change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
26 Ottobre 2016

Se la politica ha perso il senso del tragico

 
versione stampabile

Dallo scorso gennaio ha perso la vita un migrante ogni 88 nel tentativo di attraversare il Mare Nostrum verso l'Europa. Il dato pubblicizzato dall'Alto commissariato Onu per i rifugiati sale a uno ogni 47 se si considera solo lo spazio del Mediterraneo centrale. Così il 2016 sta per diventare l'anno più tragico di sempre: i morti e i dispersi finora sono 3.740, in tutto il 2015 erano stati 3.771.
La tragica conta non è attribuibile a un aumento
delle persone in viaggio che sono anzi in calo: 327.800 da gennaio, a fronte del milione del 2015. Ma è cambiata l'azione dei trafficanti, che utilizzano imbarcazioni sempre più precarie e sempre più cariche per massimizzare i profitti. Il gergo del business qui è usato volutamente, a sottolineare l'organizzazione aziendale della «joint venture» del crimine. Che come tutte le imprese attrezzate a stare sul mercato ha una visione globale, mancante invece a buona parte della politic achiamata a dare risposte allatragedia Un fiume di parole scorre a commento delle migrazioni: le lasciamo volentieri al dibattito pubblico acceso e improduttivo perché spesso condizionato appunto da visioni di parte, da proposte impraticabili, da interessi di corto respiro quando non da ignoranza esibita.
Quello che manca è proprio il senso della tragedia, la capacità di sentire questa carneficina come finalmente dolorosa al punto di diventare non più tollerabile. Dal deficit di umanità discende l'assenza di azioni condivise. E le poche intraprese hanno tempi di applicazione non adeguati alla velocità con la quale si consumano vite in mare. Fra le proposte dell'Unhcr per arginare la mattanza, c'è la garanzia di accessi regolari nel Vecchio continente per chi ha diritto allo status di rifugiato, anche rafforzando il meccanismo della sponsorizzazione privata previsto nell'ordinamento europeo. In Italia è utilizzato da un'alleanza virtuosa (Comunità di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola valdese) che entro dicembre con il sostegno del governo e a proprie spese avrà dato ospitalità a mille siriani scappati dalla guerra. Il raffronto con il piano di ricollocamento europeo è impietoso: prevedeva la distribuzione in due anni nell'Ue di 40mila richiedenti asilo provenienti da Italia (24mila) e Grecia (16mila). Finora il nostro Paese è riuscito a trasferire solo 1.318 migranti. Da sola l'alleanza quindi ha dato risposta a un numero dipersone quasi pari a quelle ricollocate dai 27 Stati dell'Unione.
Il caso esemplifica la distanza che separa l'azione dall'immobilismo, i cui effetti hanno ricadute sociali e quindi politiche pesanti. L'Europa non è la sola responsabile di questo stallo che chiama in causa anche i Paesi a Sud del Mediterraneo. Ma non è banale sottolineare i danni che produce una politica ridotta a gestione delle contingenze, a burocrazia incapace di strappi sulla scia di ideali quando non a sola rincorsa del consenso.
Lunedì scorso due paesi del Ferrarese hanno letteralmente innalzato barricate contro l'arrivo di 12 donne e 8 bambini richiedenti asilo, dopo che il prefetto aveva requisito senza preavviso un ostello per ospitarli. La rivolta ha ottenuto il risultato prefisso di «preservare» i due comuni dall'accoglienza. Un fatto inquietante ma che non può essere liquidato com eha fatto il ministro Alfano con l'affermazione «questa non è l'Italia». Perché l'Italia è anche questa e chi la governa ha il dovere di farsi carico pure del rancore che serpeggia nei territori, dì interrogarsi sull'origine di quegli umori senza remore e sulle possibili risposte. E lo Stato non può arrendersi alla legge del più forte: al netto di procedure sbagliate e quindi da correggere (il diktat dei prefetti è parte di una gestione ancora emergenziale e inefficace del fenomeno), non può però passare il principio che chi si ribella con la forza l'ha vinta. Per la prima volta in quei due paesi sarebbero stati accolti richiedenti asilo, oltretutto donne e bambini bisognosi di protezione.La rivolta non è quindi spiegabile con categorie del tipo «ne ospitiamo già troppi» o con un presunto allarme sicurezza.
C'è dell'altro dietro questo rifiuto barricadero, oltre alla prima evidenza di un'umanità in regresso. Cavalcarlo come ha fatto Salvini (ha definito i rivoltosi «eroi») è un automatismo scontato per gli schemi del leader leghista ma non risolve il problema Il rancore sociale si riversa contro Renzi e Alfano, ma un domani interpellerà quelli che oggi lo sfruttano a proprio vantaggio nella speranza appunto di andare al governo. Anche con accese campagne contro «l'Europa dei burocrati».
E qui torniamo al punto. Se lapolitica perde il senso della tragedia e dell'umano, al punto di assistere sostanzialmente impotente alla carneficina nel Mediterraneo, si riduce a mediocre gestione del contingente. A pagare il prezzo di questa asfissia non sono solo i migranti, ma tutti i cittadini ridotti a pedine di una fredda contabilità. L'Europa e i suoi leader dovrebbero preoccuparsi anche di questo deficit, non solo di quello dei bilanci dei 27 Stati membri. Per non morire nel fondo del Mediterraneo.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
5 Febbraio 2018

Mediatori interculturali, fattore di integrazione in una società plurale: oggi consegna dei diplomi

IT | ID
27 Gennaio 2018

Migranti: La guerra in Siria non è finita, ma l’Europa che crede nel futuro continua ad accogliere e integrare. Tra pochi giorni nuovi arrivi con i #corridoiumanitari

IT | FR | NL
18 Dicembre 2017

Giornata Internazionale dei diritti dei migranti: per una cultura del dialogo, dell'accoglienza, dell'inclusione

IT | ES | DE | FR | CA
30 Novembre 2017

Europa e giovani migranti, il futuro va creato in Africa. Un articolo di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

19 Ottobre 2017

Migranti, Sant'Egidio: positiva la riforma del regolamento di Dublino avviata oggi dall'Europarlamento

IT | ES | DE | FR
9 Ottobre 2017
ROMA, ITALIA

Il presidente tedesco Steinmeier in visita alla Comunità di Sant'Egidio: ''rendere il mondo un luogo di pace''

IT | EN | DE | ID
tutte le news
• STAMPA
9 Febbraio 2018
Avvenire

Migrazioni. 7 punti per uscire dall'emergenza: l'agenda delle associazioni cattoliche

6 Febbraio 2018
La Notizia

I rifugiati sono una risorsa. Sant’Egidio: toni sbagliati

6 Febbraio 2018
Giornale di Sicilia

«Ma l'integrazione da noi è possibile»

1 Febbraio 2018
La Stampa

Quelle brandine nella chiesa con gli angeli di Bernini

19 Gennaio 2018
Famiglia Cristiana

Europa e Africa, un destino comune

18 Gennaio 2018
Internazionale

La Sicilia si salva con gli immigrati

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
2 Luglio 2014

Sant'Egidio nella "task force" per la lotta alla pena di morte istituita dal governo italiano per il semestre europeo

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Marco Impagliazzo: Il sogno di un'Europa che promuova la società del vivere insieme e la pace

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: I RELATORI

Medì 2016: PROGRAMMA

tutti i documenti
• LIBRI

Le città vogliono vivere





Giuliano Ladolfi Editore
tutti i libri

FOTO

713 visite

708 visite

704 visite

651 visite

675 visite
tutta i media correlati