change language
anda berada di: home - kliping berita newsletterlink

Support the Community

  

La Prealpina

29 April 2014

«Tra i papi e il popolo ebraico un rapporto speciale»

La Comunità di Sant'Egidio promuove un incontro sulla loro eredità. Il rabbino Skorka: con Francesco continueremo la strada

 
versi cetak

ROMA - I due papi proclamati santi domenica, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, hanno inciso profondamente nel dialogo tra cristiani ed ebrei. Il primo salvò la vita a moltissimi ebrei, durante la persecuzione nazista; il secondo fin dall'infanzia ha sviluppato un rapporto di amicizia con il popolo "eletto" che lo ha portato, una volta diventato papa, a scelte e gesti inediti. E oggi c'è papa Francesco «appassionato della fede, con una grande audacia spirituale e convinto che dobbiamo camminare insieme per costruire un mondo migliore», come dice il rabbino e amico argentino Abraham Skorka. E' stata la Comunità di Sant'Egidio, il giorno dopo la canonizzazione di Roncalli e Wojtyla, a promuovere un incontro su questa eredità lasciata dai due papi. «Il rapporto tra Giovanni Paolo II con il mondo ebraico è stato qualcosa di straordinario in rapporto ai cattolici del suo tempo e ai papi in genere - ha ricordato il fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi Non è stata solo una posizione intellettuale,  ma un fatto che coinvolgeva la sua esistenza». Riccardi ha ricordato che per lui i 6 milioni di ebrei uccisi nella shoah erano santi. «Era un rapporto profondo, carnale, quello tra Wojtyla e gli ebrei», dice Riccardi riferendo che per questo ci sono anche «miti» su sue presunte origini ebraiche per parte di madre.

Il rabbino capo di Roma, Riccardo di Segni, evidenzia come i due papi abbiano «migliorato in modo significativo» il rapporto tra cattolici ed ebrei, ma ha anche evidenziato che c'è «una montagna di durezze teologiche da superare dall'una e l'altra parte» e in questo «più che la teologia sarà importante il rapporto tra le persone». Ma comunque - ha aggiunto dal canto suo il rabbino David Rosen dell'American Jewish Commette - «è stata percorsa una strada che era inimmaginabile 50 anni fa». Ora bisogna prendere l'eredità e andare avanti perchè ci sono anche oggi sfide da affrontare insieme, come combattere «il flagello dell'antisemitismo», ha detto il cardinal Kurt Koch, presidente della Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo. Secondo il cardinale Walter Kasper, presidente emerito della stessa Commissione, «i rapporti di buona cooperazione e di stabile amicizia» che si sono stabiliti fra cristiani ed ebrei sono più importanti dei molti volumi di documenti pubblicati sul dialogo e il mutuo riconoscimento.

E la storia di oggi è infatti l'amicizia fraterna tra papa Francesco e l'ebreo Skorka che dice: «Io non ho bisogno di vedere documenti negli archivi», come per Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, «perchè la nostra è una storia viva, di cose fatte insieme». E ora un sogno in comune: quello che il viaggio del pontefice in Terra Santa possa «lasciare un impronta, un segno forte per la pace». Parlando di amicizia tra cristiani ed ebrei, dal convegno è stato inviato un augurio al rabbino Elio Toaff alla vigilia del suo 99° compleanno. Il suo incontro con Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma - ha ricordato il presidente Marco Impagliazzo - è stato una tappa fondamentale del dialogo tra ebrei e cristiani. 


 JUGA MEMBACA
• BERITA
5 Juli 2017

UCANEWS: Indonesian Catholics help poor muslims celebrate Eid

DE | ID
15 November 2015
INDONESIA

Pertemuan Dialog antar agama untuk kehidupan bersama dan damai bersama Andrea Riccardi di Gedung MPR

IT | ES | DE | ID
13 November 2015
INDONESIA

Dalam semangat dialog: pertemuan Andrea Riccardi dengan para Uskup, Wakil Presiden dan Tokoh Islam di Indonesia

IT | ES | DE | FR | PT | ID
12 Juni 2014
KAIRO, MESIR

Satu delegasi Sant'Egidio di Kairo bertemu dengan Patriakh Orthodoks Koptik dan pemimpin spiritual al-Azhar

IT | EN | ES | DE | FR | ID
11 Juni 2014

Seruan Andrea Riccardi untuk kaum Kristen Mosul: satu bencana kemanusiaan sedang berlangsung di Irak

IT | EN | ES | DE | FR | CA | ID
28 Mei 2014
SARAJEVO, BOSNIA DAN HERZEGOVINA

100 tahun setelah Perang Dunia Pertama, kaum muda Kristiani dan Muslim bertemu di Sarajevo

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | ID
semua berita
• RELEASE
4 Februari 2018
Corriere della Sera

Andrea Riccardi: «Quando Wojtyla mi disse: soltanto io difendo l’Italia e il Quirinale che cosa fa?»

30 November 2017
Die Tagespost

Die Geschichte eines langen römischen Winters

28 November 2017
POW - Pressestelle des Ordinariates Würzburg

Erinnerung bleibt Aufgabe für alle

16 November 2017
Vatican Insider

Riccardi: “Con Laras scompare una grande figura della cultura contemporanea”

11 November 2017
Avvenire

Cristiani e islamici uniti per la pace

4 November 2017
Avvenire

Marco Impagliazzo. Ebraismo: la fine di un pregiudizio

keseluruhan tinjauan pers
• ACARA
23 Januari 2018 | LIVORNO, ITALIA

Memoria della deportazione degli ebrei di Livorno

SEMUA PERTEMUAN DOA UNTUK DAMAI
• ADA HUKUMAN MATI
10 Oktober 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Oktober 2015
AMERIKA SERIKAT

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Oktober 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 September 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Maret 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Maret 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Maret 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Maret 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Maret 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Februari 2015
AMERIKA SERIKAT

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Februari 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Desember 2014
MADAGASKAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

tidak ada hukuman mati
• DOKUMEN

Meeting: RELIGIONS and VIOLENCE

semua dokumen