change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
October 2 2013

IL DIALOGO CON SCALFARI

Il Papa non vuole essere più monarca

 
printable version

Papa Francesco ha fatto dell’incontro uno dei tratti decisivi della sua esistenza. Non dosa le sue esposizioni. Ha scritto una lettera a Eugenio Scalfari e, qualche giorno dopo, gli ha telefonato invitandolo da lui. Gli faceva piacere vederlo. Ne è nata una conversazione di grande rilievo, pubblicata ieri su la Repubblica. Scalfari è un interlocutore particolare, un laico pensoso, conoscitore della storia e dei problemi del Cristianesimo. Quando Bergoglio inizia un dialogo, vuole continuarlo. Dice a Scalfari: «A me capita che dopo un incontro ho voglia di farne un altro perché nascono nuove idee e si scoprono nuovi bisogni». Quale Papa si presenta a Scalfari nella semplice saletta di Santa Marta?

Francesco si presenta come un cristiano e come un vescovo. L’Annuario Pontificio dedicava una pagina intera ai titoli papali. Nell’ultima edizione, Bergoglio li ha fatti scivolare tutti dietro la pagina, eccetto uno. Oggi, al nome di Francesco si accompagna da solo il titolo di «Vescovo di Roma». Così si sente. Ha spogliato il Papato dell’aspetto del monarca che lo accompagnava da un millennio e più.

Papa Bergoglio ha operato una svolta. Forse ricorda la critica che San Bernardo di Chiaravalle rivolse a papa Eugenio III nel XII secolo: «Tu sembri essere succeduto non a Pietro ma a Costantino». Francesco ha detto a Scalfari con decisione: «La corte è la lebbra del Papato». Infatti non ama il seguito ecclesiastico dietro a lui. Non è populismo esibito. Non si sente sovrano. Vuole evitare il narcisismo del capo: «I Capi della Chiesa spesso sono stati narcisi, lusingati e malamente eccitati dai loro cortigiani» —ha detto a uno Scalfari sorpreso, che controlla se ha ben capito. Un Papa anticuriale, allora? Francesco non giudica il passato con i criteri di oggi. Non si lascia andare a semplificazioni: «In Curia ci sono talvolta cortigiani, ma la Curia nel suo complesso è un’altra cosa». È l’«intendenza» a servizio della Chiesa. Per questo Francesco vuole riformarla. Proprio ieri è cominciata la riunione del consiglio degli otto cardinali: già la sua esistenza è una riforma.

Il cambiamento non sarà soltanto strutturale. C’è una visione da cambiare. La Curia «vede e cura gli interessi del Vaticano, che sono ancora, in gran parte, interessi temporali. Questa visione Vaticano-centrica trascura il mondo che ci circonda. Non condivido questa visione — conclude il Papa — e farò del tutto per cambiarla». La Curia è al servizio del «popolo»: non è uno slogan. Del resto papa Francesco ha stabilito, fin dai primi tempi, un legame di forte simpatia con il «popolo», quasi un’alleanza con la gente. Il Papa non nega certo il valore della gerarchia, ma insiste sul dialogo in una comunità di popolo, ricca e complessa: con il dialogo «non si può sbagliare...». È il rifiuto del clericalismo. A Scalfari che gli diceva come i clericali lo spingessero a diventare anticlericale, il Papa risponde: «Capita anche a me...».

Un Papa anticonformista? Forse lo penserà qualcuno, preoccupato che voglia smontare istituzioni secolari. Perché questa paura? Francesco non è certo un «irresponsabile» (bisogna usare questa parola). Lo si è visto in sei mesi di governo. Ma interpreta il suo ruolo di Papa con creatività, dialogando ma non facendosi condizionare. Prima di tutto si èmesso a incontrare la gente così com’è, credente, talvolta credente a modo suo, non credente... Ma assolve fino in fondo le sue responsabilità e prende decisioni. Nell’intervista dice con forza: «Ma sono il Vescovo di Roma e il Papa della cattolicità. Ho deciso...». Francesco farà il Papa in modo diverso. Ma pienamente. È un uomo che, fin da giovane, è stato provinciale dei gesuiti, poi vescovo in Argentina. Sa quel che vuol dire governare e decidere. Ma tutto non è struttura: «Una religione senza mistici è una filosofia». Francesco emerge soprattutto come uomo di fede dal confronto con Scalfari. Parla di Dio («non esiste un Dio cattolico»): «E io credo in Dio... Gesù è il mio maestro e il mio pastore...». Il parlare del Papa è pieno di riferimenti all’esperienza di Dio. Gli dice il giornalista: «Io credo nell’Essere cioè nel tessuto dal quale sorgono le forme, cioè gli Enti». Papa Bergoglio non addolcisce la distanza tra due concezioni diverse, ma porta il colloquio su un terreno comune: l’egoismo è aumentato e gli uomini di buona volontà debbono lavorare perché «l’amore verso gli altri aumenti fino ad eguagliare e possibilmente superare l’amore per se stessi». Il Papa ha spesso parlato di una società narcisista: per questo manca di visione, ripiegata sulla piccola cronaca e su modesti interessi.

Dalle parole di papa Francesco emerge un sogno più che un progetto: far lievitare l’amore per il prossimo nel nostro tempo. Vuol dire cose concrete. Lo si vede quando condanna il liberismo selvaggio, che arricchisce i ricchi e impoverisce i poveri. Chiede regole, interventi dello Stato. C’è un compito specifico della politica che, per il Papa, è laica, nel cui ambito si impegnano anche i politici cattolici secondo i valori della loro coscienza. Non è certo un Papa temporalista. Ma vuole cambiare il mondo.

Ma lo può fare con la sua Chiesa? Nell’intervista c’è una lunga riflessione su San Francesco, un modello per lui che vuole «una Chiesa missionaria e povera». Spiega che missione non è proselitismo: desidera «missionari in cerca di incontrare, ascoltare, dialogare, aiutare, diffondere fede e amore». Scalfari gli ricorda le ridotte dimensioni dei praticanti cattolici e i tanti non cattolici. Il Papa non è spaventato: «Personalmente penso che essere una minoranza sia addirittura una forza». Papa Francesco non intende chiudere il suo gregge tra mura sicure: «Il Vaticano II... decise di guardare al futuro con spirito moderno e di aprire alla cultura moderna ». Non si è fatto molto — dice con nonchalance. Ma dichiara: «Io ho l’umiltà e l’ambizione di volerlo fare». Sereno, simpatico, con idee chiare: così appare il Papa a Scalfari. Che conclude: «Se la Chiesa diventerà come lui la pensa e la vuole, sarà cambiata un’epoca». Ha ragione. Si può cambiare un’epoca. E non solo per la Chiesa.


 ALSO READ
• NEWS
October 9 2017
ROME, ITALY

Dialogue among religions and commitment to refugees in the talks with the Foreign Minister of Indonesia at Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
October 9 2017
ROME, ITALY

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
October 4 2017
ROME, ITALY

A Conference remembering the 25 years from the signing of the peace in Mozambique: The Italian model that has given hope to Africa

IT | EN | DE | PT
October 4 2017

25 years of peace in Mozambique: the history of a country getting out of war and poverty

IT | EN | ES | DE | PT | ID
September 29 2017

Sunday of the Word of God, a celebration that puts Bible at center of liturgy and life

IT | EN | ES | DE | CA | NL
September 13 2017
OSNABRÜCK, GERMANY

The complete video of the closing ceremony of Paths of Peace 2017

IT | EN | ES | FR | NL
all the news
• PRESS
February 11 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

February 22 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

February 22 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

February 21 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

February 21 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

February 21 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

the entire press review
• NO DEATH PENALTY
September 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

go to no death penalty
• DOCUMENTS

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

all documents

PHOTO

235 visits

255 visits

311 visits
all the related media