change language
sie befinden sich in: home - pressearchiv newsletterkontaktlink

Unterstützung der Gemeinschaft

  
24 November 2013

Il patriarca di Mosca: se il papa dopo Putin incontra Kyrill

Il cristianesimo cattolico e quello ortodosso sono solidali. L'ecumenismo ha frontiere ben più larghe di quelle della Ue

 
druckversion

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il metropolita russo ortodosso Hilarion, il "ministro degli Esteri" del patriarcato di Mosca. I giornali hanno dato rilievo a questo incontro, parlando di un prossimo colloquio tra il Papa e il patriarca russo Kyrill. Da quando Francesco è stato eletto ha ricevuto parecchie visite di capi di Chiese ortodosse: la crisi in Siria, la persecuzione in tante parti del mondo, le nuove sfide della globalizzazione spingono a riflettere sul significato dell'unità dei cristiani. Nel 2014, il Papa si recherà a Gerusalemme, dove incontrerà il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, a 50 anni dallo storico abbraccio tra Paolo VI e Atenagora. L'incontro con il patriarca russo sarebbe di grande significato. Questi rappresenta la più grande Chiesa ortodossa del mondo, con 150 milioni di fedeli.

UNA CHIESA DI MARTIRI. Kyrill è stato intronizzato patriarca nella cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca nel 2009. Questa grande cattedrale era stata distrutta durante le persecuzioni di Stalin nel 1931. Ricostruita a partire dagli anni '90, è il simbolo della resurrezione dell'ortodossia russa. Infatti, la Chiesa russa è una Chiesa di martiri. Dal 1917, con l'inizio del regime comunista, ha subito grandi persecuzioni: circa 300 vescovi ortodossi, migliaia di preti, monache e monaci e centinaia di migliaia di fedeli hanno perso la vita per la persecuzione. Negli anni '40 la Chiesa era quasi annientata. Stalin, per favorire la coesione nazionale in guerra, concesse la riapertura di alcune chiese e maggior spazio al culto, la sola attività concessa alla Chiesa  sino alla fine del comunismo. Il patriarca Kyrill, nella sua vita, ha conosciuto gli anni duri della persecuzione sovietica ed è oggi molto impegnato nella rinascita pastorale della sua Chiesa. Un incontro tra il Papa e il leader della più grande Chiesa ortodossa sarebbe molto significativo. Non è stato possibile ai tempi di Giovanni Paolo II, perché i russi consideravano il Papa polacco troppo impegnato nell'espansione del cattolicesimo in terra russa. Non impossibile era l'incontro con Benedetto XVI, visto da Kyrill, allora metropolita, e stimato per il suo attaccamento alla  tradizione. Il cristianesimo cattolico e quello ortodosso sono solidali. L'ecumenismo ha frontiere ben più larghe di quelle della Ue. Un incontro tra Francesco e Kyrill sarebbe il segno che una nuova stagione è cominciata. La globalizzazione del mondo domanda l'unità dei cristiani." 


 LESEN SIE AUCH
• NACHRICHT
1 Februar 2018

Glückwünsche von Metropolit Hilarion, Vorsitzender des Außenamtes des Moskauer Patriarchats, an Andrea Riccardi und die Gemeinschaft zum 50. Jahrestag von Sant’Egidio

IT | DE | RU
23 Januar 2018
PERU

Die Gemeinschaft Sant’Egidio von Lima bei Treffen mit Papst Franziskus

IT | ES | DE | FR | PT
13 Januar 2018

Der Welttag des Migranten und Flüchtlings ermutige Europa zur Förderung der Integration – vorbildliches Modell der humanitären Korridore zur Nachahmung

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Januar 2018
ROM, ITALIEN

Gruß und Ermutigung durch Papst Franziskus für die Teilnehmer der Kundgebungen „Friede auf der ganzen Erde”

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
22 Dezember 2017
ROM, ITALIEN

Andrea Riccardi wurde von Papst Franziskus in Audienz empfangen: Humanitäre Korridore und Frieden waren Gesprächsthemen

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
17 Dezember 2017

Herzlichen Glückwunsch Papst Franziskus! Vielen Dank für die Freude eines Evangeliums, das Arme und Peripherien erreicht und der Welt einen Weg der Barmherzigkeit und des Friedens weist

IT | DE | FR | ID
alle neuigkeiten
• DRÜCKEN SIE
21 Februar 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

21 Februar 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

17 Februar 2018
Corriere della Sera

Dal palazzo alla tenda.Il cristianesimo in cammino

9 Februar 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

8 Februar 2018
Avvenire

Il sociologo Bauman al Papa: «Sei la luce in fondo al tunnel» La testimonianza di Riccardi

8 Februar 2018
SIR

Papa Francesco: Riccardi (Sant’Egidio), la sua è una politica dei rammendi

den gesamten pressespiegel
• VERANSTALTUNGEN
23 Januar 2018 | BARCELONA, SPANIEN

Semana de Oración por la Unidad de los Cristianos

ALLE GEBETSTREFFEN FÜR DEN FRIEDEN
• UNTERLAGEN

Zeugnis von Jaime Aguilar, Gemeinschaft Sant'Egidio in El Salvador

alle dokumente
• BÜCHER

Und Gott sah, dass es gut war





Echter Verlag
alle bücher