change language
benne vagy: home - sajtószemle newsletterlink

Support the Community

  
Augusztus 17 2010

Genova (Italia) - Anziani Sant’Egidio trova casa in via Caffaro

 
nyomtatható verzió

«Una politica sociale che ponga al centro dell'attenzione la persona, la famiglia, i bambini e gli anziani, per migliorarne la qualità della vita, senza distinzione alcuna».
È questo uno degli obiettivi della Fondazione Carige, che ancora una volta sceglie la tutela delle fasce deboli, come priorità del proprio mandato.
Perché come più volte sostenuto dallo stesso vicepresidente Pierluigi Vinai: «si tratta di un dovere verso coloro che non devono essere vissuti come un peso, ma anzi, come una risorsa». Ed è all'interno di quest'ottica che la Fondazione indirizza parte dei propri interventi, verso iniziative finalizzate a prevenire e a contrastare la povertà, l'emarginazione e gli svantaggi sociali, cooperando con le amministrazioni pubbliche, organizzazioni di volontariato ed enti religiosi.
Non soltanto dunque sviluppo locale; ricerca e salute; educazione, cultura e arte ma anche assistenza a famiglie e a quanti si trovano in situazioni di grave disagio. Come i poveri, gli anziani soli e malati, gli stranieri, i disabili e le persone senza fissa dimora, che ogni anno, puntuali si ritrovano a festeggiare i pranzi delle feste, insieme ai tantissimi volontari della Comunità di Sant'Egidio. Una grande festa resa possibile anche grazie ai finanziamenti della Fondazione, che stanzia contributi, necessari a preparare e a offrire un ricco pranzo, «condito» anche di regali personalizzati.
È storia nota, le sale prestigiose e accoglienti che Sant'Egidio prepara in tutta la città: dalla chiesa dell'Annunziata, a Palazzo Ducale, da San Siro alla Sala Chiamata del Porto, all'istituto Calasanzio a Cornigliano e a Bolzaneto, fino agli istituti per anziani, seguiti tutto l'anno dai volontari.
Oltre duemila ospiti il giorno di Natale, che salgono a tremila, contando le feste organizzate nei giorni precedenti nelle carceri di Marassi e Pontedecimo, fino ai ponti e ai rifugi improvvisati delle famiglie costrette a ripari di fortuna, contro il freddo inclemente di dicembre.
«In prima fila nel campo della solidarietà, c'è da sempre la Fondazione Carige - spiega Claudia Poggi, una delle responsabili della Comunità di Sant'Egidio, che cura direttamente il pranzo di Natale -. I costi sono elevatissimi, perché non c'è soltanto il problema del cibo, ma anche quello dell'allestimento e dei regali. La Fondazione, interviene regolarmente con dei contributi, che permettono di fare tanto. Si è oramai consolidato un rapporto di stima e fiducia reciproca, di comprensione delle nostre attività. Non parlo soltanto del pranzo di Natale, ma anche dell'aiuto che la Fondazione ha dato, e continua a dare alla residenza degli anziani di via Caffaro, anche questa gestita dai nostri volontari. La Fondazione comprende e sostiene le cose che facciamo - aggiunge -, capisce i bisogni della città, attraverso un aiuto che si traduce in fedeltà e attenzione».
Un sostegno che arriva anche dai tanti volontari: ragazzi, studenti, adulti e anziani che quotidianamente offrono alla comunità lavoro e tempo a favore dei meno fortunati. Un lavoro che dura tutto l'anno a sostegno di anziani soli e malati in casa, in residenze e in istituti, ma anche assistenza a quanti vivono situazioni di disagio economico e sociale. «Una comunità di puri volontari - continua Poggi -, tra noi non c'è nessuno stipendiato.
Una scelta, una vocazione, quella di prestare aiuto agli altri senza nessun tipo di remunerazione. Questo non vuol dire non essere professionali, vuol dire essere spinti semplicemente da una vocazione più profonda. I contributi, i finanziamenti vengono spesi in piccolissima parte per le spese vive, tutto il resto viene investito per aiutare quanti hanno bisogno. Così, forse, la solitudine diventa meno amara, e la povertà pesa meno».


 OLVASSON
• HÍREK
Május 27 2017
OSTIA, OLASZORSZÁG

Assuntina 100. születésnapja Ostiában – Istentől megáldott élet, rengeteg barát

IT | FR | HU
Február 14 2017
RÓMA, OLASZORSZÁG

Idős emberek között is lehetséges az együttélés – Rómában már bebizonyították

IT | HU
December 7 2016
LONDON, EGYESÜLT KIRÁLYSÁG

"Our Cup of Tea" – Londonban terített asztal várja a szegényeket – a BBC videója

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | HU
December 3 2016
RÓMA, OLASZORSZÁG

December 3-a a fogyatékkal élő emberek világnapja: a Sant'Egidio közösség megnyitotta az „Évek ereje” elnevezésű kiállítást

IT | DE | HU
Augusztus 20 2016
BUKAREST, ROMÁNIA

Bukaresti fiatalok és idősek közös nyaralása

IT | FR | RU | HU
Július 8 2016

A közösség programja a hőség ellen, az idősek védelmében mindannyiunkhoz szól: „Segítsd a szomszédodat!”

IT | HU
minden hír
• RELEASE
Február 7 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

Január 26 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

Január 24 2018
La Stampa

Apre il centro sociale a Sant’Andrea: “Una casa accogliente per tutti”

Január 18 2018
SIR

Ministero per la solitudine: Comunità Sant’Egidio, “problema da non sottovalutare”. Servono “reti di protezione” e “alleanze tra generazioni”

December 21 2017
La Stampa

Villaggio Dalmazia. Una struttura per gli anziani

December 8 2017
La Repubblica.it

Marzia, i vecchi e la poesia della fragilità

a teljes sajtószemle
• ESEMÉNYEK
Január 25 2018 | PADOVA, OLASZORSZÁG

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

MINDEN ÜLÉSEI IMÁDSÁG A BÉKÉÉRT
• DOKUMENTUMOK

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

I dati del programma Viva gli Anziani!

Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

Intervento di Irma, anziana romana, durante la visita di papa Francesco a Sant'Egidio

az összes dokumentum

FOTÓK

833 látogatások

735 látogatások

796 látogatások

757 látogatások

709 látogatások
a kapcsolódó média