change language
jsi v: home - pŘehled tisku newsletterkontaktlink

Support the Community

  
27 Říjen 2013

Lo sterminio degli ebrei

Narrare il dolore perché non si ripeta

Il 16 ottobre 1943 i nazisti deportarono mille persone

 
verze pro tisk

Il 16 mattina scorso ho accompagnato Enzo Camerino da papa Francesco. Enzo ha 85 anni e vive in Canada. Ma settant'anni fa era un ragazzo (ebreo) per cui il 16 ottobre cominciava una storia drammatica. Era uscito di casa presto con il fratello. Si sparse la notizia che i tedeschi catturavano gli ebrei. I due ragazzi arrivarono sotto casa. Enzo racconta: «Io volevo nascondermi mentre mio fratello insistette che dovevamo riunirci alla famiglia. Alla fine mi feci convincere. I tedeschi ci caricarono sul camion...».

La vita dipendeva da piccole scelte: se si saliva a casa, la destinazione era Auschwitz; se si scappava, cominciava la clandestinità. Ma i due ragazzi non lo sapevano. La mamma del rabbino Di Segni, che aveva già abbandonato il suo appartamento con la famiglia per timore della razzia, ritornò a casa il 15 ottobre per prendere i vestiti; tentata di restare a dormire a casa la notte tra il 15 e il 16, decise di andarsene.

La mattina del 16 i tedeschi bussarono a casa Di Segni, ma non c'era nessuno. La vita dipendeva da niente in quella mattina del 16 ottobre, quando i nazisti portarono via più di mille ebrei romani. Ne sarebbero tornati 16, di cui una sola donna, Settimia Spizzichino, che ha lasciato le sue memorie, perché il ricordo di «quell'infamia» non andasse perduto. Enzo Camerino è uno dei 16 sopravvissuti. Solo due sono ancora vivi. 

OSPITALITÀ CLANDESTINA. Mentre Enzo raccontava la sua storia a papa Francesco (silenzioso e attento), ho ripensato alla mattina del 16 ottobre 1943. La principessa Pignatelli d'Aragona, testimone della razzia degli ebrei, arrivò in Vaticano e riuscì a entrare nelle stanze di Pio XII per informarlo. Il Papa restò interdetto e addolorato. Come sappiamo, Pio XII non condannò la razzia apertamente, ma scelse di praticare l'ospitalità clandestina. Cominciava un periodo difficile. Un tempo di tanti generosi che nascosero con grave rischio i perseguitati. Ma anche il tempo di Caino: ci furono traditori che vendettero gli ebrei e saccheggiarono le loro case.

A settant'anni da quel giorno, un altro Papa, il latinoamericano Bergoglio, ha incontrato un sopravvissuto in Vaticano. Lo ha ascoltato a lungo e gli ha detto: «Porto con me il ricordo di questo giorno terribile». Un ricordo che mostra a quali tragedie porti l'antisemitismo. È una storia da narrare ancora, perché non accada mai più quella caccia all'uomo. Ci insegna soprattutto a non restare indifferenti di fronte alle tragedie degli altri. Quasi sempre dietro ai salvati, c'è un giusto che, pur rischiando la vita, è stato solidale.


 PŘEČTĚTE SI TAKÉ
• ZPRÁVY
22 Září 2012
OSVĚTIM, POLSKO

Pouť do Osvětimi-Březinky, ZÁVĚŘEČNÝ APEL

IT | ES | DE | FR | CA | RO | RU | PL | HU | CS | SL | UK
všechny novinky
• ZPRÁVA
18 Únor 2018
Il Mattino di Padova

La memoria è un presidio di umanità contro l’indifferenza

3 Únor 2018
La Repubblica - Ed. Roma

Roma, Sant'Egidio: messa in memoria Modesta, clochard morta perché troppo sporca

2 Únor 2018
SIR

Senza dimora: Comunità Sant’Egidio, domenica memoria di Modesta Valenti nella basilica di Santa Maria in Trastevere

31 Leden 2018
Avvenire

Il «miracolo di Modesta».

31 Leden 2018
RomaSette.it

Ricordando Modesta Valenti, «simbolo della solitudine»

30 Leden 2018
SIR

Shoah: Milano, nel pomeriggio “Memoria della deportazione” con la testimonianza della neo senatrice a vita Liliana Segre

celý tiskový přehled
• DOKUMENTY

Omelia di S.E. Card. Antonio Maria Vegliò alla veglia di preghiera "Morire di Speranza"

Per un mondo senza razzismo – per un mondo senza violenza

všechny dokumenty

VIDEO FOTO
6:36
Giornata della memoria: non dimentichiamo la Shoah

582 návštěvy

618 návštěvy

595 návštěvy

572 návštěvy

626 návštěvy
všechny související média