change language
ви знаходитесь в: home - ОГЛЯ...РЕСИ newsletterlink

Support the Community

  
Вересень 20 2016

Il grido di dolore dell'Africa: «Aiuti ma anche pari dignità»

Il Meeting di Assisi. Un continente dai tanti paradossi: è il più giovane ma anche il più povero e il più colpito dai cambiamenti climatici

 
версія для друку

È il continente delle sfide e dei paradossi. È il continente più giovane, perché è in Africa che si concentra un terzo di tutta la popolazione giovane del pianeta. Sta arrivando a contare un miliardo di persone. Ma è anche quello dove il 40% degli abitanti, cioè la cifra astronomica di 640 milioni di persone, non ha accesso all'energia elettrica, dove il rendimento agricolo è il più basso del mondo, malgrado molti progressi nell'irrigazione e nelle tecniche agricole, dove l'80% della popolazione lavora nei campi, ma non ha da mangiare ed è costretta a importare riso e latte.
Al meeting di Sant'Egidio ieri ha fatto impetuosamente irruzione l'Africa. E nell'analisi dell'economia delle diseguaglianze ne sono emersi i mali e le potenzialità in un intreccio drammatico che richiede un orientamento strategico nuovo. Spiega il presidente dell'Assemblea nazionale sudafricana la signora Beleka Mbete: «L'Africa ha bisogno di industrie, di investimento e non solo di aiuti allo sviluppo. Dobbiamo riuscire a garantire valore aggiunto alle materie prime, trasformarle e non solo esportarle, altrimenti non riusciremo mai a ridurre la nostra dipendenza». Non è il solito grido di aiuto.
Ieri l'Africa ad Assisi non ha chiesto assistenza, ma ha chiesto di essere considerata un continente alla pari, ammettendo i propri errori, ma al tempo stesso denunciando i rapporti di potere asimmetrici su scala globale che dividono il mondo e infilano gli africani sempre in fondo alla fila. L'Africa ha bisogno di amici, più che di zelanti funzionari che misurano il dolore e ne propongano rimedi. La Comunità di Sant'Egidio ha una lunga storia di collaborazione e di amicizia con l'Africa dalla mediazione con successo della guerra in Mozambico ormai venticinque anni fa al Progetto Dream che continua e salvare dall'Aids mamme e bambini, alle altre mediazioni per la pace in Algeria, in Costa d'Avorio, in Senegal per la guerra in Casamanche, in Guinea Conakry e nella Repubblica Centrafricana.
Ma se oggi le speranze per l'Africa di una vita migliore non sono più rarissime come nel passato il continente, come ha detto con una bella immagine Venance Konan, scrittore di successo in Costa D'Avorio, è ancora «un ramo spezzato nel bouquet della globalizzazione». Ha un piede nella globalizzazione, ma ne occupa il posto oscuro, quello della rapina dei ricchi, quello che trasforma i campi in culture da reddito e da speculazione, con la gomma, il caffè, il cacao e il cotone, sviluppate a scapito delle colture alimentari, quelle che invece fanno la differenza tra la vita e la morte. Il secondo piede che entra nella globalizzazione dovrebbe invece costituire un movimento virtuoso, che ha che a fare con l'istruzione, la democrazia, i diritti, il rispetto dell'ambiente. Ma non è così e in Africa va in scena il più colossale dei paradossi. È il continente che inquina di meno, il più piccolo inquinatore mondiale, ma è quello che con più difficoltà riesce a far fronte alle conseguenze drammatiche dei cambiamenti climatici. Così le stagioni delle piogge provocano ormai inondazioni spaventose in un contrappunto tragico con la siccità.
Sono gli stravolgimenti degli ecosistemi soprattutto nella misura delle piogge ad avere effetti pesanti sui raccolti e la produttività del bestiame, che provocano alla fine le migrazioni di popolazioni intere, non in grado di far fronte alle catastrofi. Per questo la sfida più importante nella seconda tappa della globalizzazione resta quella dell'istruzione, che sola può permette il controllo e lo sviluppo delle proprie risorse, con l'aumento non solo delle conoscenze tecniche,ma anche della coscienza critica, in modo che gli africani possano controllare le emozioni della globalizzazione e non finirne preda e quindi umiliati.


 ЧИТАЙТЕ ТАКОЖ
• НОВИНИ
Березень 2 2015

Чому важливий заклик до примирення в ЦАР, підписаний в Сант-Еджидіо?

IT | EN | ES | FR | PT | UK
Липень 12 2014
МОЗАМБІК

Спільнота Святого Егідія в Мозамбіку: потреба у більш гуманному суспільстві задля збереження миру

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | UK
всі новини
• RELEASE
Лютий 24 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

Лютий 8 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

Січень 24 2018
Avvenire

Sviluppo. Alfano: «La Cooperazione è tornata al centro dell'agenda politica»

Січень 19 2018
Famiglia Cristiana

Europa e Africa, un destino comune

Січень 8 2018
OnuItalia

Alfano chiude missione in Africa al centro ‘Dream’ di Conakry (sant’Egidio)

Грудень 30 2017
Notizie Italia News

La politica estera italiana nell'ultima legislatura. Un breve bilancio

всі прес-релізи
• НЕМАЄ СТРАТИ
Жовтень 31 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

Жовтень 12 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

Вересень 20 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

Вересень 20 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

перейти до не смертної кари
• ДОКУМЕНТИ

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Comunità di Sant'Egidio

Programme of Assisi 2016 - Thirst for peace - ENGLISH

всі документи

ФОТО

1576 відвідувань

1507 відвідувань

1409 відвідувань

1518 відвідувань

1534 відвідувань
всі пов'язані з цим засоби масової інформації