change language
jesteś w: strona gŁÓwna - archiwum prasowe newsletterkontaktylink

Support the Community

  
24 Styczeń 2016

Monsignor Matteo Zuppi, ora arcivescovo di Bologna è stato per anni l'anima della comunità di Sant'Egidio

«Siamo artigiani della pace»

 
wersja do druku

« Costruire la pace vuol dire, per esempio, disinquinare i cuori da tanta abitudine all'indifferenza e alla violenza». Monsignor Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, è stato per molti anni l'anima della Comunità di Sant'Egidio. Fin dai tempi del liceo, a Roma, si è appassionato all'incontro con i poveri, ed è così che è diventato «prete di tutti», un pastore che, come dice Papa Francesco «porta addosso l'odore delle pecore». La pace per lui non è teoria ma un impegno quotidiano che si gioca nelle relazioni tra persone. Nei giorni scorsi, monsignor Zuppi si è recato a Cà Maitino di Sotto il Monte per incontrare, con una quarantina di suoi sacerdoti, il cardinale Loris Capovilla. Noi lo abbiamo incontrato alla Comunità del Paradiso, in una pausa del convegno «Tra memoria, martirio e profezia».
Che cosa vuol dire per lei, in concreto, impegnarsi per costruire la pace?
«Disinquinare, prima di tutto, i cuori da tanta abitudine all'indifferenza e alla violenza. Pensiamo a quanto questi due tratti siano funzionali l'uno all'altro, a quanto facilmente si passi dall'indifferenza alla violenza e viceversa. Lo stesso Papa Francesco invita costantemente a non accettare la globalizzazione dell'indifferenza, che è proprio il terreno di coltura in cui crescono i conflitti, e rappresenta
un alleato naturale di chi vuole provocarli».
Com'è incominciata l'attività della comunità di Sant'Egidio?
«L'esperienza della comunità di
Sant'Egidio è nata dall'attenzione alla povertà e da una semplice constatazione. Per usare un'espressione che è molto cara ad Andrea Riccardi: la guerra è madre di tutte le povertà. Ed è parso subito chiaro che è di essa che dovevamo occuparci per rimediare a situazioni come quella, per fare un esempio, del Mozambico. La popolazione era ridotta alla fame, i sistemi scolastico e sanitario erano quasi inesistenti e all'origine di tutto questo c'era il conflitto che paralizzava il Paese e distruggeva le pochissime strutture presenti, perché assorbiva tutte le risorse. Per amare e difendere i poveri abbiamo dovuto necessariamente cercare le vie della pace. Il presupposto era ed è valido ancora oggi: la pace è sempre possibile. In tanti modi, anche appunto quelli della diplomazia e del dialogo. In ogni caso non possiamo mai abituarci né rassegnarci alla guerra».
Anche le parole, i pensieri contano, per creare un circuito «virtuoso» nella società e nella politica. È stato possibile alimentare in questi anni grazie alle iniziative della Comunità di Sant'Egidio una cultura di pace, e come?
«La guerra nasce dall'incomprensione, dall'interesse, dall'uso irrispettoso dell'altro, dal pregiudizio, dall'ignoranza. Tutto ciò che va contro questi aspetti contribuisce, al contrario, a costruire la pace. C'è un altro aspetto da considerare: la guerra dura ben al di là della sua fine tecnica, perché lascia dietro di sé uno strascico di odio, di vendetta, di rivincita, di contrapposizione. Perciò è indispensabile che esista una cultura della pace che preservi da eventuali nuovi conflitti e sani le ferite che essi provocano nelle persone».

Quali sono i semi più importanti che la Comunità sta piantando in questi anni?
«I semi più importanti si depongono nel terreno grazie al lavoro concreto: ciò che è accaduto in Mozambico ma anche in altri Paesi. Questo lavoro è la dimostrazione che tutti possono fare qualcosa per la pace, quindi che accanto agli addetti ai lavori ci sono e possono esserci sempre tanti "artigiani", veri pacificatori, ognuno secondo i suoi talenti. Credo che il Vangelo ci chieda in maniera esigente di essere tutti artigiani di pace e l'esperienza della Comunità di 
Sant'Egidio va in questa direzione, per far vedere a tutti che è possibile».
Papa Francesco ha detto più volte che è in corso una guerra mondiale a pezzi. I fatti sembrano sostenere la sua tesi. Questo forse rende ancora più importante in questo momento per la Chiesa, i cristiani, le comunità l'impegno per la pace. Che ne pensa?
«La definizione di Papa Francesco ci aiuta a inquadrare i singoli conflitti, apparentemente lontani tra loro, in un contesto più generale, a dire che la guerra è globale e riguarda tutti. Ci spinge a non sottovalutare nessun focolaio. Spesso invece ragioniamo esattamente al contrario, come se ogni episodio rappresenti una storia a sé. A volte seguendo le notizie che riguardano alcuni conflitti, magari lontani, in Africa, oppure più vicini a noi ma circoscritti, coviamo l'illusione di poterli limitare, tenere a bassa intensità, mentre ognuno di essi ci sfida a cercare una soluzione. Perché questo avvenga bisogna coinvolgere tanti soggetti, nessuno ha da solo la chiave, tutti
dobbiamo fare la nostra parte».
Come prosegue ora il suo impegno alla guida della diocesi di Bologna?
«Vedo l'attesa di tante persone e vedo come la Chiesa risponde a una domanda di senso, di futuro, di speranza, di umanità delle persone. Questa Chiesa è madre in tanti modi. Papa Francesco spinge molto i preti a un atteggiamento che lui chiama di prossimità, a guardare con simpatia, con empatia il mondo intorno, a non chiudersi in roccaforti e difese, credendo così di conservare la propria identità. Costruire muri è sbagliato, ci fa ammalare e basta. Possiamo trovare e conservare la nostra identità anche andando per strada, confrontandoci con il mondo e con l'umanità così com'è. Uscire e incontrare gli altri ci fa capire meglio quale ricchezza abbiamo».

Anche San Giovanni XXIII incarnava questo ideale di prete vicino alla gente, e nel Concilio si leggeva già un'idea di Chiesa pronta a dialogare con il suo tempo. Da allora cosa è cambiato, e cosa resta?
«È cambiato tutto. Quello di Papa Giovanni era ancora il mondo che emergeva dalla Seconda guerra mondiale, con ferite terribili, ma disposto a nutrire la speranza di un futuro
migliore. Oggi siamo in un contesto per certi versi più complicato, in cui è difficile orientarsi, in profonda trasformazione, molto più disilluso, in cui il futuro appare minaccioso. Ma cinquant'anni dopo quello che non è cambiato è l'atteggiamento che ha segnato in modo particolare l'inizio del Concilio: quella simpatia immensa di Papa Giovanni che Papa Francesco ci aiuta a rivivere. In modo del tutto diverso torna la stessa passione per le domande dell'umanità perché il Vangelo ha
sempre tanto da offrire. Quella che San Giovanni XXIII chiamava medicina della misericordia ci viene riproposta da Papa Francesco come la chiave per rimetterci per strada e per guardare in modo diverso il mondo».


 PRZECZYTAJ TAKŻE
• AKTUALNOŚCI
20 Kwiecień 2017
RZYM, WŁOCHY

Papież Franciszek odwiedzi bazylikę św. Bartłomieja, aby uczcić pamięć nowych męczenników

IT | ES | DE | FR | PT | CA | PL
16 Kwiecień 2016

Trzy rodziny uchodźców z Syrii gośćmi papieża po wizycie na Lesbos. Pierwszej gościny udzieli Wspólnota Sant’Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | ID | PL
14 Kwiecień 2016

Andrea Riccardi o uchodźcach: Warto zwołać ekumeniczny synod europejskich chrześcijan. Sprzeciw wobec murów, gościnność jest obowiązkiem.

IT | ES | FR | PT | CA | PL
16 Czerwiec 2014
RZYM, WŁOCHY

Prayer, poor and peace in the heart of the meeting of Pope Francis with the Community of Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | ID | PL | HU | CS | UK
15 Czerwiec 2014
RZYM, WŁOCHY

On Sunday 15 June Pope Francis will visit the Community of Sant'Egidio. The meeting with the poor at the core of the day

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU | ID | PL | HU | CS | ZH | UK
wszystkie wiadomości
• RELEASE
21 Luty 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Luty 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

17 Luty 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

9 Luty 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

8 Luty 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

8 Luty 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

wszystkie komunikaty prasowe
• KARA ŚMIERCI NIE
10 Październik 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Październik 2015
STANY ZJEDNOCZONE

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Październik 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Wrzesień 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marsz 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marsz 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marsz 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marsz 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marsz 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Luty 2015
STANY ZJEDNOCZONE

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Luty 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Grudzień 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

do bez kary śmierci
• DOKUMENTY

Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio apostolico in Svezia

Matteo Zuppi

Il saluto di mons. Matteo Zuppi nella cattedrale di San Pietro

Matteo Zuppi

Saluto di mons.Matteo Zuppi alla città di Bologna nel giorno dell'insediamento in diocesi

Matteo Zuppi

Rallegratevi sempre nel Signore! Omelia di mons. Matteo Zuppi nella catterle di san Petronio

Omelia di mons. Matteo Zuppi per la liturgia di Tutti i Santi 2015

Intervento di Jaime Aguilar, della Comunità di Sant'Egidio di San Salvador

wszystkie dokumenty

ZDJĘCIA

253 wizyt

221 wizyt

222 wizyt

283 wizyt

246 wizyt
wszystkie związane z mediów