change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
11 Agosto 2015

Andrea Riccardi oggi su "Il Corriere della Sera"

Chiesa, politica e migranti. L'idea del Papa: un cristianesimo di popolo

La polemica sui rifugiati rivela il complesso rapporto tra Chiesa e politica in Italia. Monsignor Galantino, segretario Cei, molto vicino a Francesco, invita «cattolici e italiani ad aprire gli occhi sul mondo, a non essere prigionieri d`un gioco elettorale, ma a vivere il presente con il cuore».

 
versión para imprimir

Cristianesimo di popolo, Andrea Riccardi sull'accoglienza ai migrantiLa questione dei rifugiati pone un problema di orientamento nel Mediterraneo. La Chiesa invita a guardar fuori dal particolare. Gli italiani vivono con timore il futuro: c'è chi specula sulla paura, avverte la Conferenza episcopale

La polemica sui rifugiati rivela il complesso rapporto tra Chiesa e politica in Italia. Il segretario della Cei, Galantino, di ritorno dalla Giordania, ha dichiarato rispetto all`accoglienza dei profughi: «Quello che distingue la Giordania, il Kurdistan iracheno... da noi è questo: non certo i mezzi, ma che hanno solo un cuore più grande».

Un vescovo veneto ha risposto alle parole di Zaia («i vescovi hanno fatto tutto quello che potevano?»): «la mia preoccupazione maggiore è vedere il popolo veneto dare questa testimonianza di popolo duro, inospitale...». In realtà - dice Galantino - i cattolici e gli italiani devono aprire gli occhi sul mondo, non prigionieri d`un gioco provinciale e elettorale, ma vivere il presente con il «cuore». E' solo un buon pensiero? C`è un progetto della Chiesa di Francesco sull`Italia? - ci si chiede spesso. Il rapporto tra Chiesa e Italia, da decenni, è caratterizzato da un disegno. Con Pio XII, una Chiesa militante, contro i «nuovi barbari» comunisti, nell`Italia della ricostruzione. Da allora fino a poco più di vent`anni fa, il disegno fu anche interpretato dai democristiani, più autonomi rispetto ai vescovi di quanto si creda. Paolo VI rinnovò la Chiesa con la nomina di un episcopato tutto conciliare, lanciandola nell`evangelizzazione. Finito il papato italiano nel 1978, si allentò la simbiosi papa-episcopato d`Italia, tanto che, nei primi tempi di Wojtyla, ci fu estraneità tra «papa polacco» e vescovi. Qualcosa di simile è avvenuto nei confronti di Bergoglio. Tuttavia Giovanni Paolo II, con il suo carisma e tante visite, divenne un leader italiano. Volle, nel 1994, la grande preghiera per l`Italia, affermando l`unità (contro il leghismo). Mise i vicari di Roma alla testa della Cei. Durante la seconda Repubblica, si sviluppò il «ruinismo», dal nome del presidente Cei (è pure il titolo di una voce nella Treccani).

Il disegno, nel vuoto della Dc, era il protagonismo socio-culturale della Cei, con al centro la questione antropologica e i principi collegati. Berlusconi era considerato l`interlocutore per la loro difesa. Ruini è stato l`ecclesiastico italiano con l`interlocuzione più ampia con la politica. Il ruolo del Sostituto Montini, dopo il 1945, fu speso nell`orientare i democristiani.
Il «ruinismo» era declinante alla fine di Benedetto XVI. La decisione di far pagare l`Imu agli enti ecclesiastici per le attività commerciali, presa da Mario Monti con l`avallo diretto di Benedetto XVI, fu il segno della fine di un sistema. Poi è venuto Francesco, per cui i «principi non negoziabili» non sono la bussola. Una svolta. Bergoglio non intende formulare un «progetto» sull`Italia, come in passato. Vuole un episcopato italiano direttamente responsabile. Per questo desiderava che i vescovi eleggessero il loro presidente, ma si è scontrato con un loro rifiuto. Allora il papa ha iniziato - come dice - un «processo» che passa anche per il ribaltamento di schemi verso nuovi equilibri. Ha nominato segretario Cei un outsider. La politica sa di non avere l`appoggio della Cei, offrendo la difesa di alcuni «principi». Francesco ha ascoltato la Chiesa italiana, rinunciando al suo progetto di ridurre le diocesi. Nomina vescovi «pastorali», smontando cordate e scuole. Questo processo cambia i caratteri dell`episcopato, però non ancora «bergogliano». In questa transizione, il cattolicesimo rischia l`autoreferenzialità o l`afonia in alcune sue parti che, persa la bussola dei «principi», faticano a leggere la realtà italiana. Ma la vita del Paese pone questioni e chiede risposte. Galantino, quando una sentenza su alcuni istituti cattolici ha messo in difficoltà la scuola paritaria, non ha chiesto privilegi ma ribadito che il pubblico non è solo lo Stato. La questione dei rifugiati pone un problema di orientamento dell`Italia sul Mediterraneo. La Chiesa invita a guardar fuori dal particolare. Gli italiani vivono con timore il futuro. C`è chi specula sulla paura, dice la Cei. Ma la Chiesa ha un colloquio quotidiano con la gente. Senza gridarlo, è una grande rete sociale e di senso: una bussola umana in un mondo fattosi grande. Un cristianesimo di popolo - come lo intende Bergoglio -, per maturare e trovare le sue parole, ha tempi più lenti dei progetti (non attuali tra tante interferenze globali) o delle forme di riunione un po` svuotate, tendenzialmente fotografie del passato. In esso esistono tanti soggetti (ecclesiastici e laici) più di quanto si creda, che dovranno trovare più voce, magari nel quadro dell`evento di popolo del Giubileo della Misericordia. Comincia a emergere, in una società fluida, al di là della cultura del progetto, un profilo di cristianesimo italiano per cui l`apertura al mondo è vitale (anche nel senso che ci ridarà vita). Non vuol dire questo la parola latina «misericordia», un cuore capace di sentire con l`altro?

Andrea Riccardi


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
22 Diciembre 2017
ROMA, ITALIA

El papa Francisco recibe en audiencia a Andrea Riccardi. Los corredores humanitarios y la paz centran el encuentro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
22 Diciembre 2011

Andrea Riccardi - noticias de la prensa internacional

IT | ES | DE | FR | PT
22 Junio 2011

Palabras e imágenes de la marcha “La cruz de Jesús y las de los pobres por las calles de Nápoles”, en el ámbito del congreso “El don y la esperanza”.

IT | ES | DE | FR | CA | NL | RU
26 Octubre 2009

Concluyeron los trabajos del Sínodo de los obispos por África: las intervenciones de los representantes de la Comunidad de Sant'Egidio

IT | EN | ES | DE | FR | PT | NL | RU
19 Octubre 2009

Liturgia por África en Roma, en ocasión del Sínodo. Miles de personas acogen a los obispos africanos y llenan la basílica y la plaza de Santa Maria in Trastevere.

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
todas las noticias
• PRENSA
11 Febrero 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

27 Febrero 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

22 Febrero 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

22 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

toda la revista de prensa
• EVENTOS
3 Diciembre 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

TODAS LAS REUNIONES DE ORACIÓN POR la PAZ
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos los documentos

FOTO

1576 visitas

1518 visitas

1530 visitas

1408 visitas

1504 visitas
todos los medios de comunicación afines