change language
jsi v: home - pŘehled tisku newsletterkontaktlink

Support the Community

  
27 Červenec 2017

Vacanze utili

Un'estate da volontari per diventare grandi

Centinaia di ragazzi scelgono di fare un'esperienza di servizio e di scoperta. Sossai (Sant'Egidio): «Si accorgono di essere fortunati e vogliono sdebitarsi»

 
verze pro tisk

A casa mandano selfie che in un solo scatto riuniscono tante facce sorridenti, non sempre abbronzate ma piene di felicità vera. Sullo sfondo c'è un mondo nuovo: quasi mai paesaggi da cartolina, più spesso luoghi che non chiedono di essere esibiti, significativi ma solo per chi sa. E un'estate che fa esplodere il cuore, quella di centinaia di ragazzi che rinunciano alle mete più tradizionali - la riviera Adriatica, Ibiza, Santorini, una capitale - e scelgono di fare un'esperienza di crescita, di confronto, di condivisione, di servizio. C'è un esercito silenzioso di altro-che-bamboccioni capace di spostare montagne in poche settimane. Partono, quasi sempre a spese loro, per l'Africa o il Sudamerica, per lavorare nei villaggi, nelle missioni, con bambini denutriti, con adulti sfiniti dalla povertà. Prendono un treno e vanno nel centro Italia, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto o al sud per contribuire all'accoglienza dei migranti. O ancora, più semplicemente, inforcano la bici ogni mattina e pedalano per andare a passare la giornata in uno dei tanti centri diurni per anziani o per disabili, in città o nei dintorni. Con la convinzione che c'è un momento nella vita in cui bisogna cominciare a dare e a fare, non solo per se stessi.
Le proposte non mancano, il web è pieno di offerte per tutti i gusti. Da un paio d'anni il sito della Caritas di Padova (esperienzedivolontariato.it) funziona come un portale di facile consultazione, riunendo centinaia di proposte per tutte le possibilità, in città, nel Veneto, in Italia, in Europa e nel mondo. Contare i ragazzi padovani che aderiscono è impossibile, ma gli accessi al sito non si fermano mai e basta un sondaggio a campione per verificare che sono oltre mille gli studenti in età da scuole superiori e gli universitari che dedicano almeno una settimana o due al volontariato.
Alla Fondazione Irpea, che in città gestisce due centri diurni per persone con disabilità intellettiva, in questi giorni ci sono 14 ragazzi poco meno che maggiorenni giunti da Milano. Oggi ne arriveranno altri del gruppo dei Focolarini. E poi ci sono decine di padovani che ogni giorno, a turno, danno rinforzo alle attività educativo-animative. «Abbiamo due strutture in città per ospitare chi arriva da lontano», racconta Stefano Spreafichi, «e possiamo accogliere fino a 25 ragazzi per volta. I padovani dormono a casa loro e vengono direttamente
a fare servizio. E' un'esperienza forte per loro, ce ne rendiamo conto. Noi saremmo anche autosufficienti, com'è ovvio, ma offriamo questa possibilità sapendo che è un investimento sui cittadini di domani, sia dal punto di vista umano che professionale».
Qualunque sia la proposta, c'è sempre una sfida: mettersi in gioco, calarsi dentro realtà sconosciute per vedere il mondo da vicino, senza filtri. Alla comunità di 
Sant'Egidio si può scegliere tra la vacanza con i bambini delle Scuole della Pace, una sorta di doposcuola all'insegna dell'integrazione, oppure accompagnare gli anziani degli istituti o quelli che vivono da soli a fare una vacanza. Cinquanta ragazzi hanno scelto la prima proposta e si sono dedicati agli ottanta bambini delle scuole. Trenta accompagneranno gli anziani. E poi ce ne sono altri cinquanta che tre volte alla settimana vanno a portare pasti caldi ai senzatetto o ai poveri della città.
Mirko Sossai, che segue i volontari, è colpito da tre cose: «Si accorgono che c'è più gioia nel dare che nel ricevere e dovreste vedere con quanta gioia lavorano. Quelli che accompagnano gli anziani dimostrano sul campo che ogni occasione di incontro tra giovani e anziani produce arricchimento, eppure questa è una potenzialità inespressa della nostra società. E infine tutti arrivano alla consapevolezza di essere ragazzi fortunati e di dover fare qualcosa per chi non lo è come loro». Sullo sfondo, in tutti i casi, c'è un comune denominatore: lo stare insieme. Con altri volontari, con altre persone, con adulti, con anziani. «Contrariamente a quanto si crede», conclude Sossai, «questa generazione ha il senso e il gusto dell'incontro personale e il piacere di vivere la gratuità. Sarà l'effetto della crisi oppure chissà cosa, ma c'è motivo di essere ottimisti per il futuro».


 PŘEČTĚTE SI TAKÉ
• ZPRÁVY
17 Duben 2010

Guinea: Komunita Sant Egidio pomáhá starým lidem nezůstat zapomenutý a opuštěný od své rodiny.

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | CS
všechny novinky
• ZPRÁVA
18 Únor 2018
Il Mattino di Padova

La memoria è un presidio di umanità contro l’indifferenza

7 Únor 2018
Avvenire

L'Italia già «casa comune». Anziani e badanti, la forza di un abbraccio di debolezze

26 Leden 2018
Il Mattino di Padova

«Il dolore è lingua che accomuna»

24 Leden 2018
La Stampa

Apre il centro sociale a Sant’Andrea: “Una casa accogliente per tutti”

18 Leden 2018
SIR

Ministero per la solitudine: Comunità Sant’Egidio, “problema da non sottovalutare”. Servono “reti di protezione” e “alleanze tra generazioni”

2 Leden 2018
Il Mattino di Padova

Migranti e rifugiati in piazza «Siamo qui per cercare la pace»

celý tiskový přehled
• UDÁLOSTI
25 Leden 2018 | PADOVĚ, ITÁLIE

Convegno ''La città del noi, una proposta per Padova''

7 Prosinec 2017 | JANOV, ITÁLIE

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Genova

VŠECHNA SETKÁNÍ MODLITEB ZA MÍR
• NO TREST SMRTI
10 Říjen 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Říjen 2015
SPOJENÉ STÁTY

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Říjen 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Září 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Březen 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Březen 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Březen 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Březen 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Březen 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Únor 2015
SPOJENÉ STÁTY

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Únor 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Prosinec 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

přejít k žádnému trestu smrti
• DOKUMENTY
Comunità di Sant'Egidio

Progetto ''Una città per gli anziani, una città per tutti''

Alcuni dati: il numero di anziani soli in Italia

Alcuni dati: popolazione anziana nel mondo

I dati del programma Viva gli Anziani!

Comunità di Sant'Egidio

Scheda del programma Viva gli Anziani (Giugno 2017)

Intervento di Irma, anziana romana, durante la visita di papa Francesco a Sant'Egidio

všechny dokumenty

FOTO

1264 návštěvy

1085 návštěvy

1327 návštěvy

1075 návštěvy
všechny související média