change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  

Il Fatto Quotidiano

8 Julho 2017

L'intervista. Andrea Riccardi Il fondatore della Comunità di Sant'Egidio "Dibattito indegno"

Andrea Riccardi: "Non è un'invasione, servono altri toni"

Non si può fermare nel Mediterraneo lo spostamento di popolazioni. I muri che si alzano crollano sempre

 
versão para impressão

"Esseri umani. Bisognerebbe parlare con altri toni del tema migranti, invece di utilizzare quelli della politica politichese, ma purtroppo non è così in nessun Paese europeo". Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, è stato ministro per la cooperazione e l'integrazione nel biennio del governo Monti, 2011-2013. "Da quel momento, almeno in termini di fondi a disposizione, la cooperazione ha avuto una svolta, non lo dico per vantarmi".
"E' un'invasione", strepita una certa politica, e adesso addirittura "aiutiamoli a casa loro", scrive l'ex premier Matteo Renzi...
Non è un'invasione. Per altro il nostro Paese ha un deficit demografico serio. Altri Stati, come l'Ungheria che alza i muri, nel 2025 saranno abitati soltanto da vecchi. Anche se siamo di fronte a un'emergenza reale, quella degli sbarchi, non bisogna neppure dimenticare che il problema percepito è più grande di quello reale. Detto questo, non commento un libro che non ho letto.
Resta quella frase: aiutiamoli a casa loro, non evoca il peggiore leghismo?
Aiutarli a casa loro: è un grande tema, vede. L'illusione è quella che si possa fermare sul bordo del Mediterraneo lo spostamento delle popolazioni. I muri o i blocchi sono scelte semplicistiche. D'altra parte il dibattito che ho sentito l'altro giorno al Senato è stato indegno.
Un mese fa Sant'Egidio ha ospitato l'accordo per il cessate il fuoco in Centrafrica e il patto per una road map di pacificazione. Questo è aiutarli a casa loro?
Sant'Egidio fa vivere un'importante rete di cooperazione internazionale. La pacificazione è fondamentale. Gli Stati europei investono più su muri e blocchi. Chiudere i porti sarebbe una fesseria?
Certo tutta l'Africa non può rifugiarsi in Europa. I giovani in Guinea e Costa d'Avorio non hanno più fiducia in un futuro nel loro Paese. Chiudere i porti non serve a niente, ma l'altro aspetto del problema è che non ho mai visto un presidente africano venire a Lampedusa ad inchinarsi di fronte alla sua gente che fugge o ai suoi cadaveri in mare. Servirebbe un piano Marshall per l'Africa.
Quindi non è soltanto colpa dell'Europa?
Premesso che sono orgoglioso dell'impegno italiano nelle operazioni di salvataggio in mare, ma è sbagliato il vittimismo che mostriamo nei confronti dell'Europa. Anche perché il problema non è Bruxelles che fa quello che può. Ma i singoli governi dei nostri Staterelli alla deriva, incapaci di trovare un'intesa per una politica comune in tema di sicurezza, difesa e integrazione.
In particolare a chi si riferisce?
Quasi a tutti, la Francia non vuole responsabilità, il blocco dell'Est con l'intesa dei tre mari stravolge l'idea stessa di Europa. Poi ci sono degli errori che ancora ci portiamo dietro, devastanti.
Ad esempio?
La follia della guerra in Libia. Ha destabilizzato l'area. Oggi serve una visione Eurafricana, investire nei fragili Paesi del Sahel, il bordo del Sahara. Ma i governi degli Stati d'Europa non sembrano interessati ad impegnarsi davvero, altro che aiutiamoli a casa loro! Eppure è indispensabile, dobbiamo prepararci all'integrazione, non alzare altri muri che prima o poi crolleranno comunque.


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
22 Dezembro 2017
ROMA, ITÁLIA

Andrea Riccardi foi recebido em audiência pelo Papa Francisco: corredores humanitários e paz entre os temas do encontro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
22 Dezembro 2011

Andrea Riccardi - notícias de imprensa internacional

IT | ES | DE | FR | PT
14 Novembro 2011

Roma, no Auditorium Antonianum, domingo 13 de Novembro: cerimónia inaugural do novo ano lectivo da escola de língua e cultura italiana e a entrega de diplomas.

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
todas as novidades
• IMPRENSA
11 Fevereiro 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

13 Março 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

22 Fevereiro 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

22 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

21 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

toda a crítica de imprensa
• SEM PENA DE MORTE
10 Outubro 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Outubro 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Outubro 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Setembro 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Março 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Março 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Março 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Março 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Março 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Fevereiro 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Fevereiro 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Dezembro 2014
MADAGÁSCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos os documentos

FOTOS

1576 visitas

1504 visitas

1518 visitas

1702 visitas

1507 visitas
todos os meios de comunicação relacionados