''Our Cup of Tea''. The video by BBC

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | HU
vse novice
• ZA JAVNOST
7 Februar 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

26 Januar 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

24 Januar 2018
La Stampa

Apre il centro sociale a Sant’Andrea: “Una casa accogliente per tutti”

18 Januar 2018
SIR

Ministero per la solitudine: Comunità Sant’Egidio, “problema da non sottovalutare”. Servono “reti di protezione” e “alleanze tra generazioni”

21 December 2017
La Stampa

Villaggio Dalmazia. Una struttura per gli anziani

8 December 2017
La Repubblica.it

Marzia, i vecchi e la poesia della fragilità

vse izjave za javnost
• DOGODKI
25 Januar 2018 | PADOVA, ITALIJO

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

VSA SEJE MOLITVI ZA MIR
• NO SMRTNO KAZEN
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
ZDRUŽENE DRŽAVE

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marec 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marec 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marec 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marec 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marec 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februar 2015
ZDRUŽENE DRŽAVE

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februar 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 December 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

iti brez smrtne kazni
• DOKUMENTI
Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

I dati del programma Viva gli Anziani!

Comunità di Sant'Egidio: Brochure Viva gli Anziani

vsi dokumenti

FOTOGRAFIJE

836 obiski

758 obiski

706 obiski

799 obiski

702 obiski
vse povezane mediji