change language
jsi v: home - pŘehled tisku newsletterkontaktlink

Support the Community

  
7 Květen 2013

La manifestazione neonazista in Ungheria

Un risorgente antisemitismo che nega il sogno europeo

 
verze pro tisk

Qualche centinaio di persone, per lo più giovani, look neonazi, bandiere delle SS e croci uncinate: a Budapest è sfilato sabato per le vie del centro un corteo antisemita,  organizzato dal partito di estrema destra Jobbik contro la presenza in città del Congresso mondiale ebraico. È accaduto, in una capitale europea, ciò che in Europa non dovrebbe accadere, con l'inerzia delle autorità locali che non hanno impedito quella lugubre marcia. Ancora una volta  gli ebrei sono bersaglio di un odio irrazionale, come se la storia non insegnasse nulla (e se ci si ferma a riflettere sui numeri della Shoah in Ungheria, almeno 400mila morti su un totale di 500mila  ebrei, l'enormità della tragedia dà le vertigini). A settant'anni dalle deportazioni degli ebrei di Roma, iniziatesi il 16 ottobre 1943, e a settant'anni dalla rivolta e distruzione del ghetto di Varsavia, la nostra coscienza di europei non merita davvero di essere così gravemente offesa. Sotto attacco è, infatti, l'intera Europa.

L'Unione Europea nasce dalle ceneri della guerra e dalla Shoah. È costruzione economica e politica, ma è soprattutto idea di un tempo nuovo in cui popoli diversi, che si erano combattuti duramente e a lungo, trovano la via del vivere assieme. È, in un certo senso, sogno. Il sogno europeo. È voltare pagina, superando gli odi del passato. La manifestazione antisemita in Ungheria  sembra voler negare tutto ciò. Ci getta indietro nel tempo, in un periodo cupo di caccia all'" altro", il "diverso da sé" da demonizzare e colpire, con un'escalation di violenza che ebbe una giustificazione nelle teorie del razzismo e dell'antisemitismo. Non c'è, nella mentalità degli antisemiti che hanno sfilato a Budapest, alcuno spazio per una casa comune, un'Europa plurale ma coesa, in cui tutti possano vivere pacificamente. Non c'è il sogno europeo nato nel dopoguerra.

C'è, al contrario, un particolarismo aggressivo che coniuga neonazismo e antieuropeismo, antisemitismo e xenofobia. La manifestazione antisemita infrange un tabù, poiché l'antisemitismo, seppure mai scomparso, è stato bandito nel linguaggio pubblico europeo. Qui si tratta invece di un partito politico - il terzo come numero di parlamentari in Ungheria - esplicitamente antisemita. È un attacco agli ebrei e una ferita all'Europa. Non va sottovalutato, anche perché le avvisaglie di un incremento preoccupante di razzismo e antisemitismo sono state, negli ultimi tempi numerose, soprattutto nell'Europa dell'Est. Lidea è che gli ebrei siano estranei alla nazione e nocivi; che chi è "estraneo" è anche nemico. Lo stesso odio colpisce i rom e gli immigrati. E la violenza di pochi trova terreno fertile in una diffusa cultura del disprezzo verso l'altro. È una mentalità aggressiva, che già Primo Levi, introducendo "Se questo è un uomo", ha descritto lucidamente: «A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere più o meno consapevolmente, che "ogni straniero è nemico". Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all'origine di un sistema di pensiero.

Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager». Il fatto che oggi a propagandare idee antisemite non siano solo piccoli gruppi di neonazisti, ma partiti politici, con un qualche seguito elettorale, è allarmante. Di fronte ai fatti di Budapest c'è bisogno che la coscienza degli europei, divenuta troppo silenziosa, si desti. Il moto d'indignazione deve essere unanime, così come la richiesta al governo ungherese di assumere una posizione netta di condanna dell'antisemitismo. Come europei, e come cristiani, dobbiamo saper esprimere tutta la nostra solidarietà ai delegati al Congresso ebraico mondiale, agli ebrei d'Ungheria e d'Europa. L'Europa, salda nelle sue radici, deve essere terra di pace e di convivenza per uomini e donne di ogni cultura e religione.


 PŘEČTĚTE SI TAKÉ
• ZPRÁVY
25 Prosinec 2017

Merry Christmas from the Community of Sant'Egidio!

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
9 Říjen 2017
ŘÍM, ITÁLIE

Dialogue among religions and commitment to refugees in the talks with the Foreign Minister of Indonesia at Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
9 Říjen 2017
ŘÍM, ITÁLIE

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
9 Září 2017

Marco Impagliazzo: Let's open Paths of Peace in Europe and in the world. #pathsofpeace - VIDEO

IT | EN | ES | NL
23 Srpen 2017
BARCELONA, ŠPANĚLSKO

More Youth More Peace in Barcelona: European youth want peace

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
13 Červenec 2017
LILONGWE, MALAWI

Let's fill the gap with the poor: Sant'Egidio in Lilongwe renewes the commitment of the poorest in Malawi

IT | EN | ES | DE | NL | ID
všechny novinky
• ZPRÁVA
27 Únor 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

27 Únor 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

27 Únor 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

26 Únor 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

24 Únor 2018
Vatican Insider

Maltempo, Sant’Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

24 Únor 2018
Il Sole 24 ore

Emergenza freddo, S. Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

celý tiskový přehled
• UDÁLOSTI
18 Leden 2018 | ŘÍM, ITÁLIE

'Siamo qui, siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah'. Colloquio sul libro

VŠECHNA SETKÁNÍ MODLITEB ZA MÍR
• DOKUMENTY

Speech of Marco Impagliazzo at the UN Security Council on the situation in the Central African Republic

všechny dokumenty

FOTO

651 návštěvy

780 návštěvy

675 návštěvy

758 návštěvy

704 návštěvy
všechny související média