change language
jesteś w: strona gŁÓwna - archiwum prasowe newsletterkontaktylink

Support the Community

  
16 Grudzień 2017

Una trattoria alternativa

Promossa dalla comunità di Sant'Egidio, gestita insieme da normodotati e persone con vari tipi di disabilità, per contribuire alla costruzione di una società a misura d'uomo

 
wersja do druku

C’è una verità elementare che tocca sempre riscoprire e riaffermare: il lavoro dà dignità e crea socialità, oltre che sostegno materiale. Una verità tangibile nel cuore di Trastevere, alla Trattoria degli Amici, felice esperienza promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Dove normodotati e persone con disabilità varie gestiscono all’unisono cucina, ristorazione, relazioni. Dove le pareti di una bella struttura antica sono tappezzate con opere artistiche di chi comunemente è considerato inferiore. E dove sembra che i marginali interroghino la nostra presunzione: sorridendo, invitandoci a un rapporto finalmente orizzontale, esterno alle superficiali convenzioni di maniera. Giacché quel che noi pensiamo di non essere è soltanto una quota celata e smarrita della nostra identità globale, e l’altro da noi è una nostra frazione proiettata fuori.
BUROCRAZIA CLINICA
Ne parlo con un signore gentile che mostra al cronista come si vince osando l’impossibile. Vittorio Scelzo ha 42 anni, moglie, due bambini, faccia gioviale; fa l’impiegato e collabora volontariamente all’intrapresa ristoratrice «per contribuire alla costruzione di una società a misura d’uomo… una nuova cultura della disabilità», come recita la brochure della cooperativa. I cui utili sono interamente destinati all’incremento e alla diffusione del progetto originario, essendo l’occupazione lavorativa «il disagio sociale più grave lamentato dai disabili stessi» (indagine Censis), che vengono colpiti dalla sua mancanza tre-quattro volte più dei normalmente abili. L’ottima legge n. 68 del 1999 sull’inserimento occupazionale dei disabili ha subito un brusco arresto aggravato dalla crisi in atto e dalla burocrazia clinica.
L’ASCOLTO, L’ARTE, IL LAVORO
L’origine della trattoria è nel 1991 con Pane, Amore e Fantasia, una paninoteca aperta da quattro disabili mentali -Flavia, Luciano, Maurizio, Natalina- coadiuvati da amici della Comunità ed organizzati nella coop «Pulcinella-Lavoro»: l’originalità non consiste nella (pur meritoria) occupazione per svantaggiati, bensì nel fatto che essi siano fulcro e maggioranza dell’esperienza imprenditoriale. L’iniziativa ha successo e nel 1998 -grazie anche a una Giunta comunale ricettiva- s’inaugura la trattoria nella sede attuale, con quattro disabili su cinque in cucina e nove camerieri su tredici in sala, a reinterpretare la tradizione culinaria romanesca. «L’abbiamo concepita ascoltando i disabili (Tamara e Adriana le prime), persone chiuse dentro casa, abbandonate… negli anni Ottanta abbiamo iniziato aprendo laboratori d’arte, corsi di pittura… ma ci siamo presto resi conto che il problema più grosso è il lavoro». Senza il lavoro ogni persona ha un’idea di sé devastante, pensa di valere meno, perde fiducia. «Non poter lavorare e non sposarsi sono le questioni più evidenti che marcano la differenza… Il lavoro è un problema chiave, quello che ti fa sentire utile, ti apre al mondo invece di chiuderti in qualche centro diurno». Il lavoro dà autonomia, evita umiliazioni, aumenta la stima di sé: «il disabile non è uno stupido, una persona priva di sentimento e visione del mondo; la disabilità non è un vuoto a perdere, non è assenza di pensiero ma difficoltà a esprimerlo, occorre trovare le strade per farlo».
IL MARCHIO DELLA DIVERSITÀ
Nel campo dell’istruzione il Belpaese è all’avanguardia inclusiva fra le legislazioni del Pianeta: «possiamo esserne orgogliosi, è l’unico sistema educativo che accoglie tutti; c’è sì il problema del sostegno, dei fondi che non bastano mai… però l’Italia è la terra di Montessori, Basaglia, don Milani…, attenzione particolare a ciascuno e tradizione pedagogica peculiare, siamo tuttora un passo avanti rispetto al resto del mondo nell’inclusione scolastica, per noi è ormai normale vedere bambini con disabilità nelle scuole, uno standard recepito nel 2006 dalla Convenzione Onu sui diritti dei disabili, a cui gli altri Paesi vanno adeguandosi. Ciò significa che nelle nostre scuole i bambini crescono assieme, hanno socialità, fanno sport e teatro… Poi ci si scontra col mondo del lavoro ed è grande delusione, frustrazione radicale, il muro: dall’inclusione all’esclusione».
Sottrarre spazio alla relazionalità sociale vuol dire sottrarre libertà, assaporare il gusto della parità e vederselo sottrarre vuol dire reclusione. Un delitto ancora più grave quando le vittime hanno spirito specialmente delicato e sensibile. Senza dubbio i movimenti d’emancipazione culturale hanno ottenuto conquiste importanti, come l’obbligo d’assunzione al 7% del personale per aziende che abbiano oltre 15 dipendenti, comprese le amministrazioni pubbliche: «ma non ha funzionato, c’è chi preferisce pagare la multa e non i costi fiscali, così tu disabile prima hai vissuto nella normalità, poi il mondo s’accorge che sei diverso, comincia a rifiutarti, gli amici non ti frequentano più, vorresti stare cogli altri ma ti rinchiudono in un centro». È il labeling, l’etichettamento, il marchio della diversità.
GINA E MAURIZIO
«Prendi Maurizio che la diagnosi definisce oligofrenico, cioè uno con poco cervello, un ritardato mentale pericoloso a sé e agli altri, perciò incapace di lavorare… insomma un blocco mentale e giuridico per un disabile in cerca d’occupazione, soprattutto se bisognoso. Bene: Maurizio lavora con noi dall’inizio, ha un tratto umano molto forte, accogliente, fa il cameriere (non lavora certo all’affettatrice, ognuno opera secondo le sue specificità) e riconosce un cliente a un anno di distanza, ne rammenta comportamento, vino preferito, pietanze scelte…
Ognuno qui ha gran voglia di partecipare, è curato, attento, preciso, non guarda smanioso l’ora in cui finisce il suo turno come Fantozzi nei film, entra in empatia coi clienti, i quali notano la sua gratificazione, sintonizzano con l’ambiente, stabiliscono un rapporto amicale con la trattoria». La quale gode di un apprezzamento medio a quattro stelle, ha retto la crisi e oggi apre anche a pranzo, si è consolidata senza l’ossessione di farsi holding.
Tuttavia fungendo da battistrada per iniziative simili fiorite autonomamente nel vitale universo della disabilità (con associazioni attive non solo nel food) e prestandosi a corsi di formazione per onesti emulatori, o semplicemente per altri ristoratori (tra essi la celebre Cristina Bowerman) con mente aperta e non tarlata dall’unico scopo del massimo lucro monetario: a Roma è sorta La Locanda dei Girasoli, nel resto d’Italia i locali del genere sparsi dal Nord al Sud sono una quarantina, con denominazioni talvolta irridenti, tipo la NCO (Nuova Cucina Organizzata) di Casal di Principe ispirata dai ragazzi del sacerdote Peppe Diana assassinato dai camorristi. E la splendente contaminazione invade l’Europa col Coffeebar Amici aperto ad Anversa. Piccole imprese che aprono orizzonti prendendo a schiaffi l’idea del vivere penitenziale.
Al momento dei saluti, gli occhi di Gina (esclusa fra gli esclusi, clinicamente disabile intellettiva al 75%) che dall’inizio mi seguivano titubanti escono finalmente dalla cucina: le nostre mani restano a lungo intrecciate, emozionando intense intese silenti.


 PRZECZYTAJ TAKŻE
• AKTUALNOŚCI
1 Czerwiec 2017
ANTWERPIA, BELGIA

The bar 'Friends - Coffee & Books' opens in Antwerp

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | HU
16 Styczeń 2017
LONDYN, ZJEDNOCZONE KRÓLESTWO

ART AS A TOOL: THE ART OF EXCHANGING WORLDS. A seminar in London on combining art and disability

27 Czerwiec 2016
PEMBA, MOZAMBIK

In Pemba, a people of the poor and sick goes through the Holy Door with the Community of Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT
11 Kwiecień 2016
VERONA, WŁOCHY

Social inclusion and the fight against AIDS, the ingredients of Sant'Egidio at Vinitaly 2016

IT | EN | ES | FR | PT
9 Marsz 2015
RZYM, WŁOCHY

Pope Francis visiting Tor Bella Monaca greets the disabled, the School of Peace and the elders of Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA
17 Wrzesień 2013
CESENA, WŁOCHY

Inauguration of "tavoloItalia"

IT | EN | DE | ID
wszystkie wiadomości
• RELEASE
27 Grudzień 2017
SIR

Chiesa e disabilità. Nulla può impedire l’incontro con Cristo

3 Grudzień 2017
Vatican Insider

Disabilità, Sant'Egidio: incrementare co-housing e inserimento nel lavoro

13 Listopad 2017
Avvenire

Disabilità. In mostra a Roma gli artisti dei laboratori della Comunità di S.Egidio

14 Maj 2017
Radio Vaticana

Dopo di noi, legge fondamentale per assistere i disabili

25 Marsz 2017
SIR

Disabilità: Capparucci (Sant’Egidio), “nella legge del Dopo di noi si incentiva l’aiuto della comunità”

wszystkie komunikaty prasowe
• WYDARZENIA
3 Grudzień 2017 | NEAPOL, WŁOCHY

Liturgia eucaristica di inizio dell'Avvento dedicata ai disabili

WSZYSTKIE SPOTKANIA MODLITWY O POKÓJ
• KARA ŚMIERCI NIE
10 Październik 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Październik 2015
STANY ZJEDNOCZONE

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Październik 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Wrzesień 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marsz 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marsz 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marsz 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marsz 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marsz 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Luty 2015
STANY ZJEDNOCZONE

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Luty 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Grudzień 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

do bez kary śmierci
• DOKUMENTY

Dati sull'inserimento lavorativo dei disabili

Sant'Egidio, disabilità e mondo del lavoro: dalla Trattoria degli Amici al corso di formazione Valgo Anch'io

Intervento di Adriana Ciciliani, persona con disabilità, durante visita di papa Francesco a Sant'Egidio

Articolo su Credere nr. 18 - Trattoria degli amici

I/O _IO È UN ALTRO - La scheda dello "Special project"

Annunciare la Buona Notizia : La catechesi con le persone disabili e la nuova evangelizzazione

wszystkie dokumenty

ZDJĘCIA

793 wizyt

950 wizyt

927 wizyt

1024 wizyt

897 wizyt
wszystkie związane z mediów