change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
6 Junho 2017

L'integrazione non è una favola

Migranti arrivati con corridoi umanitari un anno fa ora riprendono a vivere

 
versão para impressão

Da meno un esame, a meno tutti. E in un'altra lingua. È ricominciata così la vita di Mirvat che ad Aleppo voleva studiare. Fermata dalla guerra, è passata all'università di Latakia. Stop di nuovo, ha provato a fare su e giù dal Libano. Le mancava un esame quando è diventato troppo pericoloso studiare. Ma non ha rinunciato. Mirvat oggi frequenta l'università a Ferrara con una borsa di studio. A 25 anni è tornata in aula, con quelli del primo anno. Niente sconti. Per lei, come per gli altri 790 migranti arrivati finora con un corridoio sicuro dal Libano.
Un
anno dopo c'è chi litiga con l'italiano e i bambini che correggono i padri, chi lavora in ospedale e chi in fabbrica. Tanti cercano un mestiere. Anche i sogni vanno riscritti, e non più in arabo. «La favola dell'integrazione facile aiutata dai corridoi umanitari non racconta la verità», dice Giulia Gori che segue il progetto per la Federazione delle chiese evangeliche. Conosce storie e problemi di ognuno, soprattutto il gruppo dei romani. Altri sono sparsi da nord e sud, seguiti anche dalla comunità di Sant'Egidio che dell'avventura condivide testa e braccia. Giulia non è delusa dal progetto. Anzi. «Quando in tv vedo le immagini dei barconi di migranti, sto male e bene allo stesso tempo - racconta - perché penso alla dignità che siamo riusciti a lasciare a queste persone, facendole arrivare in aereo».
Orgogliosa è anche Maria Quinto di 
Sant'Egidio, colpita soprattutto dall'accoglienza italiana ai "suoi" siriani. «Ma il percorso non è facile, e chi l'ha mai detto? - chiede - Bisogna reinventarsi, a volte da zero. Il primo anno si mettono le basi e da lì si continua». È così per Mahmoud che ora abita in un appartamento a Campoleone, frazione tra Roma e Latina. Sala, cucina e due camere per moglie e i tre figli. La casa che aveva a Homs era più grande. «Ma non era sicura», ricorda. Lì faceva l'imbianchino, qui ha ottenuto un contratto a chiamata alla Procter & Gamble. «Metto i tappi sui flaconi di shampoo e va bene così. Ma cerco un lavoro per la vita, perché io ho tre bambini, per il futuro..».
A volte le aspettative sono alte, alta è l'idea di futuro che è stata cancellata e ora è difficile trovarne un'altra che sia adatta al nuovo mondo Europa. Hamza, 29 anni e pasticciere in Siria per quasi la metà, ha imparato a fare la pizza. Ha fatto un corso certificato a Roma e ora vorrebbe lavorare. Ma «in Italia c'è Tunisia, Marocco, africani, c'è tanta gente - elenca in un italiano ancora incerto - e questo per lavoro è male, troppo male». Ma la speranza non l'ha persa.


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
17 Janeiro 2018

"Apoiamos os corredores humanitários, um modelo de boas práticas sobre a questão dos refugiados": O primeiro-ministro Gentiloni numa carta à Comunidade

IT | ES | PT
13 Janeiro 2018

O Dia Mundial dos Migrantes e dos Refugiados incentive a Europa a promover e integrar - Seguir o modelo dos corredores humanitários

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
30 Novembro 2017

"A partir de hoje já são nossos irmãos" Marco Impagliazzo recebe os refugiados da África que chegaram hoje com os #corridoiumanitari

IT | FR | PT | NL
30 Novembro 2017
ROMA, ITÁLIA

Vídeo da conferência de imprensa para a chegada do primeiro grupo de refugiados da África com os #corridoiumanitari

IT | ES | PT
30 Novembro 2017
FIUMICINO, ITÁLIA

Bem-vindos à Itália para os primeiros refugiados do Corno de África, que chegaram hoje com os #corridoiumanitari

IT | PT | RU
25 Novembro 2017
PARIS, FRANÇA

Novas chegadas na França com os #corridoiumanitari! Ontem 5 famílias da Síria foram acolhidas

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
todas as novidades
• IMPRENSA
13 Março 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

27 Fevereiro 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Fevereiro 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Fevereiro 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

27 Fevereiro 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

27 Fevereiro 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

toda a crítica de imprensa
• DOCUMENTOS

Dossier: What are the humanitarian corridors

todos os documentos

FOTOS

1400 visitas

1351 visitas

1451 visitas

1348 visitas

1381 visitas
todos os meios de comunicação relacionados